Percorsi formativi 60-30 cfu (all.1-2-3 DPCM 04.08.23)
Prova finale
Informazioni prova finale - aggiornamento del 3 dicembre 2024
Domanda conseguimento titolo: La domanda sarà aperta dal 3 dicembre 2024 al 9 dicembre 2024. Per compilare la domanda di conseguimento titolo seguire il TUTORIAL
La prova finale dei percorsi di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune delle scuole secondarie di primo e secondo grado da 60 e 30 cfu consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l'acquisizione delle competenze professionali del profilo di cui all'allegato A al DPCM 04.08.2023.
La commissione giudicatrice può assegnare fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta e a 7/10 nella lezione simulata.
La prova scritta, come indicato nel DPCM, consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale; tale prova è finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell'ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all'acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche.
La lezione simulata è svolta su un tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
Date prova finale
La prova finale si svolgerà nelle seguenti date:
- 16 dicembre 2024 - CDC :
A041 - A060 - A065 - A022 - A018 - A001- A 54 - AI24- BI02
- 17 dicembre 2024 - CDC:
A019 - A012 - A048 - A049 - A011 - A022 - A045 - A021 - A 46 - AA24 - AA25 - BA02 - AB24 - AB25 - BB02 - AC24 - AC25 - BC02 - AD24 - AD25 - BD02 - AE24 - BE02
- 18 dicembre 2024 - CDC:
A022
CONVOCAZIONI STUDENTI PER PROVA FINALE ORALE
NOMINA COMMISSIONI PER PROVA FINALE - All.1 - commissioni d'esame - modifica commissione - ulteriore modifica commissione
Calendario
Calendari PF 30 CFU aggiornati con indicazione delle aule
- calendario A001_A054 pf 30 - aggiornameno 19/09/2024 ore 10.30
- calendario A011_A012_A018_A019_A021_A022 pf 30 - aggiornamento 22/10/2024
- calendario A041_A060_A065 pf 30 - aggiornamento 8/11/2024
- calendario A045 pf 30 - aggiornamento 22/11/2024
- calendario A046 pf 30
- calendario A048_A049 pf 30
- calendario attività disciplinari lingue pf30 - aggiornamento 22/10/24
Calendario PF 60 CFU aggiornati con indicazione delle aule
- calendario A001-A054 - aggiornameno 29/10/24
- calendario A011-A012-A018-A019-A021-A022 - aggiornamento 22/10/2024
- calendario A041-A060-A065 - aggiornamento 8/11/2024
- calendario A045 - aggiornamento 23/10/2024
- calendario A046 - aggiornamento 8/11/2024
- calendario A048-A049 - aggiornamento 21/10/2024
- calendario attività disciplinari lingue pf60 - aggiornamento 11/11/2024
Calendario Tirocinio indiretto aggiornato con indicazione delle aule
Avviso: La Sede Centrale è il Dipartimento di Giurisprudenza
Attestazione di frequenza
- Autocertificazione presenza (file caricato per coloro che hanno necessità di giustificare l'assenza nei confronti del proprio datore di lavoro)
Riconoscimenti CFU definitivi:
- Riconoscimenti cfu cdc A001
- Riconoscimenti cfu cdc A011
- Riconoscimenti cfu cdc A012
- Riconoscimenti cfu cdc A018
- Riconoscimetni cfu cdc A019
- Riconoscimenti cfu cdc A021
- Riconoscimenti cfu cdc A022 - aggiornamento 14/10/2024
- Riconoscimenti cfu cdc A041
- Riconoscimenti cfu cdc A045
- Riconoscimenti cfu cdc A046
- Riconoscimenti cfu cdc A048 - aggiornamento 14/10/2024
- Riconoscimenti cfu cdc A049
- Riconoscimenti cfu cdc A054
- Riconoscimenti cfu cdc A060
- Riconoscimenti cfu cdc A065
- Riconoscimenti cfu cdc AA24
- Riconoscimenti cfu cdc AA25
- Riconoscimenti cfu cdc AB24
- Riconoscimenti cfu cdc AB25
- Riconoscimenti cfu cdc AC24
- Riconoscimenti cfu cdc AC25
- Riconoscimenti cfu cdc AD24
