FAQ PF24 a.a.2021/2022
Gli uffici dell'Ateneo non rispondono a questioni inerenti le procedure concorsuali che non sono di loro competenza.
Quando è possibile iscriversi al PF24?
Quanto dura il PF24? In che mese si conclude?
Quanto costa iscriversi al PF24?
Se ci si iscrive al PF24 si può rinunciare in qualunque momento?
È possibile accedere al PF24 con un titolo estero?
L’iscrizione al PF24 è compatibile con la frequenza di un master?
Come si può chiedere il riconoscimento di crediti formativi già acquisiti?
Come vengono valutati i crediti formativi già acquisiti?
Quando si pagano i 40,00 euro da versare come contributo per la valutazione dei riconoscimenti?
Come saranno comunicati gli esiti delle valutazioni dei riconoscimenti di attività pregresse?
Dove si svolgeranno le lezioni?
Le lezioni sono erogate anche in modalità telematica?
È possibile acquisire più di 24 CFU all’interno del percorso?
Che cos'è il semestre aggiuntivo?
Chi può usufruire del semestre aggiuntivo?
Una volta ottenuto il semestre aggiuntivo come posso usufruirne?
Se ottengo il riconoscimento di tutti i 24 CFU, posso usufruire del semestre aggiuntivo?
Se ci si iscrive al PF24 e poi si rinuncia, si può godere ugualmente del semestre aggiuntivo?
Sono iscritto ad un dottorato presso l'Università Politecnica delle Marche posso iscrivermi al PF24?
Cos'è il PF24?
Il PF24 è il Percorso Formativo organizzato dall’Università degli Studi di Macerata per consentire l’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, che costituiscono il prerequisito indispensabile per partecipare al concorso per l'insegnamento.
Per ulteriori informazioni:
Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 616 del 10 agosto 2017
Quando è possibile iscriversi al PF24?
Dalle ore 11.00 del 4 agosto 2021 alle ore 13.00 dell'8 settembre 2021.
Come ci si iscrive al PF24?
Per iscriversi al PF24 occorre seguire le indicazioni pubblicate alla pagina web dedicata: Iscrizione.
Cosa bisogna fare in caso di smarrimento delle credenziali necessarie per effettuare l'iscrizione on line?
Per chi già possiede le credenziali di accesso (DSA) ai servizi on line ed ha smarrito la password:
- eseguire la procedura di reset password;
- se non è stata fornita in fase di registrazione un’e-mail privata, compilare il seguente modulo https://assistenza.unimc.it/open.php, selezionando la categoria Credenziali di accesso-Studenti e allegando anche una scansione di un documento di identità in corso di validità; il giorno feriale successivo si potrà effettuare la procedura di reset password.
Nella pagina credenziali di accesso è possibile verificare il nome utente e se è stata inserita un’e-mail privata.
Quanto dura il PF24? In che mese si conclude?
È possibile ricevere la certificazione finale dopo ogni sessione d'esame, una volta acquisiti i 24 CFU. Gran parte degli insegnamenti offerti all'interno del PF24 sono erogati nel primo semestre, pertanto è possibile acquisire tutti i 24 CFU nella sessione invernale 2022 ed ottenere la relativa certificazione.
Visto il Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, coordinato con la Legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79, la conclusione del PF24 è prevista entro il 31 ottobre 2022.
Quanto costa iscriversi al PF24?
Per iscriversi al PF24 è richiesto il pagamento di un contributo massimo complessivo di 500,00 euro, oltre al versamento dell’imposta di bollo virtuale di 16,00 euro.
Il contributo di iscrizione viene ridotto in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (ISEE-U) e al numero di crediti formativi da conseguire.
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico dell'Ateneo di Macerata quanto devono pagare per iscriversi al PF24?
Agli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico dell'Ateneo di Macerata è richiesto esclusivamente il versamento dell'imposta di bollo virtuale di 16,00 euro.
Sono uno studente iscritto ad un corso di studio dell’Ateneo di Macerata, ma terminata la procedura on line di iscrizione al PF24, visualizzo l’importo massimo da pagare, perché?
L'esonero per iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Macerata sarà inserito successivamente dalla Segreteria Amministrativa PF24 agli aventi diritto, entro la data di attivazione della II° rata, ovvero gennaio 2022.
