Banner-statico_2537x320.jpg

MEraviglIA - MEtodologie didattiche Inclusive ed Intelligenza Artificiale

Progetto finanziato nell’ambito dell'Avviso Pubblico triennale per la presentazione di “Progetti per la didattica innovativa nelle istituzioni scolastiche” - PR Marche FSE+ 2021/2027 ASSE ISTRUZIONE E FORMAZIONE OS4.e (2) Didattica innovativa - campo di intervento 149 e 150 - Linea di intervento 2 - Progetto Pilota sull’intelligenza artificiale, per l’anno 2024.

Ente finanziatore: Regione Marche

Durata: 24 mesi

Ruolo UNIMC: partner

Responsabile Scientifico del Progetto per UNIMC: Prof.ssa Catia Giaconi

Partner di progetto: Università di Camerino (capofila), Università di Urbino, Università Politecnica delle Marche , Istituto d’Istruzione Superiore "A. Cecchi" Villa Caprile - Pesaro” , Istituto Tecnico e Tecnologico “G. e M. Montani” (Fermo), Istituto Istruzione Superiore "Marconi Pieralisi” (Jesi), Istituto Istruzione Superiore “Fermi Sacconi”  (Ascoli Piceno), Istituto Professionale di Stato Industria e Artigianato "F. Corridoni" (Corridonia), Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” (Macerata), Istituto di Istruzione Superiore “Corinaldesi Padovano" (Senigallia)

Obiettivi del progetto: Obiettivo generale del progetto “MEraviglIA - ‘MEtodologie didattiche Inclusive ed Intelligenza Artificiale” è sviluppare un “Modello Marche per l’Intelligenza Artificiale nella Didattica” ideato a partire dalle specifiche caratteristiche ed esigenze formative delle scuole della Regione Marche, ma anche basato su solidi principi umani, valoriali, didattici e pedagogici, che possa fornire linee guida per le scuole verso il progressivo inserimento dell’intelligenza artificiale nella didattica adottando strategie didattiche inclusive.

Contributo di UNIMC alla realizzazione del progetto: L’Università di Macerata è responsabile, nello specifico, della Formazione dei formatori per l’acquisizione di competenze specialistiche di Intelligenza Artificiale sui modelli di apprendimento inclusivo tramite un mix di metodologie didattiche, e della Comunicazione, con l’obiettivo di valorizzare i risultati ottenuti, assicurando la massima visibilità del progetto nei confronti degli stakeholder di livello regionale e nazionale.

loghi

Ultimo aggiornamento  2025/07/14 10:15:01 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432