Banner-statico_2537x320.jpg

Accent

progetto europeo ACCENT sulla formazione all'imprenditorialità degli enti di ricerca

AccEnt logo.png

AccEnt - Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes

Descrizione del progetto:

Il progetto AccEnt mira a migliorare la performance imprenditoriale di tutti i membri del consorzio in stretta collaborazione con i loro partner territoriali. Il progetto si focalizza sul miglioramento e sull'estensione delle attività imprenditoriali di base a tre diversi livelli: studenti (imprenditorialità); docenti e ricercatori (fondatori, spin off accademici); ed ecosistemi (scale-up, open innovation).
AcceEnt mira ad aumentare l'impatto migliorando ed estendendo le pratiche attuali e ad elevare l'attuale dinamica del triangolo della conoscenza su scala europea con iniziative pertinenti dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (European Institute of Innovation and Technology) e delle Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (Knowledge and Innovation Communities).

Capofila:

Aristotle University of Thessaloniki (Greece)

Consorzio:

Aristotle University of Thessaloniki (coordinator) (Greece)
Fontys University of Applied Sciences (Netherlands)
KU Leuven (Belgium);
Maria Curie-Skłodowska University (Poland);
Pablo de Olavide University (Spain)
Thomas More (Belgium)
Università degli Studi di Macerata (Italy)

Partner associati:

Ostbayerische Technische Hochschule Amberg-Weiden Germany
Agentschap Innoveren en Ondernemen, Belgium
Flanders Make vzw, Belgium
BP Cube SRL, Italy

Per il raggiungimento di obiettivi specifici, il progetto è inoltre sostenuto da IDEAS Forward (Grecia), partner strategico di valorizzazione dell'AUTH.
Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili a questo link.


Dall'idea al mercato “IDEA TO MARKET ACCELERATION PROGRAM” - Workshop 1: “Io, me stesso e la mia avventura”

Il programma "Idea to Market Acceleration" di AccEnt mira ad aiutare i partecipanti a sviluppare la propria idea imprenditoriale in un piano aziendale finanziabile e sostenibile, in altre parole, ad "accelerare il proprio business".
Ai partecipanti viene offerto un percorso di formazione e coaching intensivo composto da 3 cicli di workshop che si svolgeranno da ottobre a dicembre 2022, combinando lezioni, coaching e attività di pitching. Il programma culminerà con un lancio finale che coinvolgerà gli aspiranti investitori.
Per un periodo di 3 mesi, i team imprenditoriali saranno guidati e formati attraverso un processo di perfezionamento della loro visione con lo scopo di tradurla in una concreta configurazione di risorse e un modello di business unici che siano sostenibili e scalabili.
Il primo ciclo di workshop si è svolto virtualmente l'11 e il 12 ottobre ed ha coinvolto ben 13 team di aspiranti entrepreneurs di diversi atenei partner di progetto, coinvolgendo studenti, staff accademico e non accademico. Ogni team ha presentato la propria idea imprenditoriale e sono state fornite istruzioni sul concetto di innovazione e sulla creazione di proposte di valore.  


Pitch Day - “L’impatto della ricerca nelle Scienze Umane e Sociali”

Il 14 ottobre 2022 si è tenuto il pitch day, evento finale a conclusione del percorso di formazione realizzato nel quadro del progetto L’impatto della ricerca nelle Scienze Umane e Sociali,  con lo scopo di migliorare la capacità dei partecipanti di presentare i prodotti della ricerca ai diversi target group.
I partecipanti infatti hanno avuto l’occasione di simulare un pitch sulla loro proposta progettuale.

Corso "Technology Transfer and Open Innovation: how to make innovation happen with industry-academia collaboration"

Per maggiori dettagli consulta la pagina del corso.

Ultimo aggiornamento  2025/07/14 10:14:59 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432