NewsBandi Territorio

Bandi in evidenza
📌 “Ad Alta Voce” 2025 – Bando per progetti di promozione della lettura ad alta voce
Ente promotore: Centro per il libro e la lettura
Scadenza: 12 dicembre 2025
Ambiti: Educazione e istruzione
Sintesi: Il bando intende sostenere progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi. Il bando finanzia sia progetti da realizzare a livello nazionale che progetti da realizzare a livello locale.
❗Ciascun Soggetto interessato non può presentare più di una proposta progettuale; la presentazione di più proposte da parte dello stesso Soggetto le renderà tutte inammissibili. Il Soggetto proponente non dovrà avere altri progetti e/o convenzioni in corso finanziati dal Centro, né percepire contributi che a diverso titolo e con diversi strumenti vengono erogati dal Centro, né aver ottenuto finanziamenti nell’edizione precedente del Bando “Ad Alta Voce” (2024).
📌 Accordi per l'innovazione 2025
Ente promotore: Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Scadenza: 18 febbraio 2026
Ambiti: Digitalizzazione, Innovazione tecnologica, Ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Sintesi: Il MIMIT eroga contributi in favore di interventi di ricerca e sviluppo di rilevante impatto tecnologico realizzati nell’ambito di accordi stipulati dalle imprese con il Ministero e con le regioni, le province autonome e le amministrazioni pubbliche interessate. L’iniziativa finanzia progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti nell’ambito di specifiche aree di intervento, riconducibili al comparto manufatturiero e al settore digitale e delle telecomunicazioni.
❗ Un soggetto proponente può presentare una sola domanda di agevolazione in qualità di singolo proponente o in qualità di soggetto capofila di un progetto congiunto. Gli Organismi di ricerca possono partecipare a più progetti congiunti mediante propri istituti, dipartimenti universitari o altre unità organizzative-funzionali dotati di autonomia gestionale, organizzativa e finanziaria, ciascuno dei quali può partecipare a un solo progetto per ognuna delle aree tematiche previste.
📌 RiGenerazioni – Avviso pubblico finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per la realizzazione di progetti finanziati con il Fondo per le politiche giovanili
Ente promotore: Sport e Salute - Ministro per lo Sport e i Giovani – Dipartimento per le Politiche Giovanili – Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Scadenza: 9 gennaio 2026
Ambiti: Inclusione sociale, Innovazione tecnologica, Sport
Sintesi: L’Avviso promuove progetti con lo scopo di prevenire e contrastare il disagio giovanile in tutte le sue forme. I progetti candidati devono agire su tre linee di intervento: 1. Spazi per il protagonismo giovanile; 2. Servizi di orientamento e accompagnamento; 3. Reti per la salute psicofisica.
❗ I soggetti pubblici di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 possono partecipare al progetto esclusivamente in qualità di partner. I soggetti che non risultano Capofila potranno prendere parte in qualità di Partner ad un massimo di due progetti.
📌 Bandi Arte, Volontariato e Sport
Ente promotore: Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana
Scadenza: Bandi Arte e Volontariato: 31 dicembre 2025; Bando Sport: 31 marzo 2026
Ambiti: Arte e beni culturali, Sviluppo e promozione territoriale, Inclusione sociale, Solidarietà, Servizi sociali, Sport
Sintesi: La Fondazione ha indetto n. 3 bandi per la realizzazione di progetti nei seguenti settori: 1. Arte, attività e beni culturali; 2. Volontariato, filantropia e beneficenza e 3. Attività sportiva. I progetti dovranno essere realizzati nel primo quadrimestre 2026 e avere una ricaduta diretta nel territorio di competenza della Fondazione: Zona A: Fabriano, Arcevia, Cerreto d’Esi, Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico; Zona B: Cupramontana, Maiolati Spontini, Monte Roberto, San Paolo di Jesi, Staffolo.
❗ Lo stesso soggetto richiedente può presentare richiesta di finanziamento per un unico progetto e potrà risultare beneficiario soltanto di un unico contributo nell’anno solare 2026.
📌 Centro per il libro e la lettura - Bando Educare alla lettura
Ente promotore: Centro per il libro e la lettura - Ministero della Cultura DG Biblioteche e Diritto d'Autore
Scadenza: 28 novembre 2025
Ambiti: Educazione e istruzione, Formazione
Sintesi: Il Bando mira a sensibilizzare i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado sull’importanza della Reading Literacy, offrendo al contempo un aggiornamento sui temi della letteratura e, in particolare, della letteratura giovanile. Uno degli elementi fondamentali per stimolare negli studenti l’interesse per la lettura è la capacità dell’insegnante di trasmetterne il valore. L’obiettivo è dunque quello di favorire lo sviluppo professionale continuo dei docenti, contribuendo ad ampliare le loro competenze in materia di Reading Literacy.
