Corso di Formazione in Gestione delle sovvenzioni a costi forfettari: unit cost, lump sum e flat rate
DOCENTE: Roberto di Gioacchino (EUCORE), Dottore Commercialista, Revisore Legale
Orari e data del corso: mercoledi 07 febbraio 2024, ore 09 - 18 presso Sala Sbriccoli CASB
Obiettivi del corso: Nel regolamento finanziario dell’Unione Europea (Regolamento 1046/2018) e nella base giuridica dei programmi comunitari a gestione diretta (come in Horizon 2020 e in Erasmus+) e indiretta (è il caso dei Fondi Strutturali) è previsto che le autorità di gestione possano finanziare i progetti attraverso forme “semplificate” di sovvenzione: i costi unitari (unit costs); le somme forfettarie (lump sum); gli importi forfettari (flat rate). Inoltre, la Commissione Europea, dopo l’esperienza effettuata nel corso di alcune call pilota della programmazione di Horizon 2020, intende incentivare l’uso della forma di rendicontazione “lump sum” nel nuovo programma quadro Horizon Europe. Tali nuove forme debbono essere chiaramente individuate e comprese dai beneficiari già in fase di redazione della proposta. Esse infatti, sebbene comportino una semplificazione rispetto alla gestione delle sovvenzioni a costi effettivi, impongono un cambio di prospettiva che insieme a interessanti opportunità, provoca difficoltà e dubbi interpretativi. Lo scopo del corso è quello di far acquisire gli strumenti per una corretta gestione delle forme di sovvenzione semplificate.
Principali contenuti:
- Costi effettivi e costi semplificati nel Regolamento finanziario
- Tipologia di costi semplificati: unit costs, lump sum, flat rate
- Esempi di costi semplificati nei programmi comunitari: Horizon 2020, Horizon Europe, Erasmus+
- Principi di gestione
- Budget di progetto e loro modificazioni
- Aspetti fiscali e amministrativi
- Audit di primo e secondo livello e rapporti con le autorità di gestione
Scarica qui il Materiale didattico (accesso con DSA)
Per informazioni contattare ricerca.internazionale@unimc.it