Banner-statico_2537x320.jpg

ECOSISTEMA VITALITY: gli obiettivi e i numeri del progetto

Header Vitality

VITALITY (Ecosistema Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia) è un progetto finanziato dal PNRR cui partecipano università, enti di ricerca e aziende di Abruzzo, Marche e Umbria..

Lo scopo generale di VITALITY è creare ecosistemi di innovazioni volti a rendere più competitivi i sistemi produttivi regionali e migliorare la sostenibilità e la qualità della vita sia nei sistemi urbani che nelle aree rurali.

All’interno del progetto operano 10 Spokes, ognuno dei quali è caratterizzato da uno specifico tema di ricerca.

  • Soggetti partecipanti totali: 24
  • Università partecipanti: 10
  • Enti pubblici ed Enti pubblici di ricerca partecipanti: 4
  • Soggetti Privati partecipanti: 10
  • Finanziamento totale Ecosistema: € 115.996.558,73
  • Finanziamento per Università di Macerata: € 7.797.388,28

L’Università di Macerata è soggetto esecutore dello Spoke 7 SAFINA, che ha un focus specifico su fragilità e inclusione, ed è partner affiliato nello Spoke 1 (sanità digitale e sicurezza sociale).

Spoke SAFINA

Nome dello Spoke: SAFINA - Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusivity
Coordinatore di Spoke: Università di Macerata
Soggetti affiliati: Università degli Studi dell’Aquila, IRCCS INRCA, Meccano S.p.A., Cosmob S.p.A.

Aree di intervento
Lo Spoke implementa 3 aree chiave di intervento che puntano sull'inclusione e la prevenzione della fragilità per migliorare la resilienza di persone e comunità, per progettare innovazioni ‘human-centred’ e promuovere lo sviluppo sociale ed economico del territorio.

1) supporto alla vita indipendente e al benessere, con lo sviluppo di nuove soluzioni per ambienti di vita e di lavoro più inclusivi e accessibili;
2) economia e cultura per l’invecchiamento attivo, per co-progettare risposte adeguate ai crescenti bisogni di cura e benessere della popolazione anziana;
3) potenziamento di filiere industriali che svolgono un ruolo attivo nell’ambito dell’inclusione sociale.

Gli ambiti del PNR che il progetto SAFINA interseca sono due: Humanities, Creativity, Social Transformation, Inclusive Societies e Welfare and Social Inclusion. 

Obiettivi dello Spoke
L'obiettivo principale del progetto SAFINA è sviluppare innovazioni e competenze guidate dalla ricerca condotta nelle scienze sociali e umane, tramite strumenti di condivisione e trasferimento delle conoscenze che rafforzino la collaborazione tra università, mondo imprenditoriale, società civile, enti e associazioni del territorio. Considerando le tre principali aree di intervento, lo Spoke persegue i seguenti obiettivi generali:

  • Effettuare un’attenta ricognizione dei bisogni di persone e comunità in situazioni di vulnerabilità per meglio orientare l’ideazione di prodotti e servizi rispondenti a tali bisogni.
  • Creare soluzioni e modelli per supportare la vita indipendente, la formazione e il benessere delle comunità che si trovano in situazioni di fragilità, sensibilizzando gli stakeholder del territorio rispetto ai cambiamenti necessari (nuove linee guida, adozione di standard specifici, progettazione ad hoc, impiego di tecnologie) per favorire l’inclusione e l’accessibilità negli ambienti di vita, nei luoghi di lavoro e nei contesti familiari.
  • Sviluppare i settori imprenditoriali e culturali orientati ai bisogni della popolazione anziana, puntando sul modello del welfare culturale, migliorando fruibilità e accessibilità del patrimonio culturale e rafforzando le reti intergenerazionali.
  • Potenziare le catene di valore industriali, fornendo strumenti sia per valorizzare settori industriali con alto potenziale di crescita e innovazione sociale, sia per incrementare la performance delle imprese che operano nell’ambito dell’inclusione e della vita indipendente.
  • Promuovere l’interoperabilità e l’interscambio dei dati tra il settore dell’innovazione sociale e i servizi sociali pubblici e privati tramite la realizzazione di una piattaforma di data governance e open innovation.

