Storia e archeologia per l’innovazione
Il corso avvia alla ricerca storica e nello stesso tempo mette in contatto con le risorse della memoria, quegli strumenti, quelle istituzioni con le quali una comunità coltiva la sua
memoria. La rivoluzione informatica e telematica ha messo a disposizione mezzi eccezionali anche per il lavoro dello storico: questo corso offre laboratori per orientarsi tra fonti e strumenti storici presenti sulla Rete e per utilizzare le banche-dati ai fini della ricerca storica.
Oltre ad organizzare convegni, seminari ed iniziative analoghe presso le strutture universitarie, il corso consente agli studenti di compiere stage presso enti del territorio interessati a figure dotate di competenze storiche, ma anche di partecipare a campagne di scavo in siti archeologici in Italia ed all’estero, sotto la guida dei docenti afferenti al corso.
Il corso si articola in due percorsi:
- Età antica e archeologia
- Dal medioevo alla contemporaneità
Potrai lavorare ricoprendo ruoli di elevata responsabilità nelle istituzioni governative e locali, nei settori dei servizi culturali e nel recupero delle identità locali, ma anche in istituzioni come archivi, biblioteche, musei, centri culturali, fondazioni con finalità culturali, o in centri studi di ricerca pubblici e privati, nell’editoria specifica e/o connessa con la mediazione della cultura storica o nelle attività connesse ai settori dei servizi e della mediazione interculturale, nonché nella pubblica amministrazione. Inoltre, operando le opportune opzioni nella strutturazione del proprio piano di studi, gli studenti possono acquisire i crediti necessari per accedere ai percorsi di abilitazione all’insegnamento.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale.
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso della laurea in Beni culturali (classe L-1) o in Filosofia (classe L-5) o in Lettere (classe L-10) o in Storia (classe L-42) o dei previgenti ordinamenti oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I laureati in altre classi di laurea sono ammessi al corso se possiedono specifici requisiti curricolari.
Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
A scelta 1 anno ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
STORIA DELL'ADRIATICO E DEL MEDITERRANEO | 6 |
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA | 6 |
STORIA DELLE DONNE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA | 6 |
DIDATTICA DELLA STORIA | 6 |
STORIA SOCIALE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA IN ETA' CONTEMPORANEA | 6 |
STORIA DEL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE | 6 |
A scelta 1 anno ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
GEOGRAFIA STORICA E UMANA | 12 |
GENERE E RELIGIOSITA' NELL'OCCIDENTE LATINO | 12 |
A scelta 1 anno ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
CODICOLOGIA | 6 |
DIPLOMATICA | 6 |
BIBLIOTECHE E DIGITAL LIBRARIES | 6 |
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO | 6 |
A scelta 1 anno ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
DIGITAL HISTORY E DIGITAL HUMANITIES (MOD. A) - APPLICAZIONI DIGITALI PER LA RICERCA STORICA | 12 |
PROGETTAZIONE, GESTIONE E RESTITUZIONE DELLE FONTI DIGITALI E DIGITAL HUMANITIES (MOD. B) - APPLICAZIONI DIGITALI PER L'EDIZIONE DELLE FONTI | 12 |
A scelta 1 anno ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
PROGETTAZIONE, GESTIONE E RESTITUZIONE DELLE FONTI DIGITALI E DIGITAL HUMANITIES (MOD. B) - APPLICAZIONI DIGITALI PER L'EDIZIONE DELLE FONTI | 12 |
STORIA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI | 6 |
DIGITAL HISTORY E DIGITAL HUMANITIES (MOD. A) - APPLICAZIONI DIGITALI PER LA RICERCA STORICA | 12 |
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | 6 |
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA | 6 |
STORIA DELLE ARTI DEL NOVECENTO | 6 |
FILOSOFIA DEL TESTO | 6 |
FILOSOFIA MORALE | 6 |
STORIA DEL CINEMA | 6 |
FILOSOFIA TEORETICA | 6 |
STORIA DELLA FILOSOFIA | 6 |
Altre attività formative utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO AD HADRIANOPOLIS E NELLA VALLE DEL DRINO (ALBANIA) | 6 |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO NELLA COLONIA ROMANA DI URBS SALVIA E A VILLAMAGNA | 6 |
LABORATORIO DI FONTI PER LA STORIA DELLE DONNE | 3 |
2° Anno | CFU |
---|---|
Prova finale ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
PROVA FINALE | 12 |
A scelta 2 anno ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE | 6 |
DIDATTICA DELLA STORIA | 6 |
STORIA DELL'EUROPA IN ETA' CONTEMPORANEA | 6 |
STORIA DELLE DONNE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA | 6 |
STORIA SOCIALE | 6 |
STORIA DELL'ADRIATICO E DEL MEDITERRANEO | 6 |
STORIA DEL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE | 6 |
A scelta 2 anno ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
STORIA DELLE DONNE NEL CRISTIANESIMO E NELLA CHIESA | 6 |
GEOGRAFIA STORICA | 6 |
GEOGRAFIA UMANA | 6 |
STORIA DELLA RELIGIOSITA' E DEI MOVIMENTI ERETICALI | 6 |
STORIA ECONOMICA | 6 |
A scelta 2 anno ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO | 6 |
DIPLOMATICA | 6 |
BIBLIOTECHE E DIGITAL LIBRARIES | 6 |
CODICOLOGIA | 6 |
A scelta 2 anno ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA | 6 |
STORIA DELLE ARTI DEL NOVECENTO | 6 |
STORIA DELLA FILOSOFIA | 6 |
FILOSOFIA DEL TESTO | 6 |
STORIA DEL CINEMA | 6 |
FILOSOFIA TEORETICA | 6 |
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | 6 |
STORIA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI | 6 |
FILOSOFIA MORALE | 6 |
Attività a scelta dello studente | |
Altre attività formative ( Ulteriori conoscenze linguistiche) ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
Altre attività formative ( Percorso dal medioevo alla contemporaneità) | |
LABORATORIO DI CINEMA E PUBLIC HISTORY | 3 |
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SU FONTI ECCLESIASTICHE E RELIGIOSE | 3 |
1° Anno | CFU |
---|---|
A scelta 1 anno ( Percorso età antica e archeologia) | |
PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI DELL'EUROPA MEDIEVALE | 12 |
ANTICHITA' ED EPIGRAFIA GRECA | 12 |
STORIA, ANTICHITA' ED EPIGRAFIA ROMANA | 24 |
A scelta 1 anno ( Percorso età antica e archeologia) | |
GEOGRAFIA UMANA | 6 |
GEOGRAFIA STORICA | 6 |
STORIA DELLE DONNE NEL CRISTIANESIMO E NELLA CHIESA | 6 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA | 6 |
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE | 6 |
ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA E DELL'ITALIA PREROMANA | 6 |
ARCHEOLOGIA TARDO ANTICA E BIZANTINA | 6 |
STORIA ECONOMICA | 6 |
CIVILTA' PICENA | 6 |
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE | 6 |
STORIA DELLA RELIGIOSITA' E DEI MOVIMENTI ERETICALI | 6 |
A scelta 1 anno ( Percorso età antica e archeologia ) | |
TOPOGRAFIA ANTICA | 6 |
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA | 6 |
CODICOLOGIA | 6 |
DIPLOMATICA | 6 |
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO | 6 |
A scelta 1 anno ( Percorso età antica e archeologia) | |
METODI PER IL RILIEVO E APPLICