Banner-statico_2537x320.jpg

Sharper Night 2020. Notte Europea dei Ricercatori

27 novembre 2020

Venerdí 27 novembre 2020 torna, contemporaneamente in tutta Europa, la Notte Europea dei Ricercatori. Quest'anno l'appuntamento, spostato dal tradizionale ultimo venerdì di settembre al 27 novembre per l'emergenza Covid-19, sarà dedicato al tema della sostenibilità. L'Università di Macerata partecipa attraverso Sharper - SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities, progetto nazionale finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione HORIZON 2020. 

27 novembre 2020 | ore 18:00 - 20:00

Notte Europea dei Ricercatori

SHARPER ON RUM

BanneroneMERCALLI_SHARPER2020_Unimc.jpg

IN DIRETTA SOCIAL. SCOPRI DI PIU'

SHARPER - IL SITO UFFICIALE 
SEGUI SHARPER ANCHE SU FACEBOOK

In attesa dell'evento del 27 novembre, UniMc propone una serie di appuntamenti.

> VERSO LA NOTTE DEI RICERCATORI
> LA SCUOLA PROTAGONISTA DEL FUTURO SOSTENIBILE
> OBIETTIVO: AGENDA 2030
> EUROPEAN CORNER

Verso la Notte dei Ricercatori

Video e webinar che faranno strada fino al “giorno della Notte”

WEBINAR

05 novembre | ore 15-17

Turismo sostenibile e responsabile. Il quadro normativo e le politiche pubbliche

Il seminario si propone di introdurre il tema del turismo sostenibile – che interessa una molteplicità di obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 (ed espressamente almeno i Goal 8, 12 e 14) – adottando la prospettiva delle scienze giuridiche.

20 novembre | ore 11:00

La filantropia del 19° secolo e lo status legale del volontariato nella riforma italiana del Terzo settore

Webinar a cura di Ninfa Contigiani, ricercatrice di storia del diritto medioevale e moderno
LOCANDINA E ACCESSO ALLA PIATTAFORMA TEAMS

20 novembre | ore 15:00

Economia circolare | Sfide e opportunità

Webinar a cura di Chiara Feliziani, ricercatrice di diritto amministrativo

  • Economia circolare e politiche per il cambiamento strutturale: un quadro europeo
  • L'economia circolare tra Stato e mercato
  • Rifiuto organico ed economia circolare
    PROGRAMMA E ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
24 novembre | ore 15:00

Patto di rifiorituraIl rafforzamento dell'Amministrazione di Sostegno a tutela delle fragilità

webinar a cura di Ugo Maria Rolfo, Assegnista di Ricerca UniMC
LINK PIATTAFORMA ZOOM

26 novembre | ore 19:00

Agenda 2030 ONU | Aspetti innovativi e profili giuridici

video intervista a cura di Fabrizio Marongiu Buonaiuti, ricercatore di diritto internazionale
LINK ALLA PIATTAFORMA BLACKBOARD

27 novembre | ore 15:30

DOCUMENTARIO. Who I am. L'inclusione a partire dai bambini

a cura di Martina Crescenti, dottoranda inHuman Sciences, curriculum in Psycology, Communication and Social Sciences 

Il documentario descrive le attività  di doposcuola multiculturale, che sono frutto di una rete di cooperazione e solidarietà  fra residenti autoctoni e famiglie immigrate, in un quartiere multietnico di Firenze. 

LINK A PIATTAFORMA TEAMS

27 novembre | ore 17:30

Cultura e territorio nell’esperienza di Terroir Marche: generazioni, sostenibilità  e comunità

a cura di Isabella Crespi, ricercatrice in sociologia dei processi culturali e comunicativi e Marta Scocco, assegnista di ricerca in sociologia dei processi economici e del lavoro
Da un dialogo tra ricerca, impresa e comunità locali e piccoli produttori di vino a conduzione familiare, una narrazione del “fare il vino” in un territorio specifico a cui si rimane legati per cultura, tradizioni e appartenenza identitaria.
LINK A PIATTAFORMA TEAMS

27 novembre | ore 21:00

Mangia Locale: una risposta ai nuovi bisogni in tempo di COVID19?

Mangia Locale è un progetto che mette in rete le aziende agricole che fanno vendita diretta e mira a portare il consumatore a fare spesa direttamente nelle aziende agricole grazie all’adozione di nuove tecnologie.

PROGRAMMA E LINK ALLA PIATTAFORMA

  • 2020-11-05T15:00:00+01:00
  • 2020-11-05T17:00:00+01:00

VIDEO

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Ecopoetiche

LETTURA, DIDATTICA, RICERCA: in dialogo (virtuale) con la letteratura italiana a cura di Laura Melosi, Manuela Martellini, Lorenzo Abbate, Maria Valeria Dominioni, Roberto Lauro, Ilaria Cesaroni, Gioele Marozzi Le audioletture qui proposte sono parte delle attività relizzate dai ricercatori in Letteratura e Filologia Italiana del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, nell'ambito dell'iniziativa SHARPER per la Notte europea dei ricercatori

Tradizione e innovazione della ricerca: le attività della Cattedra Giacomo Leopardi

LETTURA, DIDATTICA, RICERCA: in dialogo (virtuale) con la letteratura italiana a cura di Laura Melosi, Manuela Martellini, Lorenzo Abbate, Maria Valeria Dominioni, Roberto Lauro, Ilaria Cesaroni, Gioele Marozzi

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

La Cattedra Jean Monet Business Law in the European Union and Sustainable Economy. BLEUSE

Grazie alla vitalità dei ricercatori UniMc nell'ambito dei temi legati alla sostenibilità, fanno parte del key teaching staff, oltre al titolare Alessio Bartolacelli,  le prof. Francesca Spigarelli (economia applicata), Pamela Lattanzi (diritto agrario), Laura Vagni (diritto privato comparato), Chiara Feliziani (diritto amministrativo), Ninfa Contigiani (storia del diritto), Chiara Bergonzini (diritto costituzionale), Benedetta Giovanola (filosofia morale), insieme a due studiosi internazionali della sostenibilità applicata al diritto societario e dell’economia: Janet Dine della Queen Mary - University of London e  Christopher Bruner della University of Georgia.