Le attività sono organizzate in quattro pacchetti di lavoro principali (WP), ciascuno con obiettivi specifici:

Obiettivi specifici del Work package 1 (Solutions and models to support independent living, training and well-being of vulnerable people and communities)

  • Contribuire alla creazione di luoghi e spazi in cui le persone con fragilità possano trovare sicurezza, inclusione, protezione;
  • Guidare aziende ed enti coinvolti nella cura delle persone e delle comunità vulnerabili nell'adozione di standard, certificazioni, approcci per progettare e implementare soluzioni adeguate.
  • Promuovere programmi di supporto allo sviluppo imprenditoriale per donne, persone con disabilità e migranti.
  • Supportare progettazione di percorsi di inclusione sociale, attraverso la tecnologia e i servizi telematici per istituzioni scolastiche, aziende, servizi per l’impiego e organizzazioni del mercato del lavoro

Obiettivi specifici del Work package 2 (Economy, industries and culture for active elderly people)

  • Facilitare lo sviluppo o il consolidamento di filiere (produzione, assistenza, fornitura di servizi) volte a soddisfare i bisogni di persone anziane integrate e proattive (nei loro ambienti di vita e contesti familiari), e a prevenire il declino cognitivo negli anziani non autosufficienti.
  • Rafforzare la rete sociale intergenerazionale per una presa in carico personalizzata nei servizi di welfare; realizzazione di servizi socio-assistenziali, coinvolgendo case di cura per anziani e tecnologie come la domotica.
  • Promuovere l’accessibilità ai luoghi della cultura superando barriere culturali, cognitive e psicosensoriali.
  • Sostenere la creazione di una catena del valore industriale completa della silver economy orientando le imprese, gli attori socio-assistenziali, i soggetti legati al turismo e alla valorizzazione del patrimonio culturale

Obiettivi specifici del Work package 3 (Industrial value chains with high potential growth and social innovation)

  • Promuovere nuove reti di imprese e centri di ricerca che collaborano nello studio, nella progettazione e la sperimentazione di nuovi modelli e servizi nel campo dell'inclusione
  • Aumentare il coinvolgimento del settore culturale e creativo nella progettazione e produzione di contenuti per migliorare l’inclusione e la vita attiva delle persone fragili
  • Rafforzare la ricerca e il trasferimento tecnologico per potenziare le imprese creative e culturali in termini di competenze, modelli di business, contenuti e strumenti.
  • Promuovere nuovi approcci per rendere le tecnologie assistive più accessibili e di maggiore impatto
  • Aumentare l'efficienza e l'efficacia delle imprese che operano per l'inclusione e la vita indipendente
  • Promuovere l'interoperabilità e l'interscambio dei dati nella catena del valore industriale dell'innovazione sociale e tra servizi sociali pubblici e privati

Obiettivi specifici del Work package 4 (Tools and solutions for technology transfer)

  • Dotarsi di una piattaforma per l’open innovation (a disposizione di imprese, ricercatori, investitori e policy makers) per condividere esperienze ed informazioni e generare innovazioni di prodotto e di processo che rispondano ai bisogni delle persone e della comunità.
  • Formulare e studiare modelli matematici OLG (overlapping-generation) in cui l’anziano è risorsa e parte attiva mostrando come il suo ruolo contribuisce alla crescita del capitale umano di un sistema economico.
  • Attraverso l’impiego di dati georeferenziati, analizzare diversi aspetti del benessere su scala locale (accessibilità a servizi essenziali quali uffici postali, sportelli bancari, supermercati, farmacie, disponibilità di centri di aggregazione sociale e culturale).
  • Proporre asset in linea con l’invecchiamento della popolazione considerando due prospettive, una basata sullo studio dei profili di rischio della popolazione fragile e l’altra basata sul tema degli investimenti responsabili.
  • Analisi dei partenariati pubblico-privato (intesi soprattutto come rapporti di collaborazione fra Enti pubblici ed Enti del terzo settore) e pubblico-pubblico con particolare riferimento ai c.d. “bandi a cascata” per ampliare il raggio di azione dei finanziamenti pubblici a beneficio del territorio.
  • Trasferimento tecnologico per la promozione di uno sviluppo umano inclusivo e sostenibile, favorendo la diffusione delle innovazioni derivanti dall’ecosistema sul territorio.

