Banner-statico_2537x320.jpg

SEMINARIO VESCOVILE – PIAZZA STRAMBI, N. 1 – MACERATA

INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, MESSA IN SICUREZZA ANTINCENDIO E RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA

logo ue cof.png logo fesr.jpeg

L’immobile, di proprietà dell’Università di Macerata, denominato Seminario vescovile è localizzato in piazza Strambi n. 1; esso ospita attività didattiche e amministrative del Dipartimento di Economia e Diritto.

Nell’ambito dal programma “POR FESR 2014-2020 Marche - Asse 8 - Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma" all’edificio sono stati assegnati i seguenti finanziamenti erogati dalla Regione Marche:

  • azione 25.1.1 “Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici – Edilizia universitaria” – contributo concesso con DGR n. 1668 del 12/12/2022 pari a € 661.943,11;
  • azione 28.1.1 “Interventi di natura strutturale, o opere strettamente connesse, di adeguamento o miglioramento sismico – Edilizia universitaria” - contributo concesso con DGR n. 1668 del 12/12/2022 pari a € 753.436,10.

A causa degli eventi sismici accaduti nel 2016, l’aula abside localizzata al 1° piano dell’immobile è stata dichiarata inagibile. Con Ordinanza n. 37 dell’8 settembre 2017 “Approvazione del primo programma degli interventi di ricostruzione, riparazione e ripristino delle opere pubbliche nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”, il Commissario Straordinarioper la Ricostruzione ha erogato i fondi necessari per attuare l’intervento di riparazione.

Contestualmente l’Ateneo, nell’ambito del bando del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) di cui D.M. 1121/2019, ha acquisito fondi per la messa in sicurezza antincendio dell’immobile.

Tramite i sopradetti finanziamenti, l’Università di Macerata ha attivato e portato a compimento l’intervento di “Miglioramento sismico, efficientamento energetico, messa in sicurezza antincendio, riqualificazione architettonica dell’edificio denominato Seminario vescovile”.

Gli obiettivi raggiunti da tale intervento risultano i seguenti:

Fondi POR FESR azione 25.1.1: tramite la realizzazione di un insieme di opere di efficientamento energetico che hanno riguardato l’introduzione di sistemi di controllo e monitoraggio per la contabilizzazione dell’energia, la predisposizione di una nuova centrale termica con caldaia a condensazione, la sostituzione dei ventilconvettori esistenti con elementi di nuova generazione, la sostituzione di parte degli infissi e l’installazione di lampade a LED, l’edificio ha raggiunto la classe energetica A2.

Fondi POR FESR azione 28.1.1: a seguito dell’esecuzione di un insieme di opere di miglioramento sismico che hanno riguardato: cuci-scuci per il ripristino delle murature lesionate, iniezioni in malta per il consolidamento di alcune murature rispetto ai carichi verticali, interventi di rinforzo delle murature tramite l’esecuzione di intonachino armato con malta fibrorinforzata ed apposizione di connettori strutturali in corda in fibre di vetro ad alta resistenza con sfioccature, posa di barre elicoidali in acciaio sottofuga per rinforzare le murature esterne con paramento eseguito in mattoni facciavista, riconnessione tra pareti tramite la posa di tirantature ed intelaiature di irrigidimento, sostituzione del cordolo esistente dell’aula abside, di dimensioni non adeguate, con un cordolo metallico a traliccio, riparazione della capriata di maggiore luce della copertura dell’abside, cerchiature di alcuni vani murari, l’edificio è stato adeguato alle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. n. 8 del 17 gennaio 2018;

Fondi Ordinanza Commissario per la Ricostruzione n. 37 dell’8 settembre 2017: sono stati eseguiti interventi strutturali ed edili tramite i quali sono stati riparati i danni causati dal sisma ed eliminate le vulnerabilità presenti nell’aula abside.

FONDI MUR DM 1121/2019: mediante la realizzazione di un insieme di opere edili ed impiantistiche, l’edificio è stato adeguato alle vigenti norme di prevenzione incendi.

FONDI DI ATENEO: tramite fondi di Ateneo stanziati con delibera del C.d.A. del 30.09.2022, sono stati eseguiti interventi di riqualificazione architettonica che hanno riguardato la riconfigurazione funzionale finalizzata ad un uso più razionale degli spazi, l’adeguamento alle norme per il superamento delle barriere architettoniche, il rifacimento e il potenziamento di tutti i servizi igienici, la sostituzione degli infissi interni, la manutenzione delle finiture interne, ecc.

Ultimo aggiornamento  2025/05/23 11:53:34 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432