Banner-statico_2537x320.jpg
Overtime: collabora con il Festival del racconto e dell'etica sportiva

Overtime: collabora con il Festival del racconto e dell'etica sportiva

Iscrizioni entro il 25 agosto 2025
2025-07-24T12:25:00+02:00

Chiudi il libro, esci dalla tua stanza e impara sul campo l'organizzazione e la comunicazione di un grande evento con Overtime: il  Festival nazionale del racconto e dell'etica sportiva, 8-12 ottobre 2025 a Macerata. Storie di sport tra cinema, fotografia, fumetto, musica, letteratura e alimentazione

Al termine del laboratorio, l’Università rilascerà un Open Badge (Scopri cos'è!) Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 2 CFU, nel caso in cui i corsi di studio a cui sono iscritti abbiano valutato tali attività coerenti con i propri obiettivi formativi specifici.

Grazie al laboratorio proposto dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Associazione Culturale Pindaro, organizzatrice della manifestazione,

gli studenti Unimc potranno vivere da protagonisti un evento di portata nazionale, seguendo le fasi di organizzazione e di realizzazione, compreso il concorso per operatori di social network e siti specializzati sullo sport (Overtime Web Festival), la rassegna Overtime Wine Festival, dedicata a sportivi ed ex atleti che hanno investito nella cultura del vino e dell’enogastronomia, e Overtime Film Festival, rassegna di cortometraggi e documentari sociali sullo sport.

Le attività del Laboratorio Overtime, coordinate dall’Associazione Culturale Pindaro organizzatrice dell’evento, inizieranno a settembre per terminare nel mese di ottobre, per un totale di n. 120 ore tra incontri di formazione a distanza, organizzazione, gestione online delle attività e presenza durante il Festival.

Nei mesi in avvicinamento al festival sarà possibile anche fare esperienza di redazione con la testata giornalistica on-line “Storie all’Overtime”.

Michele Spagnuolo, direttore e fondatore della kermesse di etica sportiva: “E' un onore per la nostra manifestazione poter contare sul supporto dell'Università di Macerata. L'obiettivo del Laboratorio Overtime sarà far percorrere, a quanti interverranno, i passi fondamentali per la realizzazione di un evento: dall'ideazione e dalla definizione del concept alla sua esecuzione, passando per lo sviluppo dell'idea, l'individuazione delle prestazioni accessorie, l'analisi della fattibilità e la pianificazione delle attività. Da questa edizione sarà possibile inoltre vivere un'esperienza di redazione collaborando con la testata giornalistica on-line Storie all'Overtime. Una nuova opportunità per coloro che vorranno intraprendere percorsi lavorativi nel mondo della comunicazione e del giornalismo".  

Per ulteriori informazioni e inviare la tua candidatura
CONSULTA L'AVVISO DI SELEZIONE
Ultimo aggiornamento  2025/07/24 12:23:47 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432