Musei e benessere. Prospettive sull'invecchiamento creativo tra Italia e Giappone
Trasmesso in livestream su YouTube e metterà a confronto le esperienze di Italia e Giappone sul ruolo dei musei nel promuovere il benessere e la creatività nella terza età.
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2025/musei-e-benessere-prospettive-sullinvecchiamento-creativo-tra-italia-e-giappone
- Musei e benessere. Prospettive sull'invecchiamento creativo tra Italia e Giappone
- 2025-09-23T09:00:00+02:00
- 2025-09-23T11:00:00+02:00
- Trasmesso in livestream su YouTube e metterà a confronto le esperienze di Italia e Giappone sul ruolo dei musei nel promuovere il benessere e la creatività nella terza età.
- Cosapublicengagement25
- Quando23/09/2025 from 09:00 to 11:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- DoveOnline | Youtube
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
L'evento, curato dalla professoressa Patrizia Dragoni e il dottorando Luca Torelli (Università di Macerata) e realizzato con il supporto di Fondazione Vitality e il progetto SAFINA, sarà trasmesso in livestream su YouTube e metterà a confronto le esperienze di Italia e Giappone sul ruolo dei musei nel promuovere il benessere e la creatività nella terza età. In seguito, la videoconferenza verrà resa disponibile nel canale YouTube del progetto SAFINA per potere essere vista anche in differita.
Programma e relatori
- Yoko Kanahama (Tokyo University of the Arts GEIDAI): Creative Ageing Zuttobi. L'arte e i musei siano sempre vicino a te, indipendentemente dall'età.
- Izumi Ogata (Kyushu Sangyo University): Il "Museum Bathing" e i suoi effetti sulla salute e il benessere delle persone anziane.
- Luca Torelli (Università di Macerata): Musei giapponesi e pubblico senior. Risultati di un'indagine sull'accessibilità e l'inclusività per la terza età.
- Akira Ito (The Showa Era Lifestyle Museum, Kitanagoya): Iniziative dello Showa Era Lifestyle Museum attraverso collaborazione e cooperazione.
- Lucia Cecio (Accademia Carrara, Bergamo): Una Carrara al mese. Mai dire ormai, ma sempre ancora.
- Yoko Hayashi (ArtsAlive): Creare luoghi per "connessioni libere" nella comunità.
- Daniela Finardi, Stefania Dallatorre (METS, San Michele all'Adige): Sul filo dei ricordi. Le attività del METS per persone con demenze.
- Marie Nakamura (Otsuma Women's University): Laboratori di terapia della reminiscenza presso i musei di comunità in Thailandia e Taiwan.
- Francesca Fattinger, Agnese Costa (Tessere Tessere): Tessitori di bellezza. Immagin-azioni per un mondo gentile.
- Kumi Shimokura (Tokyo Photographic Art Museum) e Mariko Konno (Arts Council Tokyo): Dance Well. Ricerca sul movimento per il Parkinson.
- Soko Takemaru (Arts Council Tokyo): Vivere l'arte e la cultura come un'estensione della vita di tutti i giorni.
Clicca al link per seguire la videoconferenza:
Ultimo aggiornamento
2025/09/18 13:35:31 GMT+2