Riconoscimento attività pregresse PF24 a.a.2021/2022
Tutte le informazioni relative al PF24 a.a.2021/2022 sono disponibili nell'Avviso di attivazione.
Al momento dell’iscrizione al PF24, gli iscritti possono presentare una domanda di riconoscimento di attività precedentemente svolte, che verrà valutata dal Comitato di coordinamento didattico. Tale riconoscimento, per la parte in cui potrà essere accolto, consentirà l’esonero da uno o più degli insegnamenti previsti.
Nella domanda possono essere inserite soltanto attività sostenute entro la data del 14 settembre 2018 fino ad un massimo di 30 attività.
Costituiscono eccezione le attività facenti parte del piano di studi del PF24 a.a.2018/2019, a.a.2019/2020 e a.a.2020/2021 delle quali si può chiedere la convalida anche se sono state sostenute successivamente al 14/09/2018, cfr. art. 3 dell'Avviso di attivazione.
Nel caso in cui le attività sostenute abbiano un numero di CFU maggiore, verrà riconosciuto solo il numero di CFU previsto per il PF24.
Guida alla compilazione della domanda di riconoscimento PF24 a.a.2021/2022
Per ciascuna delle attività di cui si chiede il riconoscimento devono essere precisati:
- l’Università presso la quale l’attività è stata svolta;
- il tipo e il titolo del corso di studi all’interno del quale l’attività è stata svolta;
- la denominazione dell’attività;
- la data di superamento;
- i relativi CFU, se presenti;
- il settore scientifico-disciplinare, se presente;
- la votazione finale;
- l’ambito per cui si intende chiedere il riconoscimento.
A questo fine è necessaria un’attestazione rilasciata dall’Università che ha erogato l’attività, comprensiva dei dati di cui sopra e degli obiettivi formativi e/o del programma affrontato.
Le eventuali attestazioni per le attività sostenute presso altre Università, devono essere fatte pervenire entro e non oltre l’8 settembre 2021 all’indirizzo pf24@unimc.it. Le attestazioni devono essere prodotte in formato PDF ed allegate al messaggio di posta elettronica.
Nell’oggetto del messaggio deve essere riportata la dicitura: “Attestazioni - domanda di riconoscimento PF24 a.a.2021/2022”; nel testo del messaggio devono essere indicati il nominativo del candidato e la data in cui è stato pagato il bollo virtuale di euro 16,00 per l’iscrizione al PF24.
Si precisa che solo le attestazioni per le attività svolte in altri Atenei vanno inviate via email. Chi ha svolto tutte le attività di cui chiede la valutazione presso l’Università di Macerata non deve inviare alcuna email.
Se le attività sono state svolte presso l’Università degli Studi di Macerata non è necessario presentare alcuna attestazione.
Non vengono prese in considerazione attività non inserite nella domanda di riconoscimento, così come attività sostenute presso altre Università prive della relativa attestazione.
Gli esiti della valutazione sono comunicati tramite posta elettronica dall’indirizzo della Segreteria Amministrativa PF24 (pf24@unimc.it) all’indirizzo istituzionale rilasciato dall’Università, secondo le modalità di cui all’art. 10 dell'Avviso di attivazione.
Gli iscritti possono chiedere chiarimenti in merito all’esito della valutazione entro 30 giorni dalla comunicazione.
Criteri di riconoscimento di attività pregresse PF24 a.a.2021/2022