È previsto un esonero dal contributo di iscrizione per coloro che risiedono nelle zone interessate dagli eventi sismici del 2016 in possesso della dichiarazione di inagibilità dell’abitazione di residenza?
Non è previsto.
Se ci si iscrive al PF24 si può rinunciare in qualunque momento?
È possibile rinunciare in qualunque momento al PF24, inviando un’e-mail a pf24@unimc.it e comunicando l’intenzione di voler rinunciare al percorso. La Segreteria Amministrativa PF24 attiverà il bollo virtuale per istanza di rinuncia agli studi di 16,00 euro e fornirà il modulo da compilare.
È possibile accedere al PF24 con un titolo estero?
Sì, è possibile accedere al PF24 con un titolo estero, tenuto conto del fatto che la verifica della validità del titolo estero ai fini dell’ammissione al concorso nazionale per l'insegnamento non è di competenza dell’Ateneo di Macerata, bensì del Ministero dell’Istruzione.
Chi prevede di laurearsi entro il mese di aprile 2022 può comunque godere dell'esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al PF24?
Sì, sono esentati dal pagamento del contributo di iscrizione, fatto salvo il pagamento dell’imposta di bollo virtuale (16,00 euro), coloro che risultino essere iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Macerata alla data di presentazione della domanda di iscrizione al PF24.
L’iscrizione al PF24 è compatibile con la frequenza di un master?
Sì, se il regolamento dello specifico master non lo esclude.
Come si può chiedere il riconoscimento di crediti formativi già acquisiti?
Per chiedere il riconoscimento di crediti formativi già acquisiti occorre:
- presentare la domanda di iscrizione al PF24 seguendo le indicazioni fornite alla pagina web Iscrizione;
- presentare la domanda di riconoscimento dei crediti formativi maturati nel corso degli studi universitari, utilizzando l’apposito questionario, disponibile durante la procedura di iscrizione;
- pagare il contributo previsto per la valutazione di 40,00 euro.
La domanda di riconoscimento va presentata contestualmente alla domanda di iscrizione al PF24.
Per ulteriori informazioni:
Riconoscimento di attività pregresse
Guida alla compilazione della domanda di riconoscimento PF24 a.a.2021/2022
Qual è la documentazione necessaria al riconoscimento di attività pregresse svolte in un altro Ateneo?
Per attività svolte presso altri Atenei, occorre presentare un'attestazione rilasciata dall'Università che ha erogato le attività, che contenga le denominazioni delle attività svolte, i relativi settori scientifico-disciplinari, i crediti formativi, le votazioni, le date di superamento e gli obiettivi formativi e/o i programmi affrontati.
Come vengono valutati i crediti formativi già acquisiti?
I crediti formativi già acquisiti vengono valutati sulla base di quanto stabilito dal decreto ministeriale n. 616 del 10 agosto 2017, tenendo conto di quanto indicato nella nota del MIUR n. 29999 del 25 ottobre 2017 e nella nota del CUN del 27 settembre 2017, ovvero considerando due principali fattori: l'inclusione nei settori previsti dal suddetto decreto ministeriale e la coerenza degli obiettivi formativi e dei contenuti delle attività svolte a quelli indicati negli allegati al decreto ministeriale stesso.
Per ulteriori informazioni:
È possibile conseguire i 24 CFU distribuendoli in 3 ambiti invece che 4, fermo restando che debbano essere garantiti almeno 6 CFU in almeno tre ambiti?
No. Il percorso formativo attivato dal nostro Ateneo garantisce l’acquisizione di un minimo 6 CFU in almeno tre ambiti, come da art. 3, comma 4, del decreto ministeriale n. 616 del 10 agosto 2017, ma per conseguire i 24 CFU presso l’Università di Macerata occorre acquisire (sostenendo i relativi esami o ottenendo il riconoscimento) 8 CFU nel primo ambito, 6 nel secondo, 4 nel terzo, 6 nel quarto.
Quando si pagano i 40,00 euro da versare come contributo per la valutazione dei riconoscimenti?
Il contributo di 40,00 euro sarà attivato dalla segreteria amministrativa dopo l’iscrizione e la presentazione della domanda di riconoscimento, a seguito della verifica della documentazione. L’attivazione del contributo e la scadenza del pagamento verranno comunicate tramite e-mail allo studente, all’indirizzo di posta istituzionale.
