Oltre le frontiere | Más allá de las fronteras
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2023/oltre-le-frontiere-mas-alla-de-las-fronteras
- Oltre le frontiere | Más allá de las fronteras
- 2023-05-06T10:00:00+02:00
- 2023-05-06T19:00:00+02:00
- Giornata di Studi su Rodolfo Mondolfo: l'interesse per la filosofia e l'impegno politico, tra Italia e Argentina
- Quando06/05/2023 from 10:00 to 19:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- DoveAuditorium San Rocco | Piazza Giuseppe Garibaldi, 1 | SENIGALLIA + online
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
A DISTANZA: tinyurl.com/rodolfomondolfo
Mattina: PROFILO FILOSOFICO (dalle 10 alle13)
Saluti delle Autorità - Amministrazione locale del Comune di Senigallia
Saluti del Rettore dell’Università di Macerata
Saluti del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Introduce e coordina Maurizio MIGLIORI
Emidio SPINELLI (La Sapienza, Università di Roma) L’interiorizzazione della morale: Rodolfo Mondolfo lettore di Epicuro
Luca GRECCHI (Università di Milano-Bicocca) Il Marx “progettuale” di Mondolfo: tra antico e moderno
Lucia PALPACELLI (Università di Macerata) Mondolfo in dialogo con Calogero: il dibattito critico sull’Eleatismo
Ivana COSTA (Università di Buenos Aires) Mondolfo, Heráclito y sus ecos en Buenos Aires
Dibattito
Pomeriggio: PROFILO STORICO (dalle 15,30 alle 19)
Coordina e conclude: Pietro Rinaldo FANESI
Luka BOGDANIC (Università di Zagabria) L’uomo e la libertà nella filosofia di Marx secondo Mondolfo
Lidia PUPILLI (Ass. di Storia Contemporanea | Università di Macerata)
I Mondolfo: percorsi e testimonianze di una famiglia italiana
Marco SEVERINI (Università di Macerata) Rodolfo Mondolfo, la comples-sità politica di un filosofo
Pietro Rinaldo FANESI (Istituto Gramsci Marche) Riflessioni conclusive sulla figura di Rodolfo Mondolfo
Dibattito
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Prof.ssa Arianna Fermani arianna.fermani@unimc.it
Prof. Marco Severini marco.severini@unimc.it
Dott.ssa Federica Piangerelli f.piangerelli@unimc.it
Dott. Jacopo Francesco Falà
RICONOSCIMENTO DI 1 CFU
alle studentesse e agli studenti corsi di laurea in: Filosofia, Scienze Filosofiche, Lettere – curriculum Storico, Storia e archeologia per l’innovazione.







