Banner-statico_2537x320.jpg

FAQ

Domande e risposte sulle modalità di migrazione al nuovo servizio di posta outlook.com (in aggiornamento)

D: Come posso accedere alla nuova posta sul cloud dal 26 Aprile 2021?
R: Con un web browser Chrome, Mozilla, Edge, Internet Explorer, etc (*) all'indirizzo http://outlook.com o https://outlook.office365.com e utilizzando le credenziali d'Ateneo.
E' importante, anche se utilizzerai in seguito la posta con i tuoi programmi sul PC, effettuare il primo accesso via web per verificare correttezza dei contenuti, delle caselle e del login.

D: Cosa trovo nella nuova casella di posta dal 26 Aprile 2021?
R: Tutti i contenuti della cartelle attualmente sul server UNIMC fino al 24 Aprile 2021 ore 14:00 verranno trasferiti automaticamente alla nuova casella.
Tutti i messaggi ricevuti dal 24 Aprile 2021 arriveranno direttamente nella nuova casella.
Per gli invii di posta nei giorni 24 e 25 Aprile, se desideri mantenerne copia, consigliamo di mettere il proprio indirizzo nei campi per conoscenza (CC o CCN).
I contenuti importati, comprese le sottocartelle, verranno inseriti in una casella denominata Inbox. 

D: Cosa non trovo nella nuova casella di posta dal 26 Aprile 2021?
Non potrà essere trasferita automaticamente la posta archiviata solo sul tuo PC locale.
In particolare non potrà essere spostata in questa fase nella nuova posta elettronica Outlook.com:
- la posta che hai scaricato in modalità POP3 e non hai indicato di lasciare in copia sul server;
- la posta archiviata su una cartella Archivio nel tuo PC
- i calendari, le rubriche e le TODO list
In una fase successiva verranno fornite indicazioni per effettuare queste importazioni.

D: Come chiedere il supporto per problemi di migrazione?
R: Creando un ticket sul sito https://assistenza.unimc.it,  voce "Apri un nuovo ticket" e selezionando la categoria [Migrazione Posta]

D: Come posso accedere alle caselle istituzionali dell'ufficio/gruppo?
R: Una volta verificato l'accesso al proprio account è possibile configurare l'accesso alle caselle istituzionali nella modalità web seguendo il tutorial. Le caselle di posta istituzionali risulteranno associate ad account personali in base all'ultimo censimento fatto dallo Csia. Per tutte le caselle non risultanti si dovrà fare un ticket su https://assistenza.unimc.it chiedendo l'associazione a una o più persone di Unimc (pta, studenti part-time, docenti) indicate. Se trattasi di periodo temporale, al termine dello stesso, va di nuovo segnalata, sempre tramite ticket su https://assistenza.unimc.it, la dissociazione dell'account istituzionale alla/e persona/e precedentemente indicata/e.

D: Come posso configurare la posta Exchange con Outlook 2016?
R: Leggi attentamente questa guida

D: Ho necessità di svolgere una riunione, devo creare un Team?
R: No. La riunione estemporanea può essere creata selezionando data e ora nel proprio calendario di Team o di Outlook.
Nella programmazione della riunione è necessario inserire gli indirizzi delle persone che devono partecipare.
Queste riceveranno un invito e, se accettano, avranno l'impegno inserito anche nel proprio calendario.
E' anche possibile inserire indirizzi e-mail esterni ad @unimc.it e questi riceveranno una e-mail con l'invito a partecipare.

D: Devo invitare persone esterne ad @unimc.it ad una riunione, come posso fare?
R: Seguire la procedura precedente per convocare una riunione e inserire un indirizzo della persona esterna. La persona esterna invitata riceverà una mail con l'invito e quando seguirà il link verrete avvisati e la potrete accettare nella riunione.
D: Come posso condividere la posta con le persone del mio ufficio/gruppo?
R: E' necessario creare una casella condivisa. Tale casella non è un vero e proprio account, ma consente di accedere a tutte le persone che verranno inserite come membri dell'ufficio. Ogni casella condivisa può avere uno o più proprietari e altre persone come membri. I proprietari della casella possono inserire o eliminare persone dalla casella.  




---------------

(*) in particolari i browser e i sistemi supportati con piena compatibilità sono i seguenti:
Windows 10: Microsoft Edge, Internet Explorer 11, Mozilla Firefox o Google Chrome
Windows 8, 8.1 o 7 (SP1): Internet Explorer 11, Firefox o Chrome
Windows Vista (SP2): Firefox o Chrome, ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili. È consigliabile l’aggiornamento a, almeno, Windows 7 (SP1).
Mac OS X (10.10 e versioni successive): Apple Safari 10 o versioni successive o Chrome
Linux: Outlook.com e Outlook sul Web funzionano in Firefox e Chrome su Linux, ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Ultimo aggiornamento  2021/05/07 11:02:32 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432