- Riconoscimenti cfu cdc AD25
- Riconoscimenti cfu cdc AE24
- Riconoscimenti cfu cdc AI24
- Riconoscimenti cfu cdc BA02
- Riconoscimenti cfu cdc BB02
- Riconoscimenti cfu cdc BC02
- Riconoscimenti cfu cdc BD02
- Riconoscimenti cfu cdc BE02
- Riconoscimenti cfu cdc BI02
Riconoscimenti tirocinio indiretto:
DOCUMENTO - Elenco Riconoscimenti
Riconoscimenti tirocinio diretto:
DOCUMENTO - Elenco Riconoscimenti - INTEGRAZIONE Allegato 1
DOCUMENTO -Elenco riconoscimenti PF60 E PF 30 Allegato 3
Organizzazione degli incontri di tirocinio indiretto del 26 e 27 agosto (così come da calendario già pubblicato)
Gruppo 1
Classi: A011-A012-A018-A019-A021-A022 (Dip. Giurisprudenza- Aula 4+6)
Tutor coordinatori:
PATRIZIA CIAFFONI patrizia.ciaffoni@unimc.it
MARCO ORSETTI m.orsetti@unimc.it
Gruppo 2
Classi: A048-A049-A060-A065-A001-A054-A041-A045-A046 (Dip. Giurisprudenza- Aula 1)
Tutor coordinatori:
MARIA CRISTINA TOFONI maria.tofoni@unimc.it
CONCETTA FODERA' c.fodera@unimc.it
Gruppo 3
Classi: AA24-AB24-AA25-AB25-AC24-AC25-AD24-AD25-AE24-AI24-BA02-BB02-BC02-BD02-BE02-BI01 (Dip. Giurisprudenza- Aula 2)
Tutor coordinatore:
MILENA GORO m.goro@unimc.it
AVVISO
Si comunica che non si accetteranno richieste di riconoscimento CFU di tirocinio diretto e indiretto dopo la data del 30 agosto 2024 e si invitano i corsisti degli allegati nn.1, 2 3 a non inoltrare e-mail di richieste di riconoscimento CFU dopo quella data.
FAQ
Cosa è il tirocinio diretto?
Il tirocinio diretto, che prevede la collaborazione fra il tutor coordinatore e il tutor dei tirocinanti della scuola accogliente, comprende: l’osservazione guidata delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche; l’osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi; l’osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale; l’affiancamento e la collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.
Dove si svolge il tirocinio diretto?
È possibile effettuare il tirocinio diretto presso le scuole accreditate della Regione Marche o di altre regioni, presso scuole paritarie accreditate (anche accreditabili), in scuole fuori regione anche accreditabili o presso le scuole dove gli iscritti stanno effettuando una supplenza annuale, lunga o breve, sulla classe medesima di concorso del percorso formativo prescelto oppure, solo in caso di impossibilità accertata a svolgere il tirocinio sulla medesima classe di concorso del percorso formativo prescelto, su classe di concorso affine.
Cosa è il tirocinio indiretto?
Le attività di tirocinio indiretto sono articolate in momenti di riflessione autonoma, e guidata e coordinata dai tutor; documentazione, approfondimento, come progettate dalle sedi, sono volte, tra l’altro, alla: riflessione critica sulle competenze acquisite durante gli anni di servizio prestato nelle scuole e rielaborazione sulle proprie scelte professionali e sulla loro evoluzione, alla luce sia delle esperienze maturate sia nel confronto con i colleghi, i tutor, i docenti del percorso; costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo svolto, sotto forma di portfolio professionale.
Dove si svolge il tirocinio indiretto?
Il tirocinio indiretto si svolge presso l’Ateneo e sotto la supervisione di un tutor coordinatore.
Quante ore di tirocinio diretto è necessario svolgere?
Sono previste 180 ore di tirocinio diretto; ai sensi della normativa vigente, è necessario completare le 180 ore di tirocinio diretto, tranne nei casi in cui sia stato approvato il riconoscimento di eventuali supplenze pregresse per un massimo di 5 CFU.
Come sono riconosciuti i crediti formativi dalle Commissioni Piani di Studio?
