Banner-statico_2537x320.jpg

Action for Climate 2025. Escursione alla Gola del Furlo

  • Quando27/09/2025 from 09:30 to 15:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • DoveGola del Furlo | Pesaro-Urbino
  • Aggiungi l'evento al calendarioiCal
  • Allegati

ITA - Anche quest'anno l'Università di Macerata, insieme agli altri Atenei marchigiani, partecipa all’Action for Climate 2025, nell'ambito del Climbing for Climate, promosso dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dal Club Alpino Italiano (CAI), giunto alla sua settima edizione.

Partecipa al trekking ad anello di 5,5 km (dislivello 500 m) il 27 settembre 2025, dalle 9:30 alle 15:30 circa, con pranzo al sacco e possibilità di visita all’Abbazia di San Vincenzo e al Museo della Riserva Naturale. In caso di maltempo, l’escursione potrà essere annullata o sostituita da una passeggiata nella Gola del Furlo lungo il fiume Candigliano, con passaggio attraverso il suggestivo Tunnel Romano.

EN - Once again this year, the University of Macerata, together with other universities in the Marche region, is participating in Action for Climate 2025, as part of Climbing for Climate, promoted by the Network of Universities for Sustainable Development (RUS) and the Italian Alpine Club (CAI), now in its seventh edition.

Join us for a 5.5 km circular trekking (500 m elevation gain) on September 27, 2025, from 9:30 AM to around 3:30 PM, with a packed lunch and optional visit to the Abbey of San Vincenzo and the Nature Reserve Museum. Bring at least 1.5–2 L of water, trekking boots, layered clothing, and a waterproof or windproof jacket. In case of bad weather, the hike may be cancelled or replaced with a walk in the Gola del Furlo.

Scopri come partecipare / Find out more

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare le comunità universitarie sugli effetti del cambiamento climatico, lanciando un appello per la tutela dell’ambiente e la promozione dello sviluppo sostenibile.

L’evento richiama, infatti, diversi Obiettivi dell’Agenda 2030: la lotta contro il cambiamento climatico (SDG 13), la protezione della biodiversità e la vita sulla terra (SDG 15), la promozione di comunità sostenibili (SDG 11), oltre a temi legati al turismo sostenibile (SDG 8), all’inclusione sociale (SDG 10) e alle partnership per gli obiettivi (SDG 17).

furlo.jpgQuest’anno l’evento si colloca in prossimità del decennale dell’adozione dell’Agenda 2030 (25 settembre 2015), in un contesto internazionale difficile, segnato sia dalle conseguenze dei cambiamenti climatici che da numerosi conflitti. Proprio per questo, Action for Climate vuole offrire un contributo per proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future e, allo stesso tempo, garantire dignità, uguaglianza e vite prospere e piene in armonia con la natura, oltre a promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con gli altri Atenei marchigiani - Università di Camerino, Università degli Studi di Macerata, Università Politecnica delle Marche - e il CAI (Regione Marche e sez. Montefeltro)e con la partecipazione di Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, La Macina Terre Alte, Birders del Furlo, Club dei Fucoidi, Impronta Animale, 2HANDS Ancona, Legambiente e Plastic Free, organizza una escursione ad anello alla Gola del Furlo (PU) nella giornata di sabato 27 settembre 2025, con il coinvolgimento dell’intera comunità universitaria.  L’evento è patrocinato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e rientra nel programma della Notte Europea dei Ricercatori - Sharper 2025.

Programma dell’escursione

  • Ore 9:30 - Partenza dell’escursione dal parcheggio della diga del fiume Candigliano, presso la Gola del Furlo (raggiungibile dalla SS3 - uscita Calmazzo/Furlo). Link al punto di ritrovo: https://maps.app.goo.gl/5hAoDtLcb3KcgW2m7?g_st=aw

  • Percorso: sentiero 449, attraverso una fitta area boschiva e offre scorci suggestivi sul fosso del Ri.

  • Salita fino alla spettacolare Terrazza del Furlo, balcone naturale con vista spettacolare sulla Gola

  • Sosta al Rifugio del Furlo e pranzo al sacco.

  • Proseguimento lungo un tratto di strada sterrata, quindi discesa verso località Pagino e rientro al punto di partenza.

  • Ore 15:30 circa - Conclusione dell’escursione.

Durante l’escursione sono previsti interventi di approfondimento a cura di docenti e rappresentanti delle organizzazioni coinvolte.

Al termine dell’evento, chi lo desidera potrà visitare il Museo della Riserva Naturale e/o l’Abbazia di San Vincenzo.

Dati tecnici del percorso

  • Lunghezza: circa 5,5 km
  • Dislivello: circa 500 m
  • Durata complessiva: 3h 30’ soste escluse (salita 2h 15’; discesa 1h 15’)
  • Difficoltà: E (escursionistico)

Indicazioni per chi partecipa

Pranzo: al sacco
Acqua: almeno 1,5-2 litri a persona

Obbligatori: scarponcini da trekking con suola scolpita, abbigliamento a strati, giacca impermeabile o antivento.

Consigliati: pile, cappello, crema solare, repellente per insetti[1], bastoncini da trekking, binocolo, guanti da lavoro e sacchetti (per eventuali attività individuali di clean-up), cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe).

Scopri come partecipare / Find out more

[1] In considerazione della Nota relativa agli Esiti della riunione dell’8 agosto 2025 della Commissione Nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi - Settore Rischio ambientale e igienico-sanitario -, nello svolgimento delle attività all'aperto si richiama l'attenzione alla prevenzione del rischio biologico collegato alle punture di insetti, in particolare a quelle di zanzara, seguendo le corrette misure preventive e protettive:

  • prima di muoversi, informarsi sullo scenario epidemiologico della zona di destinazione attraverso i siti istituzionali (https://www.epicentro.iss.it/westnile/bollettino);
  • durante l'attività:
    • utilizzare DPI e indumenti protettivi: vestiti leggeri ma resistenti, di colore chiaro, calzature chiuse e con il bordo dei pantaloni infilati nei calzini;
    • utilizzare repellenti sulle parti scoperte della pelle e/o sui vestiti ripetutamente nel corso della giornata sulla base delle indicazioni specifiche del prodotto.

[1]In considerazione della Nota relativa agli Esiti della riunione dell’8 agosto 2025 della Commissione Nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi - Settore Rischio ambientale e igienico-sanitario -, nello svolgimento delle attività all'aperto si richiama l'attenzione alla prevenzione del rischio biologico collegato alle punture di insetti, in particolare a quelle di zanzara, seguendo le corrette misure preventive e protettive:

  • prima di muoversi, informarsi sullo scenario epidemiologico della zona di destinazione attraverso i siti istituzionali (https://www.epicentro.iss.it/westnile/bollettino);
  • durante l'attività:
    • utilizzare DPI e indumenti protettivi: vestiti leggeri ma resistenti, di colore chiaro, calzature chiuse e con il bordo dei pantaloni infilati nei calzini;
    • utilizzare repellenti sulle parti scoperte della pelle e/o sui vestiti ripetutamente nel corso della giornata sulla base delle indicazione specifiche del prodotto.

Banner - 2025.png

Ultimo aggiornamento  2025/09/11 15:21:49 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432