Procedure di Evacuazione in caso di emergenza
Procedure di Evacuazione in caso di emergenza – D.M. 10/03/98
IN CASO AZIONAMENTO SISTEMA DI ALLARME (ISTRUZIONI DI SICUREZZA):
- Abbandonare i locali ordinatamente (rimanere calmi)
- Chiudere le porte e le finestre uscendo dal vostro locale di lavoro
- Lasciare dove sono tutti gli oggetti personali evitando perdite di tempo
- Seguire i percorsi segnalati dalla cartellonistica ed eventuali disposizioni dell’ N.G.E.
- In presenza di fumo è opportuno coprirsi la bocca ed il naso stando il più possibile verso terra
- Non usare in nessun caso ascensori e/o montacarichi
- Giunti all’esterno raggiungere il “Luogo Sicuro” e rimanere a disposizione
- Non prendere pericolose iniziative personali (es. usare acqua in presenza di apparecchiature elettriche, percorrere vie di esodo al contrario, usare estintori se non autorizzati, etc.)
PROCEDURE IN CASO DI TERREMOTO:
- Identificare i punti “solidi” dell’edificio (struttura portante, architravi, vani delle porte ed angoli in genere) e portarsi in prossimità di questi
- Allontanarsi da suppellettili (vetri, specchi, lampadari, etc.)
- Eventualmente è opportuno proteggersi sotto un tavolo
- Finita la scossa maggiore (evento non preventivabile) raggiungere il “Luogo sicuro” percorrendo le vie di emergenza segnalate
- Giunti all’esterno raggiungere il “Luogo Sicuro” e rimanere a disposizione
MISURE PREVENTIVE:
- Leggere periodicamente le procedure di emergenza e le eventuali planimetrie appese al fine di raggiungere sufficiente consapevolezza dei percorsi corretti per raggiungere il luogo sicuro
- Mantenere facilmente percorribili tutte le “vie di emergenza” (percorso di raggiungimento “Luogo sicuro”)
- Mantenere facilmente reperibili i dispositivi antincendio (idranti, estintori, sistemi di allarme, etc.)
- Comunicare tempestivamente al personale preposto alla gestione delle emergenze qualsiasi condizione ritenuta pericolosa per persone o cose all’interno dell’edificio
COMPITI DEI DOCENTI
Il Docente:
- Quando sente avvisatori acustici o viene avvisato dagli addetti di un’emergenza, in corso e della conseguente evacuazione in atto, segue tutte le istruzioni date dagli addetti all’emergenza;
- Sovrintende all’evacuazione degli studenti e di tutte le persone presenti nell’ aula, uscendo per ultimo, verificando che l’aula sia vuota e chiudendo non a chiave l’aula dietro di se.
- Nel caso si trovi nel proprio studio procede all’evacuazione, chiudendo non a chiave la porta dietro di se, si reca nel punto di raccolta previsto
- Copia di queste procedure è stata consegnata a tutti i lavoratori operanti nell’edificio
Ultimo aggiornamento
2025/01/14 17:25:13 GMT+2