Fattori chiave di successo per l’innovazione sostenibile nel settore tessile e moda

Quali sono i fattori di successo che potrebbero consentire alle aziende tessili e della moda di sviluppare azioni sostenibili? Facciamo il punto con la prof. Elena Cedrola, docente di Economia e gestione delle imprese e Marketing.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta dall’essere umano

Presentazione del volume eum Vita felice umana di Arianna Fermani, ricercatrice di storia della filosofia antica.

Il saggio si propone di riflettere sul modello classico del bios teleios, cioè della felicità della vita nella sua totalità, cercando di mostrare come il dialogo con gli antichi fornisca ancora “utili” schemi concettuali.

Filosofia della salvezza

Presentazione del volume eum Filosofia della salvezza.  Percorsi di liberazione dal sistema di autodistruzione di Roberto Mancini, ricercatore di filosofia teoretica.

La possibilità che la vita dell’umanità e del pianeta sia salva è un’urgenza storica. La società globale è imprigionata da logiche di potere che rischiano di dare corso a un sistema di autodistruzione collettiva. Il libro propone un viaggio nella filosofia della salvezza a chi cerca un’alternativa liberante oltre la rassegnazione o il mero rimando all’aldilà

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

...

 La scuola protagonista del futuro sostenibile

Eventi online per e con le scuole

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Colloquium Latinum Heautontimorumenos

Il video è parte dell'attività didattica svolta nell'ambito della disciplina "Lingua e Letteratura latina", ovvero il "Laboratorio Colloquium Latinum" (a.a 2019/20).

a cura di Francesca Boldrer, ricercatrice di lingua e letteratura latina

Literature literacy: vivere la letteratura nonostante il Covid

dal 17 novembre
video interviste guidate e letture di passi letterari
Lettura, didattica, ricerca: in dialogo (virtuale) con la letteratura italiana
con la classe quinta del Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Jesi
a cura di Manuela Martellini, ricercatrice di filologia della letteratura italiana

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Bambini e bambine, ragazzi e ragazze hanno il diritto ad avere diritti. A noi adulti il dovere di farli rispettare.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il gruppo ConSiderAzioni - Gruppo Unimc di ricerca-azione di Pratica Filosofica di Comunità, coordinato dalle prof.sse Carla Danani, Paola Nicolini e Donatella Pagliacci ha realizzato un breve video in cui bambini e bambine, ragazzi e ragazze, dai 2 mesi fino ai 17 anni, hanno letto alcuni articoli di una convenzione dell’ONU del 1989 in una versione semplificata, frutto del lavoro di riscrittura di un gruppo di bambini, tratta da un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'UNICEF. Può essere materiale utile per la discussione in classe. 

27 novembre, ore 11:00
Laboratorio Colloquium Latinum Heautontimorumenos (scene dalla commedia di Terenzio)
in videoconferenza con la classe III D del Liceo Classico-Linguistico “Leopardi” di Macerata – su piattaforma Google Meet proiezione del video realizzato a cura di Elena Aubert, Maria Buccini, Sandra Lilova, Alessandra Marchetti e intervista con Francesca Boldrer, ricercatrice di lingua e letteratura latina

27 novembre, ore 11.00
Mangia Locale: una risposta ai nuovi bisogni in tempo di COVID19
videoconferenza con l’Istituto Agrario di Macerata e l’Istituto Alberghiero di Cingoli
a cura di Alessio Cavicchi, ricercatore di economia e estimo rurale

 Obiettivo Agenda 2030

Una serie di podcast dedicata agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Paola Nicolini, prof.ssa associata di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione

Roberto Mancini, prof. ordinario di filosofia teoretica

Donatella Pagliacci, prof.ssa associata di filosofia morale

Alessio Bartolacelli, Jean Monnet Chair in Business Law in the European Union and Sustainable Economy 

Pamela Lattanzi,  prof.ssa associata di diritto agrario

Alessio Bartolacelli, Jean Monnet Chair in Business Law in the European Union and Sustainable Economy

Luca Salvati, ricercatore di statistica economica

European Corner

logo eu.jpgLa rete Europe Direct, sostenuta e finanziata a livello europeo dalla Commissione Europea (Direzione Generale Comunicazione) e a livello nazionale dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha lo scopo di offrire servizi di informazioni, consulenze, assistenza e risposte ai quesiti posti dai cittadini sulle istituzioni, politiche, legislazione, programmi e possibilità di finanziamento dell’Unione europea.

PER SAPERNE DI PIU'
SCARICA IL PDF
Illustrazione delle varie tipologie di mobilità e opportunità dedicate ai giovani: lavoro, volontariato, servizio civile, tirocini presso le istituzioni europee. Link utili, reti istituzionali e portali dedicati al mondo giovanile.

Ultimo aggiornamento  2021/06/28 09:55:04 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432