Le conseguenze. I Femminicidi e lo Sguardo di chi RestaPresentazione del libro di Stefania PRANDIhttps://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2022/leconseguenze-i-femminicidi-e-lo-sguardo-di-chi-restahttps://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2022/leconseguenze-i-femminicidi-e-lo-sguardo-di-chi-resta/@@download/image/Locandina-Presentazione-Prandi-9-10-febbraio-2022_page-0001.jpg
Le conseguenze. I Femminicidi e lo Sguardo di chi Resta
Cristina GIACOMUCCI e Maria Letizia CAPPARUCCI | docenti Liceo delle Scienze Umane di Recanati
INTERVIENE
Stefania PRANDI | scrittrice e giornalista
PARTECIPANO
Tania PAOLTRONI | Presidente del Consiglio comunale di Recanati
Roberta SFORZA | Consigliera comunale delegata alle politiche giovanili
COORDINA
Paola NICOLINI | docente Università di Macerata
Mercoledì 9 febbraio 2022 | ore 17.00-19.00 IN PRESENZA: Sala del Consiglio | Comune di Recanati | Piazza Leopardi Accesso consentito con green pass rafforzato nei limiti della capienza (30 posti) A DISTANZA: su piattaforma Blackboard: http://tiny.cc/presentazione-prandi
Giovedì 10 febbraio 2022 | ore 8.00-10.00 IN PRESENZA: Aula Magna | Liceo “G. Leopardi”, Recanati | P.le B. Gigli, 2 A DISTANZA: link reperibile all'indirizzo web https://liceorecanati.edu.it/
Ultimo aggiornamento2022/02/04 16:05:19 GMT+2
5x1000
Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio
PERCHÈ DONARE
Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti
COME DONARE
Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale 00177050432