Afrofobia, ma cos'è?
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2024/universita-svelate-presentazione-del-libro-201cafrofobia-razzismi-vecchi-e-nuovi201d/2024-03-23
- Afrofobia, ma cos'è?
- 2024-03-23T09:00:00+01:00
- 2024-03-23T12:00:00+01:00
- 20 e 23 marzo 2024
- Quando23/03/2024 from 09:00 to 12:00 (Europe/Berlin / UTC100)
- DovePalazzo Ugolini e Polo Pantaleoni
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
ACSIM, UNAR, ANOLF MARCHE, UNIMC
XX Settimana di azione contro il razzismo
Afrofobia, ma cos'è?
Progetto realizzato con il finanziamento dell'UNAR
20 marzo 2024, ore 9-12 | Giornata Nazionale delle Università
UNIMC, Palazzo Ugolini, Aula Confucio
Introduce: Norma Santori, A.C.S.I.M. ETS
Saluti delle Autorità e delle Istituzioni:
John McCourt, Rettore UNIMC
Natascia Mattucci, Prorettrice Welfare UNIMC
Roberto Mancini, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici UNIMC
Presentazione di Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi di Mauro Valeri
discutono:
- Udo Enwereuzor, esperto di razzismo
- Tatiana Petrovich Njegosh, Referente di Ateneo per l'interculturalità UNIMC
- Roberto Bortone, UNAR, Ricordo di Mauro Valeri
modera: Eduardo Barberis, UNIURB.
***
23 marzo 2024, ore 9-12
UNIMC, Polo Pantaleoni, Aula Verde
Introduce: Massimo Giachetti, Co-presidente, ANOLF Marche APS
Saluti delle Autorità e delle Istituzioni
Presentazione di Un attentato "quasi terroristico". Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media a cura di Marcello Maneri e Fabio Quassoli
discutono:
- Marcello Maneri, UniMiB
- Fabio Quassoli, UniMiB
- Natascia Mattucci, Prorettrice Welfare UNIMC
conclude: Maria Ilena Rocha, Presidente nazionale ANOLF
modera: Tatiana Petrovich Njegosh, Referente di Ateneo per l'interculturalità UNIMC.