Technology Transfer and Open Innovation
Questa pagina è interamente dedicata alla descrizione del corso "Technology Transfer and Open Innovation: how to make innovation happen with industry-academia collaboration" realizzato nell'ambito del progetto europeo Accent.
Informazioni generali
Il corso, interamente in lingua inglese, è realizzato nell’ambito del progetto europeo AccEnt - Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes ed è rivolto a dottorandi, ricercatori, personale accademico e non, giovani imprenditori, nonché studenti interessati.
L’8 maggio 2023 si è tenuta la prima giornata introduttiva del corso presso il Dipartimento di Giurisprudenza. L’evento, intitolato “How to make innovation happen and succeed with your spin-off venture”, è stato progettato per trasmettere tecniche di base necessarie per comprendere cosa significa "innovazione" e conoscere gli strumenti fondamentali per realizzarla, dallo sviluppo di una nuova tecnologia al suo sfruttamento, alla creazione di impresa e alla sua internazionalizzazione. Il seminario ha introdotto gli argomenti relativi alle invenzioni, al trasferimento tecnologico, all'innovazione aperta e alla creazione di impresa nel contesto accademico con una visione globale. Tali argomenti verranno approfonditi durante il corso, i cui successivi incontri si svolgeranno in modalità online.
Ulteriori dettagli del corso:
Durata: 18 ore
Lingua: inglese
Destinatari: dottorandi, ricercatori, personale accademico e non accademico, giovani imprenditori
Il Formatore
Luca Escoffier, laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Parma, ha conseguito successivamente un Master of Laws in Diritto della Proprietà Intellettuale. Dopo diversi anni trascorsi in un'azienda italiana di nano-biotecnologie, si è trasferito a Seattle nel 2008 per lavorare come Visiting Lecturer presso l'Università di Washington, dove, nel 2010, ha anche conseguito un Certificato in Business Administration presso la Foster Business School. Luca Escoffier è stato Fellow dello Stanford-Vienna Transatlantic Technology Law Forum, Invited Researcher presso la Waseda University, ed è un alumnus della Singularity University (GSP'10). Ha co-fondato diverse startup in Europa e in Giappone. Attualmente gestisce il trasferimento tecnologico e lo spazio UE-Giappone Helpdesk per il Centro per la cooperazione industriale UE-Giappone a Tokyo. Luca Escoffier spicca come una figura di riferimento nella conoscenza delle ultime tendenze riguardanti l'adozione di tecnologie di nuova generazione.
Calendario
8 maggio (h. 10:00 - 13:00)
25 maggio (h. 10:00 - 13:00) online
5 giugno (h. 10:00 - 13:00) online
7 luglio (h. 10:00 - 13:00) online
15 settembre (h. 10:00 - 13:00) online
29 settembre (h. 10:00 - 13:00) online
Programma
Il corso si propone di porre le basi per la comprensione dei concetti chiave di "trasferimento tecnologico" e "innovazione aperta" in ambito accademico e aziendale, fornire strumenti e tecniche su come effettuare "scouting tecnologico" ed eseguirne l'implementazione quotidiana all'interno di un'azienda.
Percorrerà tutti i passaggi necessari per trasformare un'idea in innovazione, comprese tecniche di pitching e negoziazione efficaci. Verrà trattata anche l'area delle digital humanities. Il focus del seminario sarà sule pratiche statunitensi, europee e giapponesi. Il corso prevede esercitazioni individuali e/o di gruppo per cercare di mettere in pratica quanto appreso.
Registrazione
Per procedere compilare il form di registrazione.
Ultimo aggiornamento
2025/07/14 10:15:00 GMT+2