Banner-statico_2537x320.jpg
Rilancio dei territori feriti, il progetto Retourn a Parigi

Rilancio dei territori feriti, il progetto Retourn a Parigi

Prossimo passo: percorsi formativi per operatori turistici e studenti
2023-01-30T14:44:55+01:00

In Francia per spiegare come il marketing possa essere uno strumento efficace di analisi e rilancio dei territori feriti da calamità naturali, come il sisma del centro Italia o le recenti alluvioni nel nord delle Marche: nell’ambito del progetto Retourn, REcovery TOURism after Natural Disaster,  Elena Cedrola e Marta Giovannetti, docenti del dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, hanno partecipato alla International Marketing Trends Conference a Parigi. Il convengo internazionale di marketing riunisce annualmente accademici e manager per condividere risultati di ricerca e best practices aziendali. Tra i vari relatori, anche manager di L'Oreal, Bnp Paribas, Nielsen, Coty. 

Le docenti UniMc hanno offerto un contributo scientifico, elaborato con le coautrici Barbara Kulaga e Grazia Li Pomi, che parte dalla ricerca del progetto Retourn e coglie le esigenze dei territori colpiti da calamità naturali per creare le competenze manageriali di figure che contribuiranno al recupero e allo sviluppo del territori. La ricerca mostra come il marketing possa essere uno strumento efficace di analisi e uscita dalle crisi. 

L'Università di Macerata anche in questo contesto porta un contributo interdisciplinare, che parte dalla progettazione europea e da una prospettiva internazionale per avere un impatto effettivo e coerente con l'esigenza del territorio. 

I prossimi mesi di lavoro per il progetto Retourn riguarderanno la creazione di contenuti formativi e un workshop esperienziale per operatori turistici e studenti che si terrà a settembre Macerata. 

Per rimanere aggiornati, è possibile seguire Retourn su Instagram, Facebook e Linkedin

IMG-20230121-WA0019.jpg

Ultimo aggiornamento  2024/05/16 15:57:52 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432