Communicating to policy makers
DOCENTE: Andrew Manasseh
Direttore di Formative Communication, azienda di consulenza con sede in Belgio, con oltre 25 anni di esperienza nella gestione delle comunicazione e in attività di formazione in questo settore, condotte in Asia, Medio Oriente, Africa ed Europa. Ha maturato esperienza nella gestione dei programmi finanziati dalla Commissione europea e nelle competenze di comunicazione necessarie per il settore pubblico e le istituzioni dell'UE. Opera a Bruxelles dal 2004 e gestisce progetti che sviluppano le capacità di comunicazione di politici, diplomatici, funzionari pubblici e project manager di istituzioni europee, progetti finanziati dall'UE, autorità governative e imprese. Ha formato partner di progetti e ricercatori di numerosi progetti finanziati dall'UE di diverse università.
Orari e data del corso: lunedi 30 gennaio 2023, ore 10 - 13
Obiettivi del corso: fornire le competenze trasversali ai partecipanti in modo che siano attrezzati per creare comunicazioni di progetto di impatto ai responsabili politici. Questo seminario include input sulla struttura per i memorandum informativi sulle politiche e un metodo per scriverli. Il formato e la lunghezza di qualsiasi documento programmatico variano, ma tutti dovrebbero includere: La dichiarazione d'intenti del documento: cosa aspettarsi; Lo sfondo - narrazione che ci prende per mano e fa da ponte alla scelta politica; Le opzioni: a cosa punta la tua ricerca? A quali decisioni devono arrivare i responsabili politici; Qual è la tua domanda? Cosa devono apprezzare, sapere o fare i lettori?; Follow-up: cosa vuoi e qual è l'azione? Abilità di presentazione: i ricercatori devono essere in grado di presentare la loro ricerca ai responsabili delle decisioni durante riunioni o conferenze.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma didattica TEAMS saranno inviate in prossimità dell’evento all’indirizzo email che il partecipante avrà indicato in fase di registrazione.
Scarica QUI il Materiale didattico (accesso con DSA)
Scadenza iscrizioni: 26 gennaio 2023
Per informazioni contattare ricerca.internazionale@unimc.it