LO SCRIGNO DELLA MEMORIA. Rassegna artistica e culturale – I edizione
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2020/lo-scrigno-della-memoria-2020
- LO SCRIGNO DELLA MEMORIA. Rassegna artistica e culturale – I edizione
- 2020-01-27T00:00:00+01:00
- 2020-01-27T23:59:59+01:00
- Università degli Studi di Macerata, Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, Associazione Controvento-APS, Rivista “Nuova Ciminiera”
- Quando 27/01/2020 (Europe/Berlin / UTC100)
- Tutte le date 27/01/2020 28/01/2020 03/02/2020 07/02/2020
- DoveUniversità di Macerata
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
27-28 gennaio | 3 febbraio | 7 febbraio 2020
In occasione de:
- il Giorno della Memoria
- il Giorno del Ricordo
- la Giornata del Patrimonio Artistico e Culturale Ebraico
Tre eventi culturali e artistici nel segno della MEMORIA
Calendario
27-28 gennaio | GIORNO DELLA MEMORIA |
SEMINARIO DI RICERCA E DISSEMINAZIONE DELLA MEMORIA
Tenere viva la memoria nel processo di pace: in memoria di Piero Terracina
- 27 gennaio | ore 9-13/15-19 | aula Shakespeare – Dip.to Studi Umanistici, Corso Cavour 2
- 28 gennaio | ore 9-13 | aula Mario Sbriccoli – Palazzo del Mutilato, Piazza Oberdan 4
Sono invitati a parlare testimoni ed esperti del settore: i professori Roberto Cresti, Roberto Mancini, Natascia Mattucci, Adele Valeria Messina, Riccardo Piccioni, Sandro Scarrocchia; la vice presidente del Women’s Federation for World Peace, nonché responsabile relazioni esterne presso UPF Italia (Universal Peace Federation) Maria Gabriella Mieli; la testimone della Shoah di seconda generazione Miriam Jaskierowicz Arman; le due giornate saranno arricchite da:
- due performance artistiche, lo spettacolo teatrale Corpi stramati. Ricordare la memoria, a cura dello “Sperimentale Teatro A”, con la regia di Allì Caracciolo, e il concerto di musica Il canto delle sapienze, a cura del Maestro Riccardo Joshua Moretti e la sua ensemble;
- la cerimonia di consegna medaglie d’onore del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai familiari degli internati
- l'inaugurazione della Mostra fotografica “Il respiro di Auschwitz. La Memoria rende Liberi”, a cura di Endrio Figuretti e Luca Cingolani (via Garibaldi 20)
3 febbraio | GIORNATA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE EBRAICO |
PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
Il senso dei precetti di Menahem Recanati e Ricette e precetti di Miriam Camerini
- ore 9-13/16-19 | Palazzo del Mutilato, Piazza Oberdan 4
Interverranno studiosi di spicco: i professori Diego Poli, Giovanni Carlo Sonnino; l’artista, scrittore ed esperto qabbalista Tobia Ravà; l’attrice, musicista e scrittrice Miriam Camerini, la pedagogista vocale Miriam Jaskierowicz Arman, il ministro del culto della Comunità Ebraica di Ancona Nahmiel Ahronee; lo scrittore, poeta e direttore della Rivista “Nuova Ciminiera” Filippo Davoli; la giornata sarà allietata dal concerto di musica Voci della Memoria, a cura dell’ensemble dei docenti del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo
7 febbraio | GIORNO DEL RICORDO |
TAVOLA ROTONDA
La tragedia delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata
- ore 10-13,30 | auditorium Unimc – Via Padre Matteo Ricci 2
Celebrazione del Giorno del Ricordo con gli studiosi Giorgio Giannini, Antonio Maria Orecchia e Marco Vigna , cui sono invitati a parlare i testimoni dell’esodo Franco Rismondo e Livilla Sivocci; la giornata sarà coronata dalla rappresentazione di radioteatro Quell’enorme lapide bianca, a cura dell’artista e doppiatore Luca Violini.
27 gennaio-27 febbraio |
MOSTRA FOTOGRAFICA
Il respiro di Auschwitz. La Memoria rende Liberi
- ex Monastero Santa Chiara – Dip.to Studi Umanistici, Via Garibaldi 20
- dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 19:30
Realizzata da Endrio Figuretti e Luca Cingolani, a cura del Circolo fotografico AVIS Mario Giacomelli di Osimo
Iscrizioni
L’iscrizione al GdM e alla GdPACE è obbligatoria e va effettuata compilando i moduli google predisposti, a seconda del caso, per docenti, studenti universitari e uditori, reperibili online ai seguenti link:
GdM 27-28 gennaio 2020:
GdPACE 3 febbraio 2020:
Gli alunni della scuola possono essere iscritti tramite una scheda delle presenze che deve essere compilata a cura del docente accompagnatore, reperibile nel sito "Sentieri Linguistici"
Accreditamento
Le iniziative del GdM e del GdPACE sono accreditabili per 20 ore, 5 cfu in totale:
- Giorno della Memoria, 27-28 gennaio 2020, 12 ore, 3 cfu;
- Giornata del Patrimonio Artistico e Culturale Ebraico, 3 febbraio 2020, 8 ore, 2 cfu.
Le iniziative del GdR non sono accreditabili.
INFO
Segreteria organizzativa
per il Giorno della Memoria
- Marco Luchetti, T 333 487 7483, marco-luchetti@live.it
- Nicola Santoni, T 338 9933298, n.santoni1@studenti.unimc.it
- Prof. ssa Clara Ferranti, T 348 0050431, 0733 2584339, ferranticlara@gmail.com
per la Giornata del Patrimonio Artistico e Culturale Ebraico
- Marco Luchetti, T 333 487 7483, marco-luchetti@live.it
- Nicola Santoni, T 338 9933298, n.santoni1@studenti.unimc.it
- Prof. ssa Francesca Seri, T 334 7982538, franciseri.96@libero.it
- Prof. ssa Clara Ferranti, T 348 0050431, 0733 2584339, ferranticlara@gmail.com
per il Giorno del Ricordo
- Ettore Pelati, T 333 2928368, pelatiettore@gmail.com