Sharper Night 2021. Notte Europea dei Ricercatori
Aspettando la Notte dei Ricercatori
In attesa della Notte dei Ricercatori, non perdere le iniziative per te dall'Università di Macerata.
Ecco i prossimi appuntamenti.
29 giugno, ore 15:00-17:00 online CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA | Innovazione e transizione digitale in agricoltura |
13 settembre, ore 15:30 | Diretta Facebook I filosofi, le città, la casa. Intervista a Emanuele CocciaMarcello La Matina, docente di Filosofia del linguaggio, dialoga con Emanuele Coccia dell'EHESS di Parigi sui temi della casa e della città del futuro. ▶️ RIVEDI L'INTERVISTA |
|
Dal 14 settembre, ore 15:30 A cosa serve un ricercatore? Intervista a un Marie Curie FellowSulla pagina Facebook Unimc – Università degli Studi di Macerata sarà possibile ascoltare l’esperienza di giovani ricercatori che, grazie al programma europeo di borse di studio Marie Curie, hanno ottenuto un finanziamento per realizzare un progetto di ricerca di eccellenza all’estero |
14 settembre, ore 18:00 | Dipartimento di Giurisprudenza (piaggia dell'Università 2) Moot Court sull'accesso alla giustizia in materia ambientale: il caso Shella cura di Gianluca Contaldi e Fabrizio Marongiu Buonaiuti N. posti disponibili: 15 |
15 settembre, ore 9:30 | online Sostenibilità ed economia a 360°a cura di Luca Salvati |
15 settembre, ore 15:30 | online Intelligenza artificiale e dimensioni ESG: esigenze, valori, culturaa cura di Katia Giusepponi e Flavia Stara, in collaborazione con Simonelli Group |
20 settembre, ore 17:00 | online Il progetto Edueat: per un'educazione alimentare sensataa cura di Paola Nicolini, Giulia Messere e Sergio Mustica, in collaborazione con Laboratorio delle Idee. Saranno illustrati i principi cardine alla base del progetto Edueat, accanto al commento su rilevazioni di dati relativi agli stili alimentari e ai loro cambiamenti nel periodo della pandemia. TARGET: nutrizionisti, tecnici dell'alimentazione, insegnanti, educatori/educatrici, famiglie.SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS:2. Zero Hunger |
21 settembre, ore 19:00 | Aperitivo Culturale | Risto-bar Di Gusto (p.zza Cesare Battisti 8) La ricerca europea al servizio della sostenibilità, dello sviluppo e della riscoperta del territorioPRENOTA il posto per partecipare a cura di Alessio Bartolacelli - Jean Monnet Chair "Business Law in the European Union and Sustainable Economy" Con la partecipazione di Francesca Spigarelli, Chiara Bergonzini, Alessandro Marchesi, Valentini Matteucci, Katiuscia Cassetta e Laura Laviano. Presentazione del progetto BLEUSE - Business Law in the European union and Sustainable Economy. N. posti disponibili: 20 - L'aperitivo sarà offerto dall'Università di Macerata |
22 settembre, ore 10:00 | online Disastri climatici e crisi economico-sociali: dalla visione globale alle buone pratiche personalia cura di Luca Riccetti |
23 settembre, ore 11:20 | online Green e digitale, oltre le parolea cura di Katia Giusepponi e Flavia Stara, in collaborazione con l'Istituto tecnico tecnologico Divini di San Severino Marche |
23 settembre, ore 18:00 | Aula Verde - Polo Pantaleoni (via Pescheria Vecchia) Sostenibilità ed economia circolarePRENOTA il posto per partecipare a cura di Andrea Prontera N. posti disponibili: 40 |
23 settembre, ore 18:45 | Aula Verde - Polo Pantaleoni (via Pescheria Vecchia) L'università e la scuola di fronte alla pandemia nell'era digitalePRENOTA il posto per partecipare a cura di Andrea Prontera e Rosita Pretaroli N. posti disponibili: 40 |
23 settembre, ore 19:00 | Aperitivo Culturale | Mercato Campagna Amica (via Morbiducci, 5) Sostenibilità, sviluppo, territoriPRENOTA il posto per partecipare a cura di Alessio Cavicchi N. posti disponibili: 40 - L'aperitivo sarà offerto dall'Università di Macerata |
La Notte Europea dei ricercatori
24 settembre 2021
Per la Notte Europea dei Ricercatori torniamo in presenza!
