Mangia Locale: una risposta ai nuovi bisogni in tempo di COVID19?
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2020/mangia-locale-una-risposta-ai-nuovi-bisogni-in-tempo-di-covid19
- Mangia Locale: una risposta ai nuovi bisogni in tempo di COVID19?
- 2020-11-27T21:00:00+01:00
- 2020-11-27T22:00:00+01:00
- Quando27/11/2020 from 21:00 to 22:00 (Europe/Berlin / UTC100)
- DoveBlackBoard Collaborate
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il cibo prodotto dalle aziende agricole marchigiane è sano, è buono, è straordinariamente vario, è garanzia di lunga vita ed è sostenibile. Mangia Locale è un progetto che mette in rete le aziende agricole che fanno vendita diretta e mira a portare il consumatore a fare spesa direttamente nelle aziende agricole grazie all’adozione di nuove tecnologie. L’obiettivo è anche quello di sensibilizzare i consumatori in merito alle tematiche prodotti freschi, a km 0, spreco alimentare, risparmio per le famiglie e sostenibilità delle aziende agricole. All’interno della conferenza online interverranno stakeholders ed esperti del settore per portare una testimonianza sulla tematica della Short Food Supply Chain (SFSC) e per condividere best practices.
Interventi
- Alessio Cavicchi – Unimc: Introduzione
- Giampiero Mazzocchi - Rete Italiana Politiche Locali del Cibo: Covid 19 e politiche locali del cibo.
- Daniele Paci – Fondatore di Mangia Locale: testimonianza di aziende agricole e numeri del progetto.
- Emanuele Frontoni – Università Politecnica delle Marche: dati e statistiche dell’App Mangia Locale.
- Reynald Naulleau - Vite Mon Marchè: Un caso di SFSC dalla Francia.
- Giuseppe Potentini - Istituto agrario Giuseppe Garibaldi di Macerata: nuove competenze per la valorizzazione delle produzioni locali.
- Oscar Piccinini - IPSEOA Varnelli di Cingoli: stagionalità, produzione e didattica.