Banner-statico_2537x320.jpg

Impresa in Aula

Il progetto Impresa in Aula nasce dal progetto Interreg Europe IEER - Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs - che ha visto il coinvolgimento della Regione Marche, dell’Università di Macerata e degli altri Atenei marchigiani- con l’obiettivo di innovare le modalità didattiche attraverso l’applicazione di metodologie volte all’acquisizione di competenze trasversali e imprenditoriali (lavoro di squadra, approccio per problemi, orientamento al problem solving, sviluppo della creatività sia lato studenti che lato docenti e ricercatori/ici) e di facilitare la connessione del sistema di formazione e di ricerca con l’ecosistema imprenditoriale, promuovendo la cultura imprenditoriale a tutti i livelli.

Il percorso si articola in 3 fasi.

Fase 1_Settembre: si basa sulla formazione dei docenti e dei tutor (es. dottorandi e collaboratori di cattedra) ed è focalizzata su temi quali: motivazione, creatività, ideazione, organizzazione e sviluppo di un progetto. L’obiettivo è quello di introdurre a livello di insegnamento universitario diverse tecniche utili per individuare e promuovere la cultura imprenditoriale tra gli studenti. La formazione coinvolge i docenti dei quattro atenei marchigiani ed è coordinata dall’Università Politecnica delle Marche.

Fase 2_Ottobre-Dicembre: è la messa in pratica della prima fase: i docenti e i tutor, utilizzando le conoscenze acquisite nella fase 1, favoriscono la formazione di gruppi di studenti per lo sviluppo di progetti imprenditoriali nell’ambito della disciplina trattata. 

Fase 3_Gennaio: la fase 2 si conclude con una competizione tra le migliori idee d’impresa sviluppate dai team che verranno giudicate da una giuria composta da accademici, imprenditori e attori dell’ecosistema imprenditoriale e dell’innovazione.

Finale X edizione a.a. 2024/25

Impresa in Aula - premiazione team UNIMC  

Ultimo aggiornamento  2025/03/26 10:47:28 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432