Come saranno comunicati gli esiti delle valutazioni dei riconoscimenti di attività pregresse?
Gli esiti dei riconoscimenti saranno comunicati all’indirizzo e-mail istituzionale (@studenti.unimc.it) una volta effettuata la valutazione da parte del Comitato di coordinamento didattico.
Quando iniziano le lezioni?
L’inizio delle lezioni degli insegnamenti del I semestre è previsto per il 13 settembre 2021. Alcuni insegnamenti saranno presenti nel II semestre. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.
Dove si svolgeranno le lezioni?
Le attività didattiche relative al primo semestre riprendono in presenza a partire dal 20 settembre 2021, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza volte ad assicurare il distanziamento fisico (resta sempre aggiornato).
Le lezioni si svolgeranno nelle aule didattiche del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo, del Dipartimento di Studi Umanistici e del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali.
Le lezioni sono erogate anche in modalità telematica?
Nel caso in cui non sia possibile soddisfare il fabbisogno totale di ore di didattica in presenza, potrà essere prevista l'erogazione del monte ore residuo con modalità "blended" o a distanza.
Ove necessario, sarà assicurata l'erogazione in modalità sincrona delle attività didattiche offerte in presenza.
Resta sempre aggiornato
È possibile chiedere il riconoscimento di alcuni crediti formativi conseguiti nel PF24 all'interno del corso di laurea, di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico, inserendo le attività nel piano di studi quali attività a libera scelta dello studente?
Sì, nel rispetto di quanto previsto dalla nota MIUR prot. n. 29999 del 25/10/2017. Gli studenti interessati possono inviare una richiesta formale al Consiglio del proprio corso di studio, che, accertata la coerenza dell'attività svolta nel PF24 con gli obiettivi formativi del corso di studio, darà la possibilità di aggiungerla tra le attività a scelta dello studente.
È possibile acquisire più di 24 CFU all’interno del percorso?
No. La certificazione finale può essere rilasciata per un totale di 24 CFU, pertanto gli eventuali CFU in esubero saranno annullati d’ufficio e non sarà possibile utilizzarli all’interno della carriera del proprio corso di studio.
Che cos’è il semestre aggiuntivo?
Il semestre aggiuntivo è l’estensione della durata normale del corso di laurea o laurea magistrale pari a sei mesi ad ogni fine relativo alla posizione di studente in corso, concessa a chi si iscrive contemporaneamente al PF24.
Chi può usufruire del semestre aggiuntivo?
Ne possono usufruire gli studenti (non fuori corso) per l’a.a.2020/2021, ad un corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Macerata, che prevedono di laurearsi entro l’ultima sessione dell’anno accademico di iscrizione e accedono contemporaneamente al PF24, per acquisire totalmente o parzialmente i 24 CFU, quali crediti aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal piano di studi del proprio corso e che ne facciano richiesta.
Sono uno studente iscritto ad un corso di studio presso l’Università di Macerata come faccio a richiedere il semestre aggiuntivo?
La richiesta va fatta al momento dell’iscrizione al PF24, caricando l’apposito modulo nella sezione “Allegati” durante la procedura di iscrizione online al PF24. Non si accettano richieste pervenute con modalità diverse da quella indicata e comunque oltre il termine dell’8 settembre 2021.
Per ulteriori informazioni:
Una volta ottenuto il semestre aggiuntivo cosa devo fare? Devo avvisare la segreteria studenti del mio Dipartimento?
No. Sarà la Segreteria Amministrativa PF24 che comunicherà alle segreterie dei rispettivi Dipartimenti l’elenco degli studenti che possono usufruire del semestre aggiuntivo.
Una volta ottenuto il semestre aggiuntivo come posso usufruirne?
A partire dal mese di aprile 2022 hai sei mesi di tempo (fino alla sessione autunnale dell'a.a.2021/2022) per sostenere gli esami di profitto mancanti e discutere la tesi.
Se mi viene concesso il semestre aggiuntivo, ma non riesco a laurearmi entro la sessione autunnale dell'a.a.2021/2022, cosa devo fare?
