Banner-statico_2537x320.jpg

Sharper Night 2021. Notte Europea dei Ricercatori

SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness) si svolgerà il 24 settembre 2021 a Macerata e in altre città coinvolte nel progetto per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico

Notte Europea dei Ricercatori 2021

Aspettando la Notte dei Ricercatori

In attesa della Notte dei Ricercatori, non perdere le iniziative per te dall'Università di Macerata. 
Ecco i prossimi appuntamenti.

29 giugno, ore 15:00-17:00 online
CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA | Innovazione e transizione digitale in agricoltura

13 settembre, ore 15:30 | Diretta Facebook 

I filosofi, le città, la casa. Intervista a Emanuele Coccia

Marcello La Matina, docente di Filosofia del linguaggio, dialoga con Emanuele Coccia dell'EHESS di Parigi sui temi della casa e della città del futuro.

▶️ RIVEDI L'INTERVISTA

 

Dal 14 settembre, ore 15:30

A cosa serve un ricercatore? Intervista a un Marie Curie Fellow

Sulla pagina Facebook Unimc – Università degli Studi di Macerata sarà possibile ascoltare l’esperienza di giovani ricercatori che, grazie al programma europeo di borse di studio Marie Curie, hanno ottenuto un finanziamento per realizzare un progetto di ricerca di eccellenza all’estero

14 settembre, ore 18:00 | Dipartimento di Giurisprudenza (piaggia dell'Università 2)
PRENOTA
 il posto per partecipare

Moot Court sull'accesso alla giustizia in materia ambientale: il caso Shell

a cura di Gianluca Contaldi e Fabrizio Marongiu Buonaiuti
Simulazione processuale che trae spunto dal recente caso Shell, su cui si è pronunciata la United Kingdom Supreme Court, nel quale diversi individui e associazioni, che lamentavano danni all'ambiente causati dalle attività di estrazione petrolifera svolte in Nigeria da una controllata locale della multinazionale, hanno agito nei confronti della società madre, sulla base del duty of care al quale quest'ultima era tenuta. TARGET: studenti, grande pubblico.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: 7. Affordable and clean energy + 16. Peace, justice and strong istitutions

N. posti disponibili: 15

15 settembre, ore 9:30 | online
Accedi alla piattaforma

Sostenibilità ed economia a 360°

a cura di Luca Salvati
Attraverso un dialogo con i partecipanti, si affronteranno tematiche di interessi trasversali a partire dalla sostenibilità. Ciascuno racconterà la propria esperienza trattando gli argomenti da diverse angolazioni (economia, finanza, contabilità, statistica, sociologia, diritto). TARGET: studenti, grande pubblico.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS:8.Decent work and economic growth

15 settembre, ore 15:30 | online
Accedi alla piattaforma

Intelligenza artificiale e dimensioni ESG: esigenze, valori, cultura

a cura di Katia Giusepponi e Flavia Stara, in collaborazione con Simonelli Group
e Mondo Nuovo Electronics
Ricercatori e studenti, insieme a referenti di aziende del territorio, si confronteranno sulle relazioni tra intelligenza artificiale e sviluppo sostenibile integrato, con attenzione alle dimensioni Environmental, Social e di Governance, soffermandosi sulle opportunità create attraverso l'IA e sul sistema di valori, sul livello di consapevolezza e sull'evoluzione culturale necessari per cogliere appieno tali opportunità. TARGET: rappresentanti attività produttive.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: 8.Decent work and economic growth

20 settembre, ore 17:00 | online
Accedi alla piattaforma

Il progetto Edueat: per un'educazione alimentare sensata

a cura di Paola Nicolini, Giulia Messere e Sergio Mustica, in collaborazione con Laboratorio delle Idee. 

Saranno illustrati i principi cardine alla base del progetto Edueat, accanto al commento su rilevazioni di dati relativi agli stili alimentari e ai loro cambiamenti nel periodo della pandemia. TARGET: nutrizionisti, tecnici dell'alimentazione, insegnanti, educatori/educatrici, famiglie.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS:2. Zero Hunger

21 settembre, ore 19:00 | Aperitivo Culturale | Risto-bar Di Gusto (p.zza Cesare Battisti 8)

La ricerca europea al servizio della sostenibilità, dello sviluppo e della riscoperta del territorio

PRENOTA il posto per partecipare

a cura di Alessio Bartolacelli - Jean Monnet Chair "Business Law in the European Union and Sustainable Economy"

Con la partecipazione di Francesca Spigarelli, Chiara Bergonzini, Alessandro Marchesi, Valentini Matteucci, Katiuscia Cassetta e Laura Laviano. 