La valutazione delle richieste di riconoscimento segue le indicazioni presenti nel DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B (Linee guida per il riconoscimento dei crediti). Il numero massimo di crediti complessivamente riconoscibili per le attività di Tirocinio pregresse è pari a 5 (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato B, lettera C) e a condizione che siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso (DPCM del 4 agosto 2023, Allegato A). Il numero massimo di crediti complessivamente riconoscibili per le attività di Tirocinio indiretto (percorso formativo 30 CFU, allegato 2) è pari a 2,5.
Quali sono gli orari degli insegnamenti di area disciplinare?
Le lezioni relative agli insegnamenti di area disciplinare sono previste in presenza a partire dalla terza settimana di settembre; saranno svolte, di norma, il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
Non sono stati ancora definiti eventuali futuri seminari aggiuntivi di area trasversale.
Quante ore di lezione è necessario frequentare?
Le lezioni da frequentarsi, nessuna esclusa, concorrono al raggiungimento della frequenza del 70% del monte ore per ciascuna attività formativa sia online che in presenza al fine di poter accedere alla prova finale. Tutte le attività didattiche da frequentarsi, compresi i seminari aggiuntivi di area trasversale, concorrono al raggiungimento della frequenza necessaria per poter accedere alla prova finale (art. 7, comma 7 del DPCM 4 agosto 2023).
Quali sono gli orari del tirocinio indiretto?
Saranno osservati gli stessi orari delle lezioni in presenza previsti, di norma, il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30, eccetto le prime lezioni di tirocinio indiretto che sono previste in presenza il 26 agosto ore 14.30-19.30 e il 27 agosto ore 8.30-13.30 e 14.30-19.30.
Non sono state ancora definite eventuali future attività integrative.
Quando svolgere il tirocinio?
Il tirocinio diretto, che può essere espletato anche su classi affini solo ed esclusivamente in situazioni critiche di documentata difficoltà a completare tali ore nella propria classe, si espleta fra i mesi di settembre e novembre 2024.
Come avviene l’accreditamento di una scuola?
Si segnala che, in specie per le scuole fuori Regione o comunque non autorizzate per le Marche dall’USR competente, è possibile accreditare le suddette scuole attraverso debita richiesta da parte del singolo iscritto. Il singolo iscritto dovrà inoltrare le sua richiesta all’indirizzo e-mail dell’Ufficio del CESFA: pf60@unimc.it, indicando la denominazione della scuola accogliente non accreditata e il nominativo del relativo tutor dei tirocinanti o accogliente. In tal modo, l’Ateneo potrà provvedere alla stipula della necessaria convenzione con la scuola.
In caso di supplenze, vale la stessa informativa a carico dell’iscritto ma controfirmata dal Dirigente scolastico, che, anche in questo caso, dovrà indicare il nominativo del tutor accogliente per l’iscritto al percorso formativo con incarico di supplenza.
Come utilizzare le 150 ore retribuite per il diritto allo studio?
Il corsista, qualora non le avesse ancora utilizzate, potrà utilizzare le 150 ore retribuite per il diritto allo studio:
- per frequentare le lezioni di area disciplinare;
- per le 180 ore di tirocinio diretto (15 CFU) e, per estensione, anche per le 60 ore di tirocinio indiretto (5 CFU).
È possibile convalidare le supplenze?
Le supplenze ricevute dagli iscritti nel trimestre settembre-novembre 2024, ai sensi della nota n. 7845 del M.I.M.-M.U.R. del 28 giugno 2024, a p. 4, saranno riconosciute “nell’ambito del tirocinio” diretto, per il totale delle ore complessivamente ricoperte fra attività in classe, partecipazione alle riunioni degli organi collegiali ecc. e attività quali convegni, visite didattiche, gite scolastiche ecc., sempre ai sensi della nota n. 7845 del M.I.M.-M.U.R. del 28 giugno 2024, a p.4.
