CICLO DI SEMINARI | Etica, diritti, società al tempo dell’intelligenza artificiale
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2019/ciclo-di-seminari-etica-diritti-societa-al-tempo-dell2019intelligenza-artificiale/2019-12-12
- CICLO DI SEMINARI | Etica, diritti, società al tempo dell’intelligenza artificiale
- 2019-12-12T00:00:00+01:00
- 2019-12-12T23:59:59+01:00
- Quando 12/12/2019 (Europe/Berlin / UTC100)
- Tutte le date 12/12/2019 19/12/2019
- DoveAula C o Aula D | Filosofia | via Garibaldi 20
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il ciclo di seminari “Etica, diritti, società al tempo dell’intelligenza artificiale” è promosso nell’ambito del progetto di Ateneo DATASCALE - Designing Algorithms-based Technological Applications for Smart Cities Advancement through Law and Ethics, coordinato dalla prof.ssa Benedetta Giovanola.
Il progetto vede il coinvolgimento dei dipartimenti SPOCRI e Studi Umanistici ed è volto ad approfondire il rapporto tra scienze umanistiche e tecnologia, con un focus specifico sulla dimensione etica e legale delle Information and Communication Technologies, specialmente quelle che fanno uso dell’intelligenza artificiale. Nel progetto, oltre alla prof.ssa Giovanola, sono coinvolti i docenti Simone Calzolaio (SPOCRI) e Carla Danani (Studi Umanistici) e giovani ricercatori, dottorandi o dottori di ricerca del nostro Ateneo: Valentina Carella, Alessandra Lucaioli, Simona Tiribelli, Valentina Pagnanelli, Stefano Torregiani.
Il ciclo di seminari rappresenta un importante momento di approfondimento interdisciplinare e coinvolge studiosi di fama internazionale, tra i maggiori esperti del tema. L’iniziativa si articolerà in cinque incontri in programma tra la fine di ottobre e la metà di dicembre, e prenderà il via con le relazioni di:
- Fiorella Battaglia (LMU München, Germania) sul tema La responsabilità alla prova delle nuove tecnologie (30 ottobre, ore 15)
- Emanuele Frontoni (Università Politecnica delle Marche) su L’intelligenza artificiale per le smart cities e le smart communities: dalla ricerca alle applicazioni su larga scala (31 ottobre, ore 12).
Gli incontri proseguiranno con:
- la relazione di Maria Romana Allegri (Università La Sapienza, Roma) su Diritto e diritti al tempo dei digital media (28 novembre, ore 15)
- il confronto tra Davide Bennato (Università di Catania) e Paolo Granata (Università di Toronto, Canada) su Big data e cambiamenti sociali: verso città più inclusive? (12 dicembre, ore 12).
La relazione finale è affidata a Mario De Caro, professore di filosofia morale presso l’Università di Roma Tre e di Etica dell’intelligenza artificiale presso la Tufts University, USA, che discuterà di Etica nell’epoca dell’intelligenza artificiale (19 dicembre, ore 12).
I seminari si svolgeranno presso le aule dell’Ateneo site in Via Garibaldl 20.
L’iniziativa è promossa congiuntamente dai dipartimenti SPOCRI e Studi Umanistici ed è supportata dalla SDA-Scuola di Dottorato di Ateneo.