❗Gli istituti scolastici di ogni ordine e grado possono partecipare solamente in qualità di partner.
📌 Avviso pubblico per la presentazione dei progetti formativi rivolti ai dipendenti delle imprese che si trovano in situazione di crisi - anno 2025 - in attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL - PNRR, Missione 5, Componente 1, Riforma 1.1, Percorso 5 – Next Generation EU
Ente promotore: Regione Marche
Scadenza: 15 dicembre 2025
Ambiti: Formazione e lavoro
Sintesi: L’avviso, emanato nell’ambito del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), dispone il finanziamento di percorsi formativi destinati ai lavoratori occupati, finalizzati all’aggiornamento e/o alla riqualificazione professionale in seguito a processi di reindustrializzazione o riconversione produttiva. L’iniziativa prevede il coinvolgimento attivo delle imprese nella realizzazione e nell’erogazione dei servizi di riqualificazione destinati ai dipendenti interessati.
📌 Fondo per la Repubblica Digitale - Bando Onlife+
Ente promotore: Fondo per la Repubblica Digitale
Scadenza: 18 dicembre 2025
Ambiti: Diritti e Cittadinanza, Educazione e Istruzione, Formazione e lavoro, Innovazione tecnologica
Sintesi: il bando “Onlife+” mira a garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. Le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali che assicurino la formazione digitale dei beneficiari e percorsi di accompagnamento nel mondo del lavoro. Nello specifico, gli interventi dovrebbero includere azioni di formazione volte all’acquisizione e potenziamento di competenze digitali di base e/o avanzate, e di competenze trasversali (soft skills).
❗ Ciascun dipartimento universitario/centro di ricerca afferente alla medesima università può presentare una sola proposta in qualità di Soggetto responsabile, a pena di inammissibilità. Ciascun dipartimento universitario/centro di ricerca afferente alla medesima università non potrà assumere lo stesso ruolo. Il medesimo dipartimento universitario/centro di ricerca afferente alla medesima università potrà partecipare al bando esclusivamente in qualità di Partner. Ciascun dipartimento universitario/centro di ricerca afferente alla medesima università può aderire in qualità di partner esclusivamente ad una proposta progettuale, a pena di inammissibilità.
📌 MIMIT – Tecnologie critiche ed emergenti (STEP)
Ente promotore: Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Scadenza: Fino ad esaurimento risorse
Ambiti: Ambiente e sviluppo sostenibile, Green economy, Innovazione tecnologica, Ricerca Scientifica, Transizione ecologica e digitale
Sintesi: Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale mirati a realizzare e/o migliorare prodotti, processi o servizi nuovi e/o già esistenti tramite lo sviluppo delle tecnologie critiche individuate dal regolamento STEP: tecnologie digitali, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie.
❗ Le Università, in qualità di organismi di ricerca, possono partecipare esclusivamente in qualità di soggetti co-proponenti a più progetti congiunti mediante propri dipartimenti universitari o altre unità organizzative-funzionali dotate di autonomia gestionale, organizzativa e finanziaria. Al fine di garantire la corretta realizzazione del progetto presentato, ciascuno di tali dipartimenti o unità organizzative-funzionali dell’Organismo di ricerca può partecipare a un solo progetto.
Bandi scaduti
📌 Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – Avviso per la concessione di contributi a progetti speciali per il cinema e l’audiovisivo
📌 Fondazione Telethon – Fall Seed Grant 2025
📌 Con i bambini – A braccia aperte: bando a favore di orfani di vittime di crimini domestici
📌MUR – Bando per azioni congiunte di R&I Italia - Tunisia 2025
📌 Presidenza del Consiglio dei Ministri – Otto per mille a diretta gestione statale
📌 Ministero dell'Interno – Potenziamento dei servizi a favore dei MSNA vulnerabili
📌 Fondazione Cariverona – Bando Lavoro e Inclusione
📌 AICS – Bando 5% Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria
📌 Fondazione Compagnia di San Paolo – Bando vEIColo - Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca
📌 Regione Marche – Progetti integrati mirati al (re) inserimento nella vita sociale e lavorativa delle donne con pregressa patologia tumorale - PR Marche FSE+ 2021-2027
📌 Ministero della salute – National Health Prevention Hub. Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti da finanziare nell’ambito del PNRR
🤝 Supporto e Contatti
Per appuntamenti, chiarimenti o supporto alla candidatura:
- Email: [progettazione.tm@unimc.it]
- Telefono: [0733 258.2856 - 0733 258.2852]
📬 Iscriviti alla Newsletter di NewsBandi Territorio
Ricevi direttamente nella tua casella di posta le ultime novità, resta aggiornato su bandi, opportunità di finanziamento e iniziative per lo sviluppo locale.
[Iscriviti ora]
Potrai annullare in qualsiasi momento la tua iscrizione







