Banner-statico_2537x320.jpg
Escursione | CLIMBING FOR CLIMATE 2022

Escursione | CLIMBING FOR CLIMATE 2022

2022-09-14T11:17:00+02:00
  • Quando24/09/2022 from 09:30 to 16:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • DoveMonte Conero
  • Aggiungi l'evento al calendarioiCal
  • Allegati

Monte Conero, 24 settembre 2022

Climbing for Climate 4 è un’iniziativa della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto, alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Gli Atenei marchigiani, con il supporto del CAI Marche, organizzano un’escursione sul sentiero del Monte Conero, coinvolgendo rappresentanti delle rispettive comunità accademiche. L’evento sarà l’occasione per condividere i progetti che le Università stanno portando avanti per promuovere la cultura della sostenibilità e, in particolare, per parlare dell’effetto dei cambiamenti climatici sugli ambienti marini e costieri. Lungo il percorso gli accompagnatori CAI e gli esperti locali mostreranno le peculiarità di un paesaggio unico come quello del Parco del Conero e i rischi legati ai cambiamenti climatici su questi ecosistemi così delicati.

La partecipazione è gratuita, iscrizione obbligatoria (il numero di posti è limitato).

Per Info e Iscrizioni, si prega di inviare una e-mail a katia.giusepponi@unimc.it

sharper notte europea dei ricercatoriPre-evento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2022 finanziato dalla Commissione Europea (GA 101061553 ) – www.sharper-night.it

Informazioni tecnico/logistiche

Ritrovo. Alle ore 9.30, Parcheggio sommitale del Monte Conero (Bar Conero da Parò), area attrezzata con acqua, bagni, bar.
Percorso. Punto di partenza alla quota di circa 500 mt. Visita alla chiesa dell’ex monastero di S. Pietro.
Partenza dal sentiero s.301/a (strada di servizio asfaltata tra folto bosco di lecci). Si tocca quota 555 mt sotto la vetta (zona militare) per scendere poi al Belvedere Nord (m. 500 circa, panorama su Portonovo e la costa nord fino a Pesaro). Si risale per il sentiero 301/b (bosco misto di pini, lecci e latifoglie), breve deviazione per le Incisioni rupestri (attribuite all'ultima età del bronzo, XII-XI sec. a.C.), e arrivo nell’ampia radura di Pian Raggetti (sosta pranzo al sacco, Plastic Free). Visita alle Grotte Romane, antiche cave di pietra, scavate in gallerie parallele. Si prosegue di nuovo su Pian Raggetti, si torna al parcheggio con il s. 301, con un percorso nel bosco quasi in piano.
Lunghezza complessiva del percorso Km 6,50; dislivello salita circa m. 250/300; difficoltà T (turistica).
Obbligatorie calzature con suola ben scolpita (scarponcini alti o bassi, scarpe da running - no da palestra o tennis – ecc.). Abbigliamento che tenga conto di variazioni meteo. Consigliati bastoncini da trekking.
Rientro previsto: primo pomeriggio, ore 16.00.

Ultimo aggiornamento  2022/09/22 16:23:32 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432