Banner-statico_2537x320.jpg

Le migrazioni climatiche e ambientali in una prospettiva storica. Fonti, geografie e normative

Climate and Environmental Migrations in Historical Perspective. Sources, Geographies, and Regulations
  • Quando29/11/2024 from 09:00 to 19:45 (Europe/Berlin / UTC100)
  • DoveIn presenza e ONLINE
  • Aggiungi l'evento al calendarioiCal
  • Allegati
  • PARTE I -LINK PER LO STREAMING
    AUDITORIUM UNIMC
    VIA P. MATTEO RICCI 6 | MACERATA
    Ore 9:00-16.30

  • Parte II -LINK PER LO STREAMING
    SALA SBRICCOLI | BIBLIOTECA DIDATTICA D’ATENEO
    P.ZA OBERDAN 4 | MACERATA
    Ore 16:45-19:45
 

Programma

AUDITORIUM UNIMC
VIA P. MATTEO RICCI 6 | MACERATA
Ore 9:00-13.00

Saluti
ANDREA CALIGIURI | RESPONSABILE PROGETTO | DIRETTORE CIRAM | UNIVERSITÀ DI MACERATA
Introduce e coordina
AUGUSTO CIUFFETTI | UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
Interventi
EGIDIO IVETIC | UNIVERSITÀ DI PADOVA
Le migrazioni nel Mediterraneo moderno e i tempi climatici
MAELA CARLETTI, FRANCESCO PIRANI, FRANCESCA BARTOLACCI | UNIVERSITÀ DI MACERATA
Clima e migrazioni nel Medioevo: fonti, storiografia e casi di studio
MARIA CIOTTI | UNIVERSITÀ DI MACERATA
PAOLO CALCAGNO | UNIVERSITÀ DI GENOVA
Deterioramento climatico ed eventi estremi in età moderna: la gelata del 1709 nel contesto mediterraneo
ELIANA AUGUSTI | UNIVERSITÀ DEL SALENTO
Determinismo climatico e migrazioni: un percorso storico-giuridico tra Sette e Ottocento
GIUSEPPE MECCA | UNIVERSITÀ DI MACERATA
Condizione giuridica dei migranti nell’area euro-mediterranea tra Otto e Novecento
MATTEO DI TULLIO | UNIVERSITÀ DI PAVIA
Storiografia e cambiamenti climatici: alcune considerazioni a partire dalla Piccola era glaciale
Ore 13.00-14.30 Pausa pranzo
Ore 14.30-16.30
Introduce e coordina
CARLO PONGETTI| UNIVERSITÀ DI MACERATA
Interventi
CORRADO BONIFAZI | CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)
Le migrazioni internazionali oggi: tendenze generali e ruolo dei fattori ambientali
AMORENO MARTELLINI | UNIVERSITÀ DI URBINO
L'inversione dei flussi. L'Italia e il fenomeno migratorio negli ultimi decenni del Novecento
ANDREA RIGGIO | UNIVERSITÀ DI CASSINO
Le migrazioni ambientali. Casi di studio
PAMELA DEGELE | UNIVERSITÀ NAZIONALE DI CUYO | ARGENTINA
Ambiente e movimenti migratori. Il caso dell'Argentina nel contesto sudamericano

SALA SBRICCOLI | BIBLIOTECA DIDATTICA D’ATENEO
P.ZA OBERDAN 4 | MACERATA
Ore 16:45-19:45
 
Tavola rotonda
Narrazione e narrazioni migratorie in un Mediterraneo che cambia
Narration and Migratory Narratives in a Changing Mediterranean
Con la partecipazione di STEFANO LIBERTI, scrittore, filmmaker e giornalista (Premio per l'Ambiente 2022 al Tignano Festival)
Introduce e coordina
MARIA PAOLA SCIALDONE | UNIVERSITÀ DI MACERATA
Keynote Speech
WOLFGANG MÜLLER FUNK | UNIVERSITÀ DI VIENNA
Discussant
SVETLANA ARNAUDOVA | UNIVERSITÀ DI SOFIA
MARJIAN BOBINAC | UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA
SILVIA PALERMO | UNIVERSITÀ DI NAPOLI “L’ORIENTALE”
SANDRA PAOLI | UNIVERSITÀ DI UDINE
GABRIELLA PELLONI | UNIVERSITÀ DI VERONA
ALESSANDRA SCHININÀ | UNIVERSITÀ DI CATANIA
Con un intervento della scrittrice EMINE SEVGI ÖZDAMAR (Premio Bachmann, Premio Büchner, Premio Kleist)
Al termine STEFANO LIBERTI parla del suo libro Tropico Mediterraneo. Viaggio in un mare che cambia, Laterza 2024

Obiettivo Terza Missione | Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
L'evento è accreditato per 1 CFU per i seguenti Corsi di studio: L-10 Lettere; LM-14-15 Filologia Classica e Moderna, LM-84 Storia.

Comitato scientifico | Andrea Caligiuri, Maela Carletti, Maria Ciotti, Carlo Pongetti, Maria Paola Scialdone.
Ultimo aggiornamento  2024/11/26 12:35:15 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432