Banner-statico_2537x320.jpg
GIORNO DELLA MEMORIA | La costruzione giuridica dell’esclusione

GIORNO DELLA MEMORIA | La costruzione giuridica dell’esclusione

E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo. (Primo Levi)
2019-01-09T09:55:00+01:00
  • Quando28/01/2019 from 14:30 to 17:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • DoveFondazione A. Colocci | via Angeloni 3 | Jesi
  • Aggiungi l'evento al calendarioiCal
  • Allegati

In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, il giorno lunedì 28/01/2019 dalle 14:30 alle 17:30 in Sala Convegni - Fondazione A. Colocci - si terrà il seminario: “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo” - Primo Levi - LA COSTRUZIONE GIURIDICA DELL'ESCLUSIONE".

INTERVENTI

  • Diritto speciale per persone speciali- Isabella Rosoni (Università di Macerata)
  • Verso il « concetto differenziale etnico ». La costruzione del diritto razzista nell’Italia fascista - Silvia Falconieri (Centre National de la Recherche Scientifique)
  • Un’indagine medico-legale speciale svolta da un esperto speciale: gli accertamenti di Attilio Ascarelli sulle vittime delle Fosse Ardeatine - Mariano Cingolani (Università di Macerata)
  • La Convenzione sull’eliminazione della discriminazione razziale: obblighi statali e misure di applicazione - Emanuele Cimiotta (Università di Roma La Sapienza)

La partecipazione all'evento attribuirà 1 CFU agli studenti dei corsi di laurea in Scienze giuridiche applicate e in Scienze dell'amministrazione pubblica e privata. Per ottenere il credito è obbligatorioregistrarsi nella specifica lista online della propria area riservata (Prenotazione esami - Ricerca appelli - Appelli da piano - Titolo del seminario) e firmare il giorno dell'evento il registro delle presenze compilando tutti i campi richiesti: nome e cognome, matricola, firma ingresso e firma uscita.

Referenti

  • prof Roberto Acquaroli 
  • prof. Andrea Caligiuri 
  • prof.ssa Monica Stronati

CREDITI ORDINE DEGLI AVVOCATI
L’evento è accreditato per n. 2 crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Ancona

Pagina per approfondimenti

Ultimo aggiornamento  2019/01/22 13:48:05 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432