Formazione APRE Marche 2025
L’Università di Macerata aderisce anche per l'anno 2025 a un importante percorso di formazione sulle tematiche della progettazione europea, condiviso tra i cinque principali enti di ricerca regionali e soci APRE. L’APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai Programmi per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I) dell’Unione europea, attraverso servizi di informazione, formazione e assistenza. Attualmente conta oltre 150 soci, tra i principali attori R&I nel panorama nazionale. I soci marchigiani sono: UNIMC, INRCA, UNICAM, UNIURB e UNIVPM.
Il percorso formativo, coordinato dallo Sportello APRE Marche, si compone quest'anno di 5 moduli specifici, di durata variabile, con particolare riferimento al Programma Quadro 2021-2027 Horizon Europe. Si tratta di una iniziativa estremamente utile per massimizzare l’impatto e l’efficacia delle opportunità di formazione, organizzandole insieme e rendendole fruibili a tutti i soci marchigiani in contemporanea. I moduli sono stati scelti fra vari possibili argomenti, per consentire un approfondimento sui temi più strategici e importanti per la progettazione europea in ambito di ricerca. UNIMC aderisce positivamente all’iniziativa, nella visione di una sempre più proficua collaborazione tra gli attori regionali della ricerca. La fruizione dei moduli verrà erogata online, per agevolare la più ampia partecipazione possibile; per l’iscrizione agli incontri verrà inviato via email un apposito link dagli organizzatori.
PROGRAMMA
Una novità del Percorso 2025 consiste nell’adozione della lingua inglese per il primo modulo base, il che consentirà ai partecipanti di usare direttamente il lessico ufficiale europeo e inoltre permette anche ad eventuali ricercatori stranieri presenti in Ateneo (PhD , visiting etc..) di seguire il corso senza barriere linguistiche.
La seconda novità riguarda i tre incontri evidenziati come ‘Laboratori’ (n. 2-3-4). Essi sono stati pensati in maniera unitaria e incrementale: ogni laboratorio è dedicato all'approfondimento pratico delle tre sezioni di una proposta progettuale Horizon Europe (HE) del Pillar II, in un topic che verrà selezionati dai formatori APRE, una volta ricevuti gli input sul settore scientifico disciplinare cui gli stessi appartengono.
Si specifica che le date e gli orari sono soggetti a conferma e verranno diffusi nelle comunicazioni dirette ai partecipanti.
Modulo | Destinatari principali | Obiettivi e Attività |
1 – Introduzione alla progettazione in Horizon Europe Lunedi 06/10 – 2h – online – LINGUA INGLESE | Tutti i profili (PhD, ricercatori junior e senior, research managers) interessati ad acquisire conoscenze di base sul programma | - Introduzione generale alla progettazione in Horizon Europe - Lezione ‘frontale’ |
2 – Laboratorio su Excellence - Pillar II NUMERO CHIUSO Mercoledi 08/10 – 3h online (10-13) - LINGUA ITALIANA | Ricercatori junior e senior con interesse diretto alla scrittura di proposte HE | - Lettura e analisi critica del capitolo del Template: il docente APRE fornirà consigli utili a comprendere le richieste del Template e a rispondere in maniera efficace agli occhi dei valutatori; - Laboratorio: gli obiettivi (generale e specifici) - Esercizio nei gruppi di lavoro in stanze parallele; - Restituzione e confronto guidato da APRE e collettivo sul lavoro svolto dai gruppi |
3 – Laboratorio su Impact - Pillar II NUMERO CHIUSO Giovedi 30/10 – 3h online (10-13) - LINGUA ITALIANA | Ricercatori junior e senior con interesse diretto alla scrittura di proposte HE | - Lettura e analisi critica del capitolo del Template: il docente APRE fornirà consigli utili a comprendere le richieste del Template e a rispondere in maniera efficace agli occhi dei valutatori; - Laboratorio: l'Impact Canvas per la costruzione di una proposta orientata all'impatto - Esercizio nei gruppi di lavoro in stanze parallele - Restituzione e confronto guidato da APRE e collettivo sul lavoro svolto dai gruppi |
4 – Laboratorio su Implementation - Pillar II NUMERO CHIUSO Venerdi 31/10 – 3h online (10-13) - LINGUA ITALIANA | Ricercatori junior e senior con interesse diretto alla scrittura di proposte HE | - Lettura e analisi critica del capitolo del Template: il docente APRE fornirà consigli utili a comprendere le richieste del Template e a rispondere in maniera efficace agli occhi dei valutatori; - Laboratorio: i Work Packages (WPs con obiettivi) & PERT - Esercizio nei gruppi di lavoro in stanze parallele - Restituzione e confronto guidato da APRE e collettivo sul lavoro svolto dai gruppi |
5 – AI Act e l’impatto sulla progettazione in Horizon Europe Martedi 05/11 – 2h – online - LINGUA ITALIANA Link Iscrizione: non ancora comunicato da ateneo organizzatore | Tutti i profili (PhD, ricercatori junior e senior, research managers) interessati ad acquisire conoscenze specifiche sull’AI Act | - comprendere le novità normative e l’AI Act; rischi e opportunità dell’AI nei progetti Horizon. - Lezione ‘frontale’ |
Si fa presente che:
- i corsi non vengono videoregistrati.
- le date e orari dei moduli potrebbero subire delle variazioni, le quali saranno tempestivamente comunicate.
- gli attestati di frequenza verranno rilasciati con una presenza del 75% minimo rispetto al totale della lezione.