Banche dati della ricerca
Le informazioni relative ai risultati della ricerca scientifica dell'Università di Macerata sono raccolte in archivi istituzionali che consentono la consultazione interna e al pubblico esterno.
IRIS U-Pad - Pubblicazioni Aperte Digitali
U-Pad Unimc è il catalogo on-line dei prodotti della ricerca dell'Università di Macerata che raccoglie, gestisce e conserva la produzione scientifica dei ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo. U-Pad utilizza la piattaforma IRIS (Institutional Research Information System) sviluppata da Cineca e promuove l'accesso aperto ai prodotti della ricerca.
L'inserimento dei dati è a cura del singolo ricercatore/ricercatrice tramite login con le credenziali personali DSA.
Guida CINECA all'utilizzo di IRIS
Come si estrae un codice Scopus
Come si estrae un codice Web of Science
Accesso al catalogo IRIS U-Pad
ARIA
ARIA (Archivio della Ricerca e Internazionalizzazione di Ateneo) è un archivio gestionale ad uso degli uffici di supporto alla ricerca che raccoglie tutte le informazioni relative ai progetti di ricerca, agli accordi, alle mobilità outgoing e incoming, nonché altri dati attinenti alle attività scientifiche realizzate (scavi archeologici, poli museali, public engagement, ecc.). L'archivio ha lo scopo di documentare tutte le attività inerenti la ricerca scientifica e la terza missione.
Accesso alla banca dati ARIA (riservato allo staff amministrativo)
Portale docenti
Il portale docenti è l'insieme delle pagine in cui sono raccolte tutte le informazioni relative all'attività dei/lle docenti dell'Ateneo (linee di ricerca, progetti, pubblicazioni, attività didattica, ...).
Pivot-Research Professional
Il database Pivot-Research Professional raccoglie a livello globale le opportunità di finanziamento alla ricerca. Esso è utile per reperire fondi nazionali ed internazionali tramite cui finanziare progetti di ricerca, partecipazioni a conferenze, ed avere informazioni su progetti finanziati in bandi conclusi. Inoltre, ogni utente ha assegnato o può creare ex novo un profilo personalizzabile, tramite cui è possibile inserire info sul proprio CV, esprimere l’interesse e l’eventuale volontà di collaborazione relativamente a bandi specifici.
Accesso alla banca dati Pivot-RP
E' possibile loggarsi nella piattaforma tramite Single Sign On, cioè una volta che dal menù a tendina “Use login from my institution” viene selezionato “University of Macerata”, si possono digitare le stesse credenziali DSA che lo staff dell’Ateneo (professori, ricercatori, PTA, assegnisti, borsisti, dottorandi e studenti) usa per entrare nella propria area riservata, sia che l'accesso venga fatto all’esterno della rete di Ateneo che all’interno.