Sarai tenuto a regolarizzare la tua posizione contributiva per l’a.a.2021/2022, senza addebito di mora secondo quanto riportato nella sezione Semestre aggiuntivo.
Se ottengo il riconoscimento di tutti i 24 CFU, posso usufruire del semestre aggiuntivo?
No.
Ho già usufruito del semestre aggiuntivo, iscrivendomi ad una precedente edizione del PF24, posso chiederlo di nuovo?
No. L'estensione della durata del corso di studio può avvenire una sola volta nella carriera.
Sono iscritto ad un corso di studio per l’a.a.2021/2022, accedendo al PF24, posso usufruire del semestre aggiuntivo?
No, il semestre aggiuntivo è previsto per gli studenti iscritti (non fuori corso) per l’a.a.2020/2021.
Se ci si iscrive al PF24 e poi si rinuncia, si può godere ugualmente del semestre aggiuntivo?
No, perché il semestre aggiuntivo è accordato a chi accede contemporaneamente al PF24.
Sono iscritto ad un dottorato presso l'Università Politecnica delle Marche posso iscrivermi al PF24?
Sì. L’accordo con UNIVPM prevede la possibilità di iscriversi anche per i dottorandi UNIVPM, se i rispettivi regolamenti non lo escludono.
Gli iscritti ad un dottorato dell’UNIVPM sono tenuti a compilare il Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Il modello compilato in ogni parte, deve essere stampato, firmato, scansionato e caricato all’interno dell’Area riservata, durante la procedura di iscrizione on line, entro e non oltre l’8 settembre 2021. La Segreteria Amministrativa PF24 provvederà a verificare le autodichiarazioni pervenute.
Sono iscritto ad un dottorato presso l'Università Politecnica delle Marche posso usufruire della riduzione del 30% prevista della seconda rata?
No. L’accordo con UNIVPM prevede una riduzione del 30% della seconda rata, escludendo l’imposta di bollo (prima rata) e il contributo amministrativo per la valutazione di attività pregresse, soltanto per gli iscritti ai corsi di studio (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico) attivati dall’UNIVPM.
Sono iscritto ad una scuola di specializzazione presso l'Università Politecnica delle Marche posso iscrivermi al PF24?
Sì. L’accordo con UNIVPM prevede la possibilità di iscriversi anche per gli specializzandi UNIVPM, se i rispettivi regolamenti non lo escludono.
Gli iscritti ad una scuola di specializzazione dell’UNIVPM sono tenuti a compilare il Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Il modello compilato in ogni parte, deve essere stampato, firmato, scansionato e caricato all’interno dell’Area riservata, durante la procedura di iscrizione on line, entro e non oltre l’8 settembre 2021. La Segreteria Amministrativa PF24 provvederà a verificare le autodichiarazioni pervenute.
Sono iscritto ad una scuola di specializzazione presso l'Università Politecnica delle Marche posso usufruire della riduzione del 30% prevista della seconda rata?
No. L’accordo con UNIVPM prevede una riduzione del 30% della seconda rata, escludendo l’imposta di bollo (prima rata) e il contributo amministrativo per la valutazione di attività pregresse, soltanto per gli iscritti ai corsi di studio (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico) attivati dall’UNIVPM.
Sono uno studente iscritto ad un corso di studio presso l'Università Politecnica delle Marche come posso usufruire della riduzione del 30% prevista della seconda rata?
Gli iscritti ad un corso di studio dell’UNIVPM sono tenuti a compilare il Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione, disponibile nella pagina web dedicata al PF24.
Il modello compilato in ogni parte, deve essere stampato, firmato, scansionato e caricato all’interno dell’Area riservata, durante la procedura di iscrizione on line, entro e non oltre l’8 settembre 2021. La Segreteria Amministrativa PF24 provvederà a verificare le autodichiarazioni pervenute ed applicare la riduzione agli aventi diritto.
Sono uno studente iscritto ad un corso di studio presso l'Università Politecnica delle Marche sono esentato dal pagamento del contributo amministrativo di 40,00 euro?
No. L’accordo con UNIVPM prevede una riduzione del 30% della seconda rata, escludendo l’imposta di bollo (prima rata) e il contributo amministrativo per la valutazione di attività pregresse, per gli iscritti ai corsi di studio (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico) attivati dall’UNIVPM.