 
Contributo all’Ecosistema dell’Innovazione:
All’interno dell’Ecosistema dell’Innovazione, lo Spoke SAFINA promuove una prospettiva ‘human-centred’ incentrata sulle persone e le comunità e attenta alle situazioni di vulnerabilità. Il contributo di SAFINA si basa su un approccio che fonde tecnologia, sensibilità umana e collaborazione per generare un impatto duraturo e positivo sul territorio. I risultati attesi includono:

  • Realizzazione di una piattaforma di Data Governance e Open Innovation per ampliare le connessioni fra gli attori del territorio, facilitare lo sviluppo di reti, e l’accelerazione nel trasferimento delle innovazioni, della tecnologia e delle buone prassi.
  • Contribuire al trasferimento tecnologico (alla fine del progetto e con effetti nel tempo), dei risultati ottenuti nell’ecosistema, promuovendo uno sviluppo umano inclusivo e sostenibile e favorendo la diffusione delle innovazioni derivanti dall’ecosistema sul territorio.
  • Stipula di accordi per facilitare la collaborazione con enti attivi nel campo sociale, con imprese a attori del terzo settore;
  • Accesso a nuovi mercati grazie all’adozione di standard, certificazioni, nuovi approcci, portando sul mercato soluzioni innovative in termini di inclusività;
  • Formazione di stakeholders sulle tematiche dell’inclusione sociale;
  • Formulazione di Linee Guidaper percorsi inclusivi nelle istituzioni educative e per sviluppare di strategie per un’istruzione accessibile, anche in un’ottica di life-wide learning.
  • Formulazione di Linee guida per ambienti di lavoro inclusivi, nuovi standard per luoghi di lavoro accoglienti.
  • Programmi di formazioneper l’imprenditorialità sociale: materiali educativi per promuovere l’imprenditorialità tra le persone svantaggiate o diversamente abili.
  • Supporto educativo per abitazioni autonome e intelligenti: formazione per la vita indipendente e lo smart housing:
  • Standard per l’inclusione interculturale delle donne nei siti culturali.
  • Linee guida per il turismo inclusivo: strategie per rendere il patrimonio culturale accessibile.
  • Formazione per i servizi sociali che lavorano con gli anziani: programmi specifici per gli operatori sociali e caregiver familiari
  • Migliori pratiche per l’accessibilità urbana: sviluppare linee guida per migliorare l’accesso ai servizi cittadini e per favorire il ‘diritto alla città’ degli anziani.
  • Co-progettazione di soluzioni (finanziarie) per fornire alloggi sociali intelligenti e soluzioni di home-equity che soddisfino criteri ESG e di impatto sociale.
  • Suggerimenti di politiche da attuare per il territorio e a livello più esteso per: (1) promuovere il ruolo attivo dell’anziano contribuendo alla crescita del capitale umano; (2) aumentare il benessere su scala locale con riferimento all’accessibilità di servizi essenziali; (3) proporre strumenti finanziari per gli anziani bastati sul loro profilo di rischio.

BANDI RELATIVI AL PROGETTO

Segui il progetto su: FACEBOOK | LINKEDIN | INSTAGRAM

Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi. This work has been funded by the European Union - NextGenerationEU under the Italian Ministry of University and Research (MUR) National Innovation Ecosystem grant ECS00000041 - VITALITY - CUP D83C22000710005.

Ultimo aggiornamento  2024/07/09 11:34:17 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432