Informazioni generali
Gli stage/tirocini sono gli strumenti attraverso cui gli studenti completano il proprio percorso formativo alternando allo studio momenti di lavoro per agevolare le future scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Gli stage curriculari sono rivolti a studenti iscritti ad un percorso universitario. Questa tipologia di attività inizia e si conclude entro la data di conseguimento del titolo di studio, non prevede inoltre l’obbligo da parte dell’ente ospitante di fornire rimborso spese al tirocinante e non costituisce in alcun modo rapporto di lavoro.
È possibile svolgere il tirocinio presso strutture extra-universitarie (aziende, enti pubblici, studi professionali, etc.) o interne all'Ateneo sia in Italia che all'estero.
Per la gestione dei progetti formativi e delle convenzioni, a partire dal 1° novembre 2016 l'Ateneo ha adottato una procedura informatizzata per tutti i corsi di studio dell’Ateneo.
I termini stage e tirocinio, stagista e tirocinante sono utilizzati come sinonimi ai fini della gestione dell'intero processo e la gestione informatizzata degli stessi è la medesima.
Procedura da seguire per svolgere un tirocinio
Avvio tirocinio
STEP 1 - Tirocinante
Il tirocinante prende visione delle disposizioni didattiche del proprio corso di studio per conoscere i requisiti di accesso e per individuare il tutor didattico. Qualora previsto da tali disposizioni, contatta il tutor accademico per definire gli obiettivi del progetto formativo. Successivamente contatta l’ente ospitante.
STEP 2 - Ente ospitante
L'ente ospitante, genera per primo nel portale stage il progetto formativo con lo studente noto. La procedura di avvio di un tirocinio presuppone che l'ente ospitante sia già inserito nel nostro sistema informatico ed esista, quindi, un utente abilitato ad accedere in nome dell'azienda via web. Sarà, inoltre, necessario che esista una convenzione in essere con l'Università.
Gli enti non registrati dovranno avviare il procedimento di registrazione e se non convenzionati di attivazione della convenzione.
Gli enti già registrati e convenzionati entrano con le proprie credenziali nel sito http://studenti.unimc.it e inseriscono i dati amministrativi del progetto formativo (generalità dello studente e del tutor aziendale, sede del tirocinio, periodo ed orari del tirocinio, numero di dipendenti e tirocinanti, obiettivi del tirocinio).
I dati amministrativi concernenti il progetto formativo vengono inoltrati all'Ufficio Stage e al tirocinante tramite una email automatica.
STEP 3 - Tirocinante
Il tirocinante riceve dal sistema informativo l'email di cui allo step precedente che lo avverte che l’azienda/ente ha generato il progetto formativo, accede al portale stage tramite il sito http://studenti.unimc.it e, selezionando nel menù 'Tirocini e stage/Tirocini in corso', visualizza il progetto formativo relativo al proprio tirocinio. Da qui indica il nominativo del tutor accademico che seguirà l'attività svolta e accetta il progetto cliccando sul tasto 'Accetta progetto formativo'. Lo studente, nell'accettare il progetto, dovrà dichiarare di essere in possesso dei requisiti indicati dal proprio corso di studio come obbligatori per lo svolgimento del tirocinio.
Successivamente il sistema trasmette i dati del progetto formativo al tutor accademico, via email, perché verifichi il progetto formativo e lo approvi.
STEP 4 - Tutor accademico
Il tutor accademico riceve l'email e, se ritiene valido il progetto, risponde all'email, dichiarando di approvare il progetto formativo. Se, al contrario, non lo ritiene approvabile risponderà all'email, informando l'Ufficio Stage e lo studente in modo che quest'ultimo possa concordare con l'ente ospitante un nuovo progetto redatto secondo i suggerimenti del docente.
STEP 5 - Ufficio Stage
L’Ufficio Stage interviene da ultimo e, previa verifica della regolarità della procedura, autorizza, in ordine di priorità cronologica, l'avvio del tirocinio in modo che il tirocinante possa iniziare le attività nella data prevista.
STEP 6 - Autorizzazione tirocinio
Dal sistema informativo automaticamente si genera una nota di comunicazione di attivazione del progetto formativo che arriva via email al tirocinante, al tutor dell'ente ospitante e al tutor accademico. L'attività di tirocinio potrà iniziare dalla data presente nel progetto formativo e nell'email di autorizzazione del tirocinio.
Il progetto formativo generato con la procedura on line sarà attivo e valido senza necessità di firme autografe e consegna di documenti cartacei allo sportello Stage.
Durante il tirocinio
Il tirocinante è tenuto a registrare obbligatoriamente l'attività giornaliera svolta nella tabella delle rilevazioni delle presenze, disponibile nella pagina Modulistica tirocini curriculari, che deve essere firmata, al fine della certificazione delle presenze, dal tirocinante e dal tutor aziendale.
Il tutor aziendale e il tirocinante dovranno, se previsto dal corso di studio di appartenenza dello studente, compilare il questionario di valutazione in itinere
È possibile variare sede, durata, tempi di accesso ai locali, obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio e proseguire l’attività oltre il termine indicato nel progetto formativo. In tutti questi casi, dovrà pervenire motivata richiesta all’Ufficio Stage secondo le modalità indicate nella pagina Modifiche progetto formativo.
Conclusione del tirocinio
Il tutor aziendale e il tirocinante sono tenuti a compilare il questionario di valutazione finale. Le risposte saranno un aiuto prezioso per eventuali interventi migliorativi della qualità del percorso di stage.
La documentazione finale (tabella presenze e questionari di valutazione) va consegnata al Dipartimento di afferenza seguendo le istruzioni per la consegna della documentazione finale nelle Disposizioni didattiche dei rispettivi Dipartimenti.
Il tutor accademico e il tutor aziendale
Il tutor accademico è il responsabile didattico-organizzativo del tirocinio: ha il compito di concordare con il tutor dell'ente ospitante i contenuti e le modalità di svolgimento dell’attività formativa prima dell’inizio del tirocinio; al termine dello stesso, ne verifica la corrispondenza con gli obiettivi riportati nel progetto formativo e, ove disposto dalle singole strutture didattiche, procede alla valutazione finale complessiva e all’attribuzione dei relativi CFU (Crediti Formativi Universitari). L'individuazione del tutor è disciplinata dalle disposizioni didattiche delle strutture didattiche competenti.
Il tutor aziendale è responsabile dell’inserimento del tirocinante presso l’azienda/ente ospitante, che lo individua tra i propri dipendenti. Ha il compito di predisporre, concordandoli con il tutor didattico e lo studente, gli obiettivi formativi e le modalità di svolgimento del tirocinio prima dell’inizio dello stesso; segue il processo formativo del tirocinante durante lo stage; predispone una valutazione complessiva sull’attività svolta dal tirocinante al termine dell’attività formativa.
Per saperne di più e per informazioni specifiche vai alle sezioni del sito:
Enti/aziende
Studenti
F.A.Q.