Banner-statico_2537x320.jpg

Giornata formativa: Come scrivere un Grant di successo

21-22-23 aprile 2020

Questo corso fornisce una panoramica completa e interattiva dei principi base dello sviluppo di una richiesta di finanziamento. Durante il corso saranno discusse le parti principali di una grant application, con particolare focus sulla stesura della parte scientifica.

Obiettivi del Corso:

  • sviluppare un piano di ricerca ben strutturato con ipotesi chiare e verificabili, obiettivi definiti, appropriata revisione della letteratura ed utilizzo di metodologie attuabili;
  • discutere i possibili problemi operativi e disegnare una strategia alternativa;
  • dimostrare con il proprio curriculum che si hanno le competenze necessarie per assicurare il successo del progetto;
  • acquisire familiarità con le dinamiche del processo di revisione.

Docente

Dott.ssa Chiara Gabbi
Ricercatrice in campo biomedico.
La docente è da anni revisore e membro di study sections per diverse agenzie nazionali e internazionali di finanziamento. Nel 2014, è stata selezionata come Early Career Reviewer, al Center for Scientific Review, del National Institutes of Health (NIH), USA. Dal 2017 è revisore per Horizon 2020. E’ inoltre autrice di una collana di grantsmanship per lo European Journal of Internal Medicine.

Il corso si articola in 3 webinar della durata di 2 ore ciascuno secondo il seguente calendario:
- 21 aprile 2020 dalle ore 14 alle ore 16
- 22 aprile 2020 dalle ore 9 alle ore 11
- 23 aprile 2020 dalle ore 9 alle ore 11

Programma del Corso

Materiale Didattico (accesso solo con credenziali DSA). Il materiale didattico è protetto da copyright quindi è ad esclusivo uso personale.

Ultimo aggiornamento  2020/05/29 09:22:30 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432