Centri di Ricerca
China Center |
![]() |
Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (CESCO) |
![]() |
Centro di documentazione e Ricerca sull'Archeologia dell’Africa Settentrionale (CAS) "Antonino Di Vita" |
![]() |
Centro di documentazione e ricerca religioni e società nell'età moderna |
Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio delle seguenti linee di indagine: origini e sviluppi dei rapporti tra le religioni e le culture dell’Oriente e dell’Occidente in età moderna (secoli XVI-XIX), e studio delle relazioni fra società civile e società religiosa all’interno di specifiche analisi di caso. |
Centro di documentazione europea (C.D.E.) |
Il Centro raccoglie la documentazione ufficiale dell’UE di cui è depositario ufficiale e la rende accessibile non solo al pubblico universitario (docenti, ricercatori, studenti) ma anche a una utenza più vasta (scuole, imprese, ordini professionali, associazioni, partiti); in sinergia con altre reti della Commissione, fornisce informazioni sugli orientamenti e scelte delle politiche europee per favorire un'ampia partecipazione dei cittadini al dibattito sul futuro dell'Unione. |
Centro Interdipartimentale di ricerca per il Terzo Settore e l'Economia Civile (CITeSEC) |
Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio del Terzo Settore e di promuovere negli ambiti disciplinari coinvolti attività di innovazione della didattica. |
Centro di Documentazione sui Partiti Politici nelle Marche in età contemporanea e Laboratorio di Storia, Economia e Società dell'Europa Mediterranea e Orientale - "LEMO" |
L'obiettivo del Centro è promuovere la raccolta del materiale archivistico e documentario prodotto dai partiti e dai movimenti politici che hanno operato nella Regione Marche dal secondo dopoguerra ad oggi, impedirne la dispersione e garantirne l'accessibilità agli studiosi. |
Centro di documentazione, ricerca e didattica nel campo delle professioni educative e formative |
il Centro promuove attività di ricerca intersettoriali, interdisciplinari e internazionali nei campi della pedagogia generale e sociale, della didattica, delle tecnologie, della multimedialità e della pedagogia speciale; sviluppo e implementazione di percorsi di formazione per educatori e professionisti inseriti in contesti socio-educativi (famiglie, scuole, comunità, organizzazioni e istituzioni) volti anche alla presa in carico e all’inclusione di persone con disabilità; documentazione e socializzazione di ricerche, studi comparati e buone prassi. |
Centro di ricerca in psicologia della comunicazione e semiotica del testo "Janos Sandor Petofi" |
![]() |
Centro di Ricerca su Didattica, disabilità e inclusione e tecnologie educative |
Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio della didattica, con un’attenzione particolare ai processi di apprendimento e insegnamento, alla progettazione, alla professionalità docente, all’inclusione, alla disabilità e alle tecnologie educative. |
Centro di ricerche interdipartimentale Italia - Argentina (CRIA) |
Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio dei rapporti tra Italia e Argentina ed in particolare sulle migrazioni che hanno interessato i due paesi. |
Centro di studi su Istituzioni e società |
Il Centro si propone di agire da catalizzatore e promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio dei rapporti tra le istituzioni giuridiche e i processi di cambiamento sociale muovendo da una prospettiva sociologico-giuridica e avvalendosi di un approccio comparativo. |
Centro interdipartimentale di studi Costituzionali |
|
Centro di studio e ricerca sulla Giustizia minorile |
Il Centro si propone di promuovere e coltivare lo studio, la documentazione, il dibattito scientifico sulla giustizia minorile, anche con riferimento alla ricerca interdisciplinare e comparata; favorire gli scambi internazionali di docenti, ricercatori e giovani laureati nelle materie afferenti al suddetto settore; contribuire alla formazione degli operatori specializzati in materia di giustizia minorile; formulare proposte di revisione legislativa; promuovere la creazione di una biblioteca specialistica e di un centro di documentazione informatizzato. |
Centro interdipartimentale di ricerca sull’Africa (CIRA) |
|
Centro Interdipartimentale di ricerca sull'Adriatico e il Mediterraneo (CIRAM) |
![]() |
Centro interdipartimentale di Studi e ricerche per l’innovazione, la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e il management (CEIDIM) |
![]() Il Centro di Studi costituzionali ha lo scopo di promuovere e coordinare la ricerca intorno ai temi del costituzionalismo contemporaneo. Le attività si concentrano su alcuni temi in particolare: tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, assetto della forma di governo, sistema delle fonti normative, rapporti fra i livelli di governo, giurisprudenza della Corte costituzionale. |
Centro interdipartimentale di studi Italo-Americani (CISIA) |
|
Centro interdipartimentale Laboratorio Fausto Vicarelli |
