Banner-statico_2537x320.jpg

Progetto Art.11 DM 442/2020

L’impatto della ricerca nelle Scienze Umane e Sociali

L’IMPATTO DELLA RICERCA NELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI

Progetto ex art. 11 D.M. del 10 agosto 2020, n. 442

Il progetto, presentato nell'ambito dell'art. 11 del D.M. del 10 agosto 2020, n. 442, nasce dalla vocazione dell'Ateneo maceratese alle Scienze Umane e Sociali, come riassunto dal motto "L'Umanesimo che Innova", e dalla promozione di un approccio imprenditoriale e creativo della ricerca in cooperazione con gli attori del territorio, al fine di contribuire ad uno sviluppo sostenibile e inclusivo della società.

Tale impostazione ha trovato un maggiore sviluppo all’interno dell’attuale Piano Strategico di Ateneo 2020-2022 che, in risposta agli esponenziali cambiamenti  in ogni ambito della società dovuti all'evoluzione di tecnologia ed innovazione, ha evidenziato l'esigenza di potenziare la capacità di rispondere alle nuove sfide introdotte dall’innovazione con attività di ricerca che generino impatto, promuovendo l’importanza di questo aspetto nell’ambito delle SSH e integrando le attività di supporto alla ricerca.

Il progetto "L'impatto della ricerca nelle Scienze Umane e Sociali" si basa su un insieme di attività di aggiornamento e formazione con lo scopo di:
a) valorizzare e disseminare risultati della ricerca oltre la comunità scientifica;
b) adeguare la propria azione ai nuovi trend della programmazione della ricerca europea 2021-2027.

Capofila: Università degli Studi di Macerata 

Partner:META Group, gruppo di consulenza e investimento che opera a livello internazionale nel campo della creazione e sviluppo di imprese basate sulla conoscenza, in qualità di esperto in valorizzazione, uso e massimizzazione dell’impatto dei risultati della ricerca.

Corso di formazione "Promuovere l'apprendimento partecipativo tramite la facilitazione"

Training online 17 e 18 novembre 2021 dalle ore 09:30 alle ore 13:00 su Piattaforma Zoom 
Hosting team: Laura Grassi , Erika Negro
N. partecipanti: max 40 
Per maggiori informazioni sul programma dell'evento e sulle registrazioni clicca qui.

Obiettivi:

  • Accrescere la capacità dei ricercatori di predisporre piani di ricerca che includano l’uso e lo sfruttamento dei risultati conseguiti.
Parole chiave: validazione, co-sviluppo, public engagement, impatto.
  • Approfondire il significato di impatto della ricerca nell’ambito delle humanities, delle modalità della sua attuazione e misurazione al fine di implementare ulteriormente le attività di terza missione dell’ateneo.
Parole chiave:exploitation, disseminazione, comunicazione.
  • Migliorare la consapevolezza dei ricercatori (sia strutturati sia dottorandi, borsisti e assegnisti di ricerca) sugli strumenti metodologici trasversali fondamentali per sviluppare percorsi di ricerca allineati alla politica europea della ricerca e capaci di generare impatto.
Parole chiave: open access, open science, research integrity, challenge – oriented research, citizen science.
  • Migliorare la capacità di presentare i prodotti della ricerca ai diversi target group.
Parole chiave: outrearch, target groups, impatto.

Beneficiari:

  • Docenti / ricercatori strutturati/ ricercatori a tempo determinato
  • Ricercatori in formazione (dottorandi/borsisti/assegnisti)
  • Personale tecnico amministrativo degli uffici centrali e periferici di supporto alla ricerca e alla comunicazione.

Piano Operativo:

Le attività previste si articolano in 5 azioni:
  1. Preparazione dell’intervento
  2. Sensibilizzazione e coinvolgimento dei beneficiari
  3. Aggiornamento del personale a supporto della ricerca e della comunicazione
  4. Formazione, supporto e tutoraggio dei gruppi di ricerca
  5. Diffusione dei risultati

22 marzo 2021 - Presentazione del progetto alla comunità accademica:

La registrazione dell'evento è disponibile al seguente link.

10 settembre 2021 - Presentazione dell'analisi dei risultati del Questionario "Uso e Impatto dei risultati della Ricerca":

Ultimo aggiornamento  2025/07/14 10:14:58 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432