Presentazione del progetto BLEUSE - Business Law in the European union and Sustainable Economy.
Seguirà, alle 21:00, una visita guidata gratuita ai Musei civici di palazzo Buonaccorsi.TARGET: studenti, grande pubblico.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: 8.Decent work and economic growth

N. posti disponibili: 20 - L'aperitivo sarà offerto dall'Università di Macerata

22 settembre, ore 10:00 | online

Disastri climatici e crisi economico-sociali: dalla visione globale alle buone pratiche personali

Accedi alla piattaforma

a cura di Luca Riccetti
Lezione e dibattito con gli studenti delle scuole superiori. Il cambiamento climatico scatena problemi economici e sociali che portano guerre e migrazioni. Cosa possiamo fare? TARGET: studenti scuole superiori. 
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS:1.No poverty8.Decent work and economic growth + 13.Climate change

23 settembre, ore 11:20 | online

Green e digitale, oltre le parole

Accedi alla piattaforma

a cura di Katia Giusepponi e Flavia Stara, in collaborazione con l'Istituto tecnico tecnologico Divini di San Severino Marche
Ricercatori e studenti dell'università, insieme a docenti e studenti della scuola secondaria superiore, si confronteranno sui significati, per individui, organizzazioni e società, del connubio green-digitale, sui luoghi comuni da superare e sull'importanza di un riferimento consapevole a tali categorie ed in particolare, discuteranno di percorsi utili per favorire approcci all'economia circolare e alla sostenibilità ambientale che, anche facendo leva sul digitale, possano diffondersi sempre più come risposte spontanee da parte delle persone
TARGET: studenti scuole superiori.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: 8.Decent work and economic growth

23 settembre, ore 18:00 | Aula Verde - Polo Pantaleoni (via Pescheria Vecchia)

Sostenibilità ed economia circolare

PRENOTA il posto per partecipare

a cura di Andrea Prontera
Conversazione mediata aperta alla cittadinanza. Con la partecipazione di docenti e studenti UniMC. TARGET: studenti, grande pubblico.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: 8.Decent work and economic growth

N. posti disponibili: 40 

23 settembre, ore 18:45 | Aula Verde - Polo Pantaleoni (via Pescheria Vecchia)

L'università e la scuola di fronte alla pandemia nell'era digitale

PRENOTA il posto per partecipare

a cura di Andrea Prontera e Rosita Pretaroli
Presentazione del cortometraggio, realizzato in collaborazione con una scuola superiore del territorio. TARGET: grande pubblico.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: 4.Quality education

N. posti disponibili: 40 

23 settembre, ore 19:00 | Aperitivo Culturale | Mercato Campagna Amica (via Morbiducci, 5)

Sostenibilità, sviluppo, territori

PRENOTA il posto per partecipare

a cura di Alessio Cavicchi
Presentazione dei progetti: DITEMP: digital transfomation and employability, acquiring transversal competences in curricular education e RE-ACT: self-reflection tools for smart universities acting regionally.
TARGET: studenti, grande pubblico.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: 2. Zero Hunger + 8.Decent work and economic growth

N. posti disponibili: 40 - L'aperitivo sarà offerto dall'Università di Macerata

La Notte Europea dei ricercatori

24 settembre 2021 

Per la Notte Europea dei Ricercatori torniamo in presenza!

Ti aspettiamo, già dalla mattina, nel cuore storico di Macerata. Non mancheranno anche alcuni appuntamenti online.

Scopri tutte le iniziative, per grandi e piccini, registrati per partecipare, suwww.sharper-night.it/sharper-macerata

⬇️ Scarica il programma in pdf
DOWNLOAD

Mostre

Villa Lauri (v.le dell'Indipendenza, 99) | dal 14 al 24 settembre

Sguardi sulla Cina, tra modernità e tradizione
a cura dell'Istituto Confucio
Mostra fotografica tratta dalle esperienze di vari anni di partecipazione al percorso “Looking China”.
TARGET: studenti, grande pubblico.

Video

EUM Remix - Filosofia della salvezza
A cura di EUM Edizioni Università di Macerata
Presentazione del libro "Filosofia della salvezza" di Roberto Mancini
▶️ GUARDA IL VIDEO
EUM Remix - La scuola nella pandemia
a cura di EUM Edizioni Università di Macerata
Presentazione del libro "La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare" di Giuseppe Laneve
▶️ GUARDA IL VIDEO
I filosofi, le città, la casa

Marcello La Matina, docente di Filosofia del linguaggio, dialoga con Emanuele Coccia dell'EHESS di Parigi sui temi della casa e della città del futuro.
▶️ GUARDA IL VIDEO

La sostenibilità del tutto
Francesco Cardinali, esperto di comunicazione, giornalista e docente a contratto di comunicazione pubblicitaria, dialoga sul tema della sostenibilità con Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, Mind e National Geographic.
▶️ GUARDA IL VIDEO

Rolf Marshalek, un detective sulle tracce del CoVid
Cosa ci insegna la ricerca di laboratorio su virus e vaccini? Intervista dialogo con lo scienziato tedesco Rolf Marschalek, autore di importanti scoperte sul Covid e sui vaccini mRNA. A cura di Marcello La Matina
▶️ GUARDA IL VIDEO

Lo Sferisterio si narra: immagini, parole e musica
Da stadio Ottocentesco a tempio della lirica: un racconto multimediale sulle origini e sulla storia dello Sferisterio. A cura di Marco Severini
▶️ GUARDA IL VIDEO
Il progetto Edueat: per un'educazione alimentare sensata
IIllustrazione del progetto Edueat: discussione sui dati raccolti relativamente agli stili alimentari e i cambiamenti indotti dalla pandemia. A cura di Paola Nicolini
▶️ GUARDA IL VIDEO

Robotica educativa: gioco e supporto allo sviluppo di competenze con bambini/e con sindromi dello spettro autistico
In collaborazione con Clementoni S.p.A.
Illustrazione dei risultati di una ricerca-azione condotta con bambini e bambine con sindromi dello spettro autistico, per il sostegno all’apprendimento di routine giornaliere e di strategie di interazione sociale. A cura di Paola Nicolini.
▶️ GUARDA IL VIDEO

 
A cosa serve un ricercatore?
Serie di interviste a giovani ricercatori che, grazie al programma Marie Curie Fellowship, hanno potuto portare avanti i proprio progetti aprendosi a scenari internazionali.
▶️ Lorenzo Compagnucci ci spiega come un progetto può aiutare lo sviluppo dei territori
▶️ Chiara Feliziani ci racconta le sue ricerche in ambito di diritto ambientale e digitale
▶️ Massimiliano Gatto ha indagato pratiche e politiche di invecchiamento attivo #activeageing a livello europeo
▶️ Elena Santilli ha affrontato la medicina tradizionale cinese da un punto di vista insolito
▶️ Stefano Torregiani, Marie Curie Fellow in Cina

UniMC Music Awards

unimc music awards

Vuoi portare la tua 🎵 musica alla Notte Europea dei Ricercatori del 24 settembre? Iscriviti subito, insieme alla tua band, all'UniMc Musica Awards. Supera le selezioni e approda alla finale in piazza della Libertà! Possono partecipare band che siano composte da almeno uno studente o una studentessa UniMc.

Obiettivo Agenda 2030

Una serie di podcast dedicata agli Obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
VAI ALLA LISTA DEI PODCAST

Cos'è la Notte Europea dei Ricercatori

In dodici anni si è assistito ad una crescita nel numero di istituzioni e città coinvolte in tutta Europa. Un’iniziativa che originariamente rappresentava soprattutto una vetrina della ricerca e dei suoi protagonisti è diventata sempre più un evento culturale ricco di forme di interazione e coinvolgimento di tanti attori. La Notte è un’occasione per scoprire, sperimentare, discutere e affrontare questioni controverse e sfide sociali che accomunano ricercatori e cittadini.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze
Ultimo aggiornamento  2021/10/07 18:45:10 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432