Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2019/lorenzo-lotto-contesti-significati-conservazione
- Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione
- 2019-02-01T00:00:00+01:00
- 2019-02-01T23:59:59+01:00
- Convegno internazionale di studi
- Quando 01/02/2019 (Europe/Berlin / UTC100)
- Tutte le date 01/02/2019 02/02/2019 03/02/2019
- DoveLoreto, Museo Pontificio Santa Casa, Sala degli Svizzeri
- ContattiMuseo Pontificio
- Telefono071 9747198
- Sito webVisita il sito
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Un serratissimo programma e molte adesioni di eminenti studiosi nazionali e internazionali per un’ulteriore, preziosa occasione di valorizzazione e approfondimento dell’opera di Lorenzo Lotto: il convegno internazionale di studi “Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione” che si svolgerà a Loreto dal 1 al 3 febbraio, presso la Sala degli Svizzeri del Museo Pontificio Santa Casa. Il convegno – curato da Enrico Maria Dal Pozzolo e Francesca Coltrinari – è promosso dalla Regione Marche in collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto, Comune di Loreto e Università di Macerata.
A chiusura delle tante iniziative che hanno riacceso l’interesse su questo protagonista del Rinascimento, il convegno internazionale di studi si pone l’obiettivo di far discutere gli specialisti intorno a nuovi aspetti dell’opera dell’artista. Circa una trentina di affermati e giovani studiosi italiani ed esteri faranno il punto sulle più nuove e interessanti ricerche dedicate alla figura e all’arte di Lorenzo Lotto, con la presentazione di studi inediti da parte dei relatori internazionali selezionati dal prestigioso comitato scientifico del convegno ( tra gli altri dai Paesi Bassi; dalla Gran Bretagna -National Gallery, Victoria and Albert Museum Università di Leicester e di St. Andrews; dalla Francia – Louvre ). La prima giornata è dedicata a “Biografia, competenza, rapporti” con Marco Tanzi (Universitàà del Salento) in veste di moderatore, la seconda tratterà il tema “Analisi stilistiche ed iconografiche” con Bernard Aikema dell’Università di Verona a guidare la discussione. Nel corso della terza ed ultima giornata si discuterà invece di “Disegni e approcci interdisciplinari” e di “Critica, collezionismo, conservazione, restauro” con rispettivamente Antonio Pinelli (Università di Firenze) e Massimo Ferretti (Scuola Normale Superiore, Pisa) a moderare gli interventi. Saranno presenti anche i maggiori restauratori che hanno lavorato sulle opere di Lotto negli ultimi dieci anni e che illustreranno i restauri da loro eseguiti, a partire da quello della grande tavola con la Venere e le Grazie di collezione privata, esposta per la prima volta alla mostra di Macerata. Nella serata inaugurale, il 1° febbraio alle ore 21.30 nella Sala Paolo VI del palazzo apostolico di Loreto, sarà proiettato il docufilm Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento curato da Enrico Maria Dal Pozzolo- regia di Luca Criscenti, in questi giorni presentato anche a Londra nell’ambito della mostra londinese sui ritratti di Lotto. (ad’e)