Banner-statico_2537x320.jpg

ASSOCIAZIONI DI TERZA MISSIONE

NETVAL

logo_netval.png

Netval è un'associazione senza scopo di lucro che raccoglie ad oggi 58 università italiane e 7 Enti Pubblici di Ricerca non universitari: l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), l’Istituto Nazionale per la Fisica Nucleare (INFN), AREA Science Park, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e sei IRCCS, il Centro di Riferimento Oncologico (CRO), la Fondazione Ca’ Granda – Policlinico di Milano, l'Istituto Nazionale Tumori "Fondazione Pascale", l'Istituto Ortopedico Rizzoli, Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare - SDN e IRCCS materno infantile Burlo Garofolo, una Fondazione, Città della Scienza, l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ItaliaCamp e ARTI Puglia, supportandone la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso attività formative e di networking con istituzioni, mondo delle imprese e della finanza. 

La mission è valorizzare la ricerca universitaria nei confronti del sistema economico ed imprenditoriale, enti ed istituzioni pubbliche, associazioni imprenditoriali e aziende, venture capitalist e istituzioni finanziarie.

Sportello Europe Direct Regione Marche

europeDirect marche.jpg

La rete d'informazione Europe Direct, promossa e finanziata dalla Commissione europea,  agisce come intermediario tra l'Unione Europea ed i cittadini a livello locale. Il suo compito consiste nel fornire ai cittadini informazioni, consulenze, assistenza e risposte a domande sulle istituzioni, la legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell'Unione Europea.
Fornisce assistenza sia attraverso un servizio centrale di informazione a Bruxelles (via mail, via telefono, via web chat) sia attraverso Centri di Informazione nazionali e locali.

 Gli obiettivi generali della rete dei Centri Europe Direct sono:

  • contribuire alla crescita della cittadinanza europea attraverso la promozione del dibattito sull’UE a livello regionale e locale, la raccolta di feedback, report, pareri, suggerimenti, questionari su materie europee e di informare in modo corretto sulla UE (politiche, diritti, priorità, programmi, bandi, legislazione) diffondendo le informazioni a tutti i livelli e a tutti i target;
  • informare i cittadini su ciò che riguarda l’Unione europea (Sportello informativo on line e aperto al pubblico);
  • distribuire materiale informativo gratuito edito dall’Unione europea; 
  • organizzazione di seminari sul territorio locale e progetti con le scuole e i giovani e promozione di eventi annuali mediatici locali e regionali su tematiche europee (Festa dell’Europa, Anno Europeo, Politiche europee).
Ultimo aggiornamento  2020/05/14 12:52:33 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432