Ti aspettiamo, già dalla mattina, nel cuore storico di Macerata. Non mancheranno anche alcuni appuntamenti online.
Scopri tutte le iniziative, per grandi e piccini, registrati per partecipare, suwww.sharper-night.it/sharper-macerata
⬇️ Scarica il programma in pdf
DOWNLOAD
Mostre
Villa Lauri (v.le dell'Indipendenza, 99) | dal 14 al 24 settembre Sguardi sulla Cina, tra modernità e tradizione |
Video
EUM Remix - Filosofia della salvezza A cura di EUM Edizioni Università di Macerata Presentazione del libro "Filosofia della salvezza" di Roberto Mancini ▶️ GUARDA IL VIDEO |
EUM Remix - La scuola nella pandemia a cura di EUM Edizioni Università di Macerata Presentazione del libro "La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare" di Giuseppe Laneve ▶️ GUARDA IL VIDEO |
I filosofi, le città, la casa Marcello La Matina, docente di Filosofia del linguaggio, dialoga con Emanuele Coccia dell'EHESS di Parigi sui temi della casa e della città del futuro. |
La sostenibilità del tutto |
Rolf Marshalek, un detective sulle tracce del CoVid |
Lo Sferisterio si narra: immagini, parole e musica Da stadio Ottocentesco a tempio della lirica: un racconto multimediale sulle origini e sulla storia dello Sferisterio. A cura di Marco Severini ▶️ GUARDA IL VIDEO |
Il progetto Edueat: per un'educazione alimentare sensata IIllustrazione del progetto Edueat: discussione sui dati raccolti relativamente agli stili alimentari e i cambiamenti indotti dalla pandemia. A cura di Paola Nicolini ▶️ GUARDA IL VIDEO |
Robotica educativa: gioco e supporto allo sviluppo di competenze con bambini/e con sindromi dello spettro autistico |
A cosa serve un ricercatore? Serie di interviste a giovani ricercatori che, grazie al programma Marie Curie Fellowship, hanno potuto portare avanti i proprio progetti aprendosi a scenari internazionali. ▶️ Lorenzo Compagnucci ci spiega come un progetto può aiutare lo sviluppo dei territori ▶️ Chiara Feliziani ci racconta le sue ricerche in ambito di diritto ambientale e digitale ▶️ Massimiliano Gatto ha indagato pratiche e politiche di invecchiamento attivo #activeageing a livello europeo ▶️ Elena Santilli ha affrontato la medicina tradizionale cinese da un punto di vista insolito ▶️ Stefano Torregiani, Marie Curie Fellow in Cina |
UniMC Music Awards
Vuoi portare la tua 🎵 musica alla Notte Europea dei Ricercatori del 24 settembre? Iscriviti subito, insieme alla tua band, all'UniMc Musica Awards. Supera le selezioni e approda alla finale in piazza della Libertà! Possono partecipare band che siano composte da almeno uno studente o una studentessa UniMc.
Obiettivo Agenda 2030
Una serie di podcast dedicata agli Obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
VAI ALLA LISTA DEI PODCAST
Cos'è la Notte Europea dei Ricercatori
In dodici anni si è assistito ad una crescita nel numero di istituzioni e città coinvolte in tutta Europa. Un’iniziativa che originariamente rappresentava soprattutto una vetrina della ricerca e dei suoi protagonisti è diventata sempre più un evento culturale ricco di forme di interazione e coinvolgimento di tanti attori. La Notte è un’occasione per scoprire, sperimentare, discutere e affrontare questioni controverse e sfide sociali che accomunano ricercatori e cittadini.