Banner-statico_2537x320.jpg

Formazione e sviluppo professionale per ricercatori tra carriera accademica e competenze trasversali

SPEAKER: Paolo Saporito, Senior Research Coordinator presso University College Cork. Paolo ha ottenuto un dottorato in Italianistica presso la McGill University di Montreal, dove ha anche acquisito esperienza di insegnamento a livello universitario, ed è in seguito approdato alla University College Cork come ricercatore. Più di recente, Paolo ha lavorato alla gestione di finanziamenti alla ricerca presso l’Irish Research Council e frequentato un corso specializzato su tecniche e processi di apprendimento nell’istruzione e nella formazione universitaria. Nel suo ruolo a UCC, è responsabile per l’organizzazione di attività di formazione per ricercatori ed è anche Project Manager del progetto CARDEA, finanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea, cui partecipa anche l'Università di Macerata come partner.

Orari e data del corso: lunedi 18 dicembre, h12:00 - 13;30 

Luogo: Sala M. Sbriccoli (CASB, Biblioteca Didattica d'Ateneo, P.zza Oberdan 4)

Obiettivi dell'incontro: L'evento ha l'obiettivo di presentare come "best practice" il catalogo formativo realizzato per il proprio staff dalla University College Cork, ente pioniere nello sviluppo di carriera dei ricercatori e punto di riferimento a livello europeo per tale ambito. I corsi offerti da UCC, definiti in base ad una lista di competenze associate a quattro diversi livelli di carriera, hanno lo scopo di sviluppare le abilità dei ricercatori sia nell’ambito della ricerca sia nel campo delle competenze trasversali. Il principio guida dei corsi che si focalizzano sulle competenze trasversali è quello di dare ai ricercatori accesso a opportunità lavorative al di fuori dell’ambiente più propriamente accademico. L’esempio più rilevante di questo approccio è l’Odyssey Programme, di recente esteso a livello nazionale a tutti gli istituti universitari irlandesi. Alla fine dell’evento ci sarà spazio per le domande ed eventuale discussione.

CLICCA QUI PER VEDERE LA REGISTRAZIONE DELL'INCONTRO

Per informazioni contattare ricerca.internazionale@unimc.it

Ultimo aggiornamento  2023/12/22 15:34:56 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432