Sempre ai sensi della nota n. 7845 del M.I.M.-M.U.R. del 28 giugno 2024, a p. 4, “ove non fosse possibile la conclusione delle attività del tirocinio in ordine alle discipline afferenti alla propria classe di concorso, stante la preminente finalità di assicurare il completamento dei percorsi nei termini indicati [,] non risulta esclusa la possibilità di espletare il tirocinio in discipline comunque affini alla classe di concorso cui si è iscritti”. Dunque, per analogia formale e sostanziale, anche le supplenze ricevute su classe affine di concorso/percorso abilitante possono essere riconosciute “nell’ambito del tirocinio” diretto, sempre per il totale delle ore complessivamente ricoperte fra attività in classe, partecipazione alle riunioni degli organi collegiali ecc. e attività quali convegni, visite didattiche, gite scolastiche ecc., sempre ai sensi della nota n. 7845 del M.I.M.-M.U.R. del 28 giugno 2024, a p.4., a motivo del fatto che, se un iscritto dovesse ricevere siffatte supplenze, vuol dire che giuridicamente ha titolo per riceverle.
“Fermo restando [poi] quanto previsto all’allegato B del D.P.C.M.”, sempre ai sensi della nota n. 7845 del M.I.M.-M.U.R. del 28 giugno 2024, a p.4: per quanti sono stati titolari di supplenza di varia durata, su classi di insegnamento di scuola secondaria di primo o secondo grado, sino al mese di giugno 2024, i CFU di tirocinio diretto sono così riconoscibili:
Percorso formativo 60 CFU, all. 1:
- 1 CFU per ogni 12 ore di supplenza sino a un massimo di 5 CFU;
- Percorso formativo 30 CFU, all. 3:
1 CFU per ogni 12 ore di supplenza sino a un massimo di 2,5 CFU.
Apertura immatricolazioni - dalle ore 13:30 del 05/07/24 alle ore 18:00 del 08/07/24
I candidati ammessi potranno provvedere alla conferma dell'iscrizione al percorso formativo mediante il pagamento della relativa tassa di immatricolazione, da effettuare entro e non oltre il 8 luglio, ore 18 tramite PagoPA.
Coloro che non procederanno al pagamento nei termini comunicati e con le suddette modalità si intenderanno rinunciatari e decadranno da ogni diritto conseguito.
I candidati dovranno accedere alla pagina https://studenti.unimc.it:
- coloro che hanno già seguito corsi presso Unimc, potranno effettuare l'accesso con le proprie credenziali o accedere tramite SPID;
- coloro che non hanno mai eseguito alcun accesso nelle piattaforme Unimc, potranno accedere tramite SPID oppure effettuare il reset delle credenziali, seguendo la procedura indicata alla seguente pagina: https://studenti.unimc.it/Anagrafica/PasswordDimenticata.do?menu_opened_cod=menu_link-navbox_account_Area_Riservata
TUTORIAL per l'immatricolazione
- Nella maschera "Scelta tipologia di ingresso al corso di studio" scegliere l’opzione “Immatricolazione ai Corsi ad Accesso Programmato”
- In fase di compilazione della domanda di immatricolazione, se l'interessato è già in possesso del titolo di laurea, non deve scegliere le seguenti diciture:
- FI_NOUNIMC
- FI_UNIMC
Queste diciture sono per gli studenti non ancora laureati, iscritti presso Unimc o altri Atenei..
Frequenza corso e assenze
I percorsi formativi sono a frequenza obbligatoria (D.lgs. n.59/2017, art. 2-bis, c.1). Per accedere alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa (art. 7 co. 7 DPCM del 04.08.2023).
Calendario discipline area comune
Le lezioni relative alla discipline comuni a tutte le classi di concorso si svolgeranno online, in modalità sincrona, tramite la piattaforma Teams.
AGGIORNAMENTO DEL 2 AGOSTO 2024 - CALENDARIO DISCIPLINE AREA COMUNE PF 60 - 30 cfu allegati 1 e 2 DPCM con indicazione tutor
- Calendario discipline area comune PF 60 cfu - allegato 1 DPCM con indicazione tutor
- Calendario discipline area comune PF 30 cfu - allegato 2 DPCM con indicazione tutor
- Calendario discipline area comune PF 30 cfu - allegato 3 DPCM con indicazione tutor
Si comunica che:
- ogni insegnamento è erogato all'interno di un TEAMS dedidacato, al quale si accede con le proprie credenziali Unimc;
- la lezione viene pianificata in TEAMS dal tutor e si chiede al corsista di non aprire riunioni in autonomia, ma di partecipare alla riunione già aperta;
- è possibile scaricare l'applicazione desktop di TEAMS;
- la partecipazione alle lezioni richiede l'uso di microfono e webcam.
