Banner-statico_2537x320.jpg

PALAZZINA TUCCI VIA MORBIDUCCI, 40 – MACERATA

INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, MESSA IN SICUREZZA ANTINCENDIO E RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA

logo ue cof.png logo fesr.jpeg

Limmobile di proprietà dell’Università di Macerata denominato Palazzina Tucci è localizzato in via Morbiducci n. 40; esso ospita, insieme al limitrofo Palazzo Ugolini, attività didattiche e amministrative del Dipartimento di Studi Umanistici.

Nell’ambito dal programma “POR FESR 2014-2020 Marche - Asse 8 - Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma", all’edificio sono stati assegnati i seguenti finanziamenti erogati dalla Regione Marche:

  • azione 25.1.1 “Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici – Edilizia universitaria” – contributo concesso con DGR n. 1668 del 12/12/2022 pari a € 967.750,74;
  • azione 28.1.1 “Interventi di natura strutturale, o opere strettamente connesse, di adeguamento o miglioramento sismico – Edilizia universitaria” - contributo concesso con DGR n. 1668 del 12/12/2022 pari a € 822.158,14.

Contestualmente l’Ateneo, nell’ambito del bando del Ministero dell’Università e delle Ricerca (MUR) di cui D.M. 1121/2019, ha acquisito fondi per la messa a norma antincendio dell’immobile.

Tramite i sopradetti finanziamenti, l’Università di Macerata ha attivato e portato a compimento l’intervento di “Miglioramento sismico, efficientamento energetico, messa a norma antincendio della Palazzina Tucci”.

Gli obiettivi raggiunti da tale intervento risultano i seguenti:

Fondi POR FESR azione 25.1.1: tramite la realizzazione di un insieme di opere di efficientamento energetico che hanno riguardato la sostituzione degli infissi esterni, l’isolamento del solaio di copertura, l’inserimento di un sistema di climatizzazione a pompa di calore in sostituzione della centrate a gas, la sostituzione dei terminali di riscaldamento e raffrescamento, l’istallazione sul solaio di copertura di un impianto fotovoltaico con potenza complessiva pari a 20 kw, il relamping, l’edificio ha raggiunto la classe energetica A2.

Fondi POR FESR azione 28.1.1: a seguito dell’esecuzione di un insieme di interventi di miglioramento sismico che hanno riguardato il rifacimento della copertura con struttura piana in travi di legno lamellare e doppio tavolato e cordolo perimetrale di cerchiatura in acciaio, la realizzazione di cerchiature in metallo, il ripristino della continuità strutturale dei maschi murari in elevazione a tutti i livelli mediante la chiusura delle aperture non necessarie, la demolizione delle pareti in muratura al piano secondo con realizzazione di portali in acciaio in continuità con quelli precedentemente eseguiti ai piani sottostanti, il rinforzo del solaio di calpestio al piano Secondo mediante demolizione degli strati di pavimentazione e realizzazione di una soletta armata collaborante con funzione di irrigidimento e posa di una nuova pavimentazione, eliminazione dei tramezzi al piano Secondo e ridistribuzione interna degli ambienti con tramezzature leggere in cartongesso, demolizione di una scala in c.a. e rifacimento con struttura in acciaio con larghezza delle rampe conforme alla normativa per la prevenzione incendi, rimozione del nucleo ascensore interno e rifacimento con struttura in acciaio autoportante con estensione della corsa fino al piano Secondo, l’edificio è stato adeguato alle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. n. 8 del 17 gennaio 2018;

Fondi MUR DM 1121/2019: mediante la realizzazione di un insieme di opere edili ed impiantistiche distribuite nei diversi piani e la realizzazione di una nuova scala di sicurezza esterna l’edificio è stato adeguato alle vigenti norme di prevenzione incendi.

Ultimo aggiornamento  2025/05/23 11:53:15 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432