![]() Il Centro interdipartimentale di ricerca "Laboratorio Fausto Vicarelli" ha come oggetto di interesse primario il rapporto fra credito, industria e finanza. |
Centro Internazionale di Studi sulla Poesia greca e latina in età tardoantica e medievale |
![]() |
Centro interuniversitario di ricerca sull’invecchiamento sano ed attivo (CRISA) |
Il Centro promuove e coordina indagini nel campo degli studi sociologici e gerontologici sul processo d’invecchiamento, con particolare riguardo alle tematiche dell’invecchiamento sano ed attivo, nella prospettiva dell’internazionalizzazione della ricerca e della creazione e partecipazione a reti di ricercatori coinvolti in bandi e progetti europei ed internazionali. |
Centro Universitario di Studi Marittimi Adriatico-Ionici e dei Trasporti Trans-europei (CUSMAT) |
![]() |
Centro Interdipartimentale di ricerca per la Valutazione delle Politiche Territoriali (VPT) |
Il Centro persegue finalità conoscitive, descrittive, interpretative, propositive, formative ed educative su temi collegati alle politiche territoriali. |
Laboratorio di Fonetica e Scrittura - LaFoS |
|
Laboratorio sulle politiche agricole, ambientali e alimentari “Ghino Valenti” |
|
Osservatorio sulle migrazioni - IMAGO |
![]() |
Laboratorio di chimica tossicologica forense e medicina forense |
Il laboratorio di Tossicologia forense dell’Istituto di Medicina legale dell’Università di Macerata svolge indagini di valenza chimico-tossicologica, per enti pubblici, e di carattere tossicologico forense con periti e consulenti tecnici nominati dell’Autorità giudiziaria. |
Centro interateneo per gli Studi Giuridici per i diritti dei consumatori |
Il Centro nasce per favorire lo scambio di informazioni e la collaborazione con Dipartimenti, Istituti universitari, enti pubblici e privati che operano nel settore, associazioni dei consumatori, associazioni dei produttori, associazione degli industriali, camere di commercio, dell’industria e dell’artigianato, confartigianato, confcommercio. |
Centro interateneo di documentazione sul pensiero economico italiano (CIPEI) |
Il progetto si propone di affrontare la ricerca con un approccio di storia istituzionale dell'economia politica. |
Centro di studi e documentazione sulla storia dell’Università di Macerata |
Centro interateneo per la Storia delle Università italiane (CISUI) |
Il Centro promuove la ricerca scientifica in ordine alla promozione e allo sviluppo della storia delle Università in Italia, dalle origini ad oggi. |
Centro di ricerca interateneo per lo Studio delle utopie (CISU) |
Il Centro promuove lo studio delle espressioni del pensiero utopico con attenzione multidisciplinare, in particolare per le istanze politiche di riforma, rinnovamento, progettazione sociale, e la diffusione di una contemporanea “cultura dell’utopia”, intesa quale peculiare istanza e pratica di avanzamento della giustizia, dei diritti fondamentali, del benessere e della pace, nella direzione del superamento dei pregiudizi che possono separare popoli, gruppi sociali e persone. |
Centro Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Adriatico - CISA (in fase di costituzione) |
Centro interateneo di studi sul simbolo |
Il Centro promuove la ricerca su: Il simbolico e la mente: l’affacciarsi del simbolico, la sua origine e la sua produzione; dimensione cognitiva e speculativa del simbolico; unità e pluralità dei simboli; l’estetica dei simboli: stratificazione storica e variazioni semantiche; aspetto linguistico, visuale, extra e preverbale del simbolo; dimensioni pratica, etica, sociale, politica, giuridica, antropologica e religiosa del simbolico. |
Centro Interateneo per lo studio della cultura e della controcultura postsovietica (CCCP) |
Il Centro si propone di promuovere la ricerca scientifica nel campo letterario, artistico, culturale e storico della Russia post-sovietica. |
Centro interuniversitario di Studi francescani (in fase di costituzione) |
Centro di Ricerca su Didattica, disabilità e inclusione e tecnologie educative |
Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati allo studio della didattica, con un’attenzione particolare ai processi di apprendimento e insegnamento, alla progettazione, alla professionalità docente, all’inclusione, alla disabilità e alle tecnologie educative |
Centro di documentazione, ricerca e didattica nel campo delle professioni educative e formative |
il Centro promuove la ricerca su valorizzazione e promozione di ricerche anche intersettoriali, interdisciplinari e internazionali nei campi della pedagogia generale e sociale, della didattica, delle tecnologie, della multimedialità e della pedagogia speciale; sviluppo e implementazione di percorsi di formazione per educatori e professionisti inseriti in contesti socio-educativi (famiglie, scuole, comunità, organizzazioni e istituzioni) volti anche alla presa in carico e all’inclusione di persone con disabilità; documentazione e socializzazione di ricerche, studi comparati e buone prassi. |