AVVISI:
- il recupero della lezione di "Valutazione di sistema e degli apprendimenti" (sospesa lo scorso 5 settembre) è previsto per il giorno di mercoledì 25 settembre 2024, dalle ore 15.00 alle ore 20.00.
Piani di studio
Piani di studio PF 60-30-30 all. 1,2,3
Piano di studio PF 30 cdc A041
Elenco degli ammessi
Elenco degli ammessi con riserva
Elenco degli ammessi con riserva CON SCORRIMENTI - Aggiornamento 03/07/2024
Elenco degli ammessi con riserva CON SCORRIMENTI - Aggiornamento 05/07/2024
SCORRIMENTI - Aggiornamento 10/07/2024 - I candidati presenti in elenco possono immatricolarsi ed effettuare il pagamento entro le ore 14:30 del 10/07/2024.
Bando di ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado - RIAPERTURA TERMINI
Tutte le informazioni utili sono contenute nel Bando di ammissione allegato, che suggeriamo di leggere con attenzione.
- Bando di ammissione ai percorsi di formazione iniziale a.a. 2023/2024 - scadenza presentazione domande 16/06/2024 ore 17:00
- Riapertura termini per le classi di concorso AD24, AD25, AE24, A041, BA02, BB02, BC02, BD02, BE02, BI02 - presentazione domande dal giorno 25/06/2024 ore 11:00 al giorno 27/06/2024 ore 17:00 - link alla piattaforma
Avviso:
Per la classe A18 i posti disponibili sono 18, così ripartiti:
Denominazione percorso formativo | Posti totali | |||
60 cfu e 30 cfu all.3 DPCM | Posti riservati | |||
45% 30 cfu all. 2 | di cui 5% 60 cfu | |||
A018-FI | FILOSOFIA E SCIENZE UMANE | 18 | 8 | 1 |
Chi può partecipare
I requisiti di ammissione sono indicati nell'Art. 2 del Bando di ammissione.
I candidati devono verificare in autonomia di possedere i requisiti in corrispondenza del titolo di studio con cui concorrono e della classe di concorso alla quale intendono abilitarsi.
La normativa di riferimento è il D.P.R. 19/2016, come integrato e modificato dai D.M. 259/2017, D.M. 221/2023 e D.M. 255/2023.
I Decreti sono composti da una parte normativa e una parte grafica/tabellare (TABELLA A - valida per tutti gli ordinamenti - e TABELLA A/1 -solo per i vecchi ordinamenti).
È necessario consultare la parte grafica/tabellare per verificare il possesso dei requisiti.
Classi di concorso
I percorsi formativi attivati, presso l'Ateneo di Macerata, saranno attivati per le seguenti classi di concorso:
- A001 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO
- A012 - DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI II GR
- A018 - FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
- A019 - FILOSOFIA E STORIA
- A021 - GEOGRAFIA
- A022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- A041 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
- A045 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
- A046 - SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE
- A048 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO
- A049 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- A054 - STORIA DELL'ARTE
- A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- A065 - TEORIA E TECNICA COMUNICAZIONE
- AA24 - LINGUA E CULT STRANIERA (FRANCESE)
- AA25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (FRANCESE)
- AB24 - LINGUA E CULT STRANIERA (INGLESE)
- AB25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (INGLESE)
- AC24 - LINGUA E CULT STRANIERA (SPAGNOLO)
- AC25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (SPAGNOLO)
- AD24 - LINGUA E CULT STRANIERA (TEDESCO)
- AD25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (TEDESCO)
- AE24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (RUSSO)
- AI24 - LINGUA E CULT STRANIERA (CINESE)
- BA02 - CONV LINGUA STRANIERA (FRANCESE)
- BB02 - CONV LINGUA STRANIERA (INGLESE)
- BC02 - CONV LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)
- BD02 - CONV LINGUA STRANIERA (TEDESCO)
- BE02 - CONV LINGUA STRANIERA (RUSSO)
- BI02 - CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA (CINESE)
Contatti
In occasione della pausa estiva tutte le sedi dell'Ateneo rimarranno chiuse da lunedì 12 agosto fino a venerdì 16 agosto 2024.
E-mail: pf60@unimc.it Tel: 0733 258.2769 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00)