Banner-statico_2537x320.jpg

Oltre il racconto

EDUCARE ALLA MEMORIA | 2° Incontro del ciclo sulla Memoria della Shoah
  • Quando15/03/2022 from 15:00 to 19:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • DoveAula A di Filosofia (Via Garibaldi, 20) e Diretta Streaming
  • Aggiungi l'evento al calendarioiCal

ore 15.00 Saluti istituzionali

ore 15.30 Saluto di Mario VENEZIA
/ Presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma

ore 15.45 Prof.ssa Stefania ZEZZA
“C’è così tanto da dire” Ermeneutica della testimonianza

ore 16.30 Prof.ssa Silvia PIEROSARA
Ai limiti del racconto. Etica narrativa e memoria

ore 17.15 Pausa

ore 17.30 Prof.ssa Maria Paola SCIALDONE
Sopravvivere alla Shoah.Memoria, oblio e mnemotecnica

ore 18.15 Presentazione del progetto degli Studenti del corso di Letteratura e cultura tedesca I/M della prof.ssa Maria Paola SCIALDONE, coordinato dal dott. Lorenzo COMPAGNUCCI e dalla dott.ssa Cristiana TAPPATÀ
Interverranno: 
Eduardo ACCORRONI, Elisabetta CAPPONI, Stefania FOLLINI, Alessandra PENNESI, Aurora POGGI
Emigrazione interna: viaggio attraverso un’app nelle lettere della poetessa ebreo-tedesca Gertrud Kolmar

ore 18.35 Dibattito e conclusione

Modera Prof. Marcello LA MATINA

LOCANDINA

* Per la partecipazione al Convegno, e il riconoscimento di crediti come deliberato dai rispettivi Consigli di Corso di Laurea.
** Per l’accesso all’aula si raccomanda di prendere visione delle condizioni previste per l’accesso alle aule universitarie.

RESPONSABILI SCIENTIFICHE DEL PROGETTO: Prof.sse Clara Ferranti e Donatella Pagliacci

INFO: clara1.ferranti@unimc.it M 348 005 0431 | donatella.pagliacci@unimc.it M 335 654 0254

QR codePer partecipare a distanza: http://tiny.cc/educareallamemoria

Per il riconoscimento dei crediti, all'ingresso nella stanza vituale è necessario inserire, oltre al nome e al cognome, anche il numero di matricola e la sigla del Corso di Laurea

Ultimo aggiornamento  2022/03/10 14:41:40 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432