Banner-statico_2537x320.jpg

Giocare fa bene a tutte le età

In occasione della settimana internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza,
  • Quando 20/11/2021 (Europe/Berlin / UTC100)
  • DoveAula Blu | Polo Pantaleoni | via Pescheria Vecchia
  • Aggiungi l'evento al calendarioiCal

19 e 20 novembre 2021 | Polo Pantaleoni, via Pescheria Vecchia (Aula Blu)

E' possibile partecipare in presenza previa prenotazione del posto  entro il 18 novembre ed esibizione del Green Pass
LINK prenotazione posto

Diretta streaming

  • I lavori di venerdì 19 e la relazione iniziale di sabato 20potranno essere seguiti anche online tramite piattaforma Blackboard collaborate.
  • ACCEDI alla piattaforma

Consulta il PROGRAMMA

Attività formativa per insegnanti

La partecipazione all’evento sarà riconosciuta come attività di formazione per il personale docente scolastico.

  • La frequenza minima per il rilascio dell’attestato è il 75% dell’orario previsto.
  • Per partecipare, compilare il form al link
  • I docenti dovranno preventivamente registrarsi sulla piattaforma S.O.F.I.A (codice 66434)

Partecipa ai Focus Group e ottieni una gift card

Sabato 20 alle ore 15 partecipa ai Focus Group per educatori e insegnanti di asilo nido, scuola d’infanzia e scuola primaria. Ai partecipanti Clementoni consegnerà una gift card del valore di 25 euro da spendere presso il punto vendita Clementoni a Recanati.

Per adesioni confermare alla e-mail sara.dangelo@clementoni.it con oggetto Adesione al focus group. Le iscrizioni al focus group sono a numero chiuso e verranno accolte in ordine di arrivo.

CFU per studenti

Riconoscimento di CFU per gli studenti UniMc iscritti ai corsi di studio L19 e LM85, L5 e LM78

In occasione della settimana internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Università di Macerata, l’azienda di giocattoli Clementoni S.p.A. e l’Unicef, con la partecipazione di studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze della formazione primaria che seguono l’insegnamento di Psicologia dell’educazione, dedicano un convegno di due giorni all’esplorazione del gioco in tutte le sue numerose sfaccettature.

Il gioco consiste in qualsiasi attività liberamente scelta a cui ci si dedichi, singolarmente o in gruppo, nell’infanzia, nell’adolescenza, in età adulta o nella vecchiaia. Ha come fine la ricreazione e lo svago, sebbene sia in grado di sviluppare ed esercitare nello stesso tempo capacità abilità fisiche e manuali, cognitive e sociali.

Per queste caratteristiche potenti, il gioco è in grado di sostenere il benessere della persona in tutte le età della vita, di garantire formati di sviluppo e di apprendimento motivanti in quanto percepito come leggero e divertente.

save the date 19 e 20 novembre 2021

Ultimo aggiornamento  2021/11/19 14:03:27 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432