Banner-statico_2537x320.jpg

Biodiversity - Net for Life (BioNet)

Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso per la selezione di proposte progettuali per la partecipazione all’EXPO 2025- Osaka

Ente finanziatore: MUR

Durata: 12 mesi

Ruolo UNIMC: partner

Responsabile Scientifico del Progetto per UNIMC: Prof.ssa Pamela Lattanzi

Partner di progetto: l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (capofila), il Gran Sasso Science Institute, l’Università degli Studi di Camerino, l’Università degli Studi del Molise, l’Università degli Studi di Teramo, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli Studi di Perugia

Obiettivi del progetto: Il progetto BioNet “Biodiversity - Net for Life”, in continuità e rafforzamento della collaborazione già avviata dagli Atenei nell’ambito di HAMU “Hub Abruzzo, Marche, Umbria”, ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza dei cittadini e dei consumatori circa l’importanza di sostenere modelli produttivi “custodi della biodiversità”, con particolare enfasi sul settore alimentare come eccellenza nel centro Italia e delle sue aree interne, mediante un approccio integrato che coinvolga attivamente il pubblico e gli addetti ai lavori attraverso attività di disseminazione interattive all'interno di EXPO di Osaka, andando a presentare le linee di ricerca delle Università, in particolare per il settore agroalimentare, con un focus sul “Food”.

loghi

Ultimo aggiornamento  2025/07/14 10:15:00 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432