Banner-statico_2537x320.jpg

Italianistica Digitale: la ricerca dei giovani studiosi

Macerata, 4-5 aprile 2024

Consulta il PROGRAMMA

Segui il convegno ONLINEhttps://u.garr.it/ePJgI

Il convegno è accreditato per 1 CFU nei corsi di Laurea Triennali e Magistrali della Classe Unificata di Lettere e Storia previo invio di una relazione a digitalunimc2024@gmail.com

Call for Papers

Il gruppo di lavoro “Italianistica digitale” dell’AdI Associazione degli Italianisti, in collaborazione con la Scuola di Dottorato di Ricerca dell’Università di Macerata, organizza un incontro volto a stimolare la riflessione sull’importanza e sull’efficienza della relazione esistente tra le discipline umanistiche e le tecnologie digitali, attraverso la presentazione di progetti condotti da giovani ricercatrici e ricercatori nell’ambito delle Digital Humanities.

Di seguito un elenco non esaustivo delle tematiche su cui potrebbero vertere gli interventi:

  • vantaggi dei progetti digitali per la ricerca su autori e autrici della letteratura italiana (con particolare attenzione agli aspetti organizzativi: interoperabilit, project management, strategie di conservazione a lungo termine, ecc.);

  • strumenti e metodi di codifica di testi letterari; dibattito sulla filologia digitale;

  • principi che possono guidare la costituzione di biblioteche o archivi digitali d’autore;

  • metodologie per lo studio e la valorizzazione digitale di edizioni scientifiche, archivi letterari;

  • elaborazione e studio di standard di metadati (es.: condivisione di immagini e pacchetti digitali; censimento informatizzato di testi letterari; ecc.);

  • applicazione dell’intelligenza artificiale alla trascrizione, annotazione, metadatazione, digitalizzazione e condivisione di testi della letteratura;

  • mappe, grafi e altri strumenti di interpretazione e visualizzazione dei risultati della ricerca letteraria;

  • la relazione della letteratura italiana con le forme in movimento della cultura digitale;

  • utilizzo degli strumenti digitali nell’ambito della didattica letteraria erogata nella scuola secondaria di secondo grado.

I lavori si svolgeranno presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata il 4 e il 5 aprile 2024 e saranno aperti a Dottorandi, Dottori di Ricerca e Assegnisti di Ricerca di età non superiore a 35 anni.

Le studiose e gli studiosi interessati a partecipare dovranno compilare il form disponibile al seguente link https://u.garr.it/dkHDT entro e non oltre il 31 dicembre 2023, inserendo i dati anagrafici richiesti e allegando un file .docx o .pdf con le seguenti informazioni:

  • nome e cognome, con breve biografia (max. 1000 caratteri);

  • posizione attualmente ricoperta;

  • e-mail e numero telefonico;

  • abstract della propria relazione (max. 1500 caratteri);

  • titolo dell’intervento;

  • parole-chiave, per un massimo di cinque.

Saranno presi in considerazione contributi in lingua italiana e inglese, nella forma di intervento breve (max 20 minuti).
Il comitato scientifico comunicherà agli interessati l’accettazione della proposta entro il 20 febbraio 2024.
È prevista la pubblicazione degli atti, con valutazione dei contributi secondo le modalità Anvur.

Comitato scientifico: Gianmario Anselmi, Giovanni Barberi Squarotti, Floriana Calitti, Vincenzo Caputo, Fabio Curzi, Paola Italia, Simone Magherini, Laura Melosi, Elisabetta Menetti, Tiziana Piras, Emilio Russo, Franco Tomasi, Andrea Torre, Carlo Vecce, Monica Zanardo

Comitato organizzativo: Ilaria Cesaroni, Sara Gallegati, Gioele Marozzi, Matteo Maselli

Ultimo aggiornamento  2024/04/03 10:09:01 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432