CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA | Innovazione e transizione digitale in agricoltura
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2021/conferenza-sul-futuro-delleuropa-innovazione-e-transizione-digitale-in-agricoltura
- CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA | Innovazione e transizione digitale in agricoltura
- 2021-06-29T15:00:00+02:00
- 2021-06-29T17:00:00+02:00
- Quando29/06/2021 from 15:00 to 17:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- DovePiattaforma BB Collaborate
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Progetto 2021 della rete italiana dei CDE
CDE Dipartimento di Giurisprudenza, UniMC
HUB - Conferenza sul futuro dell’Europa
Accedi al workshop
https://bit.ly/3h0v0PK
Aspettando Sharper 2021: Notte Europea dei Ricercatori
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) presso il Dipartimento di Giurisprudenza è uno dei 20 CDE italiani selezionato come hub della Conferenza sul futuro dell'Europa per la Regione Marche e propone tre appuntamenti rivolti al grande pubblico per approfondire alcuni dei temi al centro del dibattito:
> 24 maggio, Cambiamenti climatici e migrazioni
> 27 maggio, Scelte economiche e politiche di fronte alla Corte di giustizia e alle Corti costituzionali
> 29 giugno, Innovazione e transizione digitale in agricoltura
La Conferenza sul futuro dell'Europa
Il 9 maggio (giorno della festa dell’Europa) si è avviata la Conferenza sul futuro dell'Europa - un esercizio di democrazia deliberativa aperto ed inclusivo senza precedenti - cerca di dare maggior voce a persone di ogni estrazione, in tutta Europa, su ciò che si aspettano dall'Unione europea. Una voce che influirà sull'orientamento futuro e sul processo decisionale dell'UE. La Conferenza durerà fino alla primavera del 2022.
La piattaforma >>> Accedi
Il 19 aprile 2021 è stata attivata una piattaforma digitale interattiva e multilingue: le persone possono entrare in contratto tra loro e discutere le loro proposte con altri cittadini provenienti da tutti gli Stati membri, nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Il maggior numero di persone di ogni estrazione è incoraggiato a contribuire attraverso di essa al processo di definizione del proprio futuro, ma anche a promuovere la piattaforma sui social media, con l'hashtag #TheFutureIsYour