Progetto Good Practice
Che cos'è il progetto Good Practice
Realizzato dal Politecnico di Milano, il progetto misura le prestazioni delle attività amministrative delle Università e delle Suole superiori, individua “buone pratiche” e diffonde i risultati tra gli atenei partecipanti, comparando le prestazioni su due assi: efficienza ed efficacia.
Il progetto: efficacia ed efficienza
Il progetto si articola sulla base di due differenti tipologie di rilevazione:
- lo studio dell'efficienza di ciascun servizio preso in considerazione, ovvero la valutazione del costo totale e unitario sostenuto dall'Ateneo per produrre un determinato risultato, dall'edizione 2019/20 la rilevazione riguarda 54 servizi amministrativi;
- lo studio dell'efficacia di ciascun servizio, ovvero della qualità espressa da tale servizio mediante la misurazione della soddisfazione percepita dagli utilizzatori (customer satisfaction).
In particolare, sono oggetto di valutazione i servizi erogati dalle Segreterie Studenti, i servizi di orientamento e Job Placement, i servizi del Diritto allo Studio, l'internazionalizzazione, la qualità degli spazi e delle attrezzature, i servizi bibliotecari, i sistemi informativi a disposizione degli studenti.
ll progetto prevede periodiche indagini di customer satisfaction rivolte a studenti, docenti, assegnisti, dottorandi e personale tecnico-amministrativo, tramite questionari in forma del tutto anonima.
Il questionario è finalizzato a:
- rilevare il gradimento dei servizi tecnico amministrativi offerti dall’Ateneo, in un’ottica di miglioramento continuo;
- contribuire alla misurazione e alla valutazione della performance organizzativa dell’Ateneo;
- consentire un confronto costruttivo con gli altri atenei, rilevando aspetti di miglioramento riguardo la qualità, l’efficacia e l’efficienza dei servizi erogati.
Risultati
I risultati sull'analisi dell'efficacia e dell'efficienza sono presentati annualmente e possono essere consultati in forma anonima al seguente link
Indagini attive
Misurazione delle Prestazioni di Efficacia
Al momento non ci sono indagini attive
Benessere Organizzativo
Per benessere organizzativo si intende la capacità di un'organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori che operano al suo interno. Studi e ricerche sulle organizzazioni hanno dimostrato che le strutture più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un "clima interno" sereno e partecipativo. La motivazione, la collaborazione, il coinvolgimento, la corretta circolazione delle informazioni, la flessibilità e la fiducia delle persone sono tutti elementi che portano a migliorare la salute mentale e fisica dei lavoratori, la soddisfazione degli utenti e, in via finale, ad umentare la produttività. Il questionario è redatto secondo il modello di rlevazione predisposto dall'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e in linea con quanto previsto dal D.Lgs n. 81/2008.
Risultati
Annualmente i risultati vengono analizzati e sintetizzati in una relazione. Fino al 2016 tale adempimento era assegnato al Nucleo di Valutazione (art. 14 comma 5 del D.Lgs n. 150/2009, abrogato espressamente dal D.P.R. 105/2016) e le relazioni sono reperibili nell'apposita sezione. Successivamente con l'adesione al progetto "Good Practice" è stata riavviata la rilevazione e i risultati sentitezzati sono reperibili ai seguenti link:
Indagini attive
Al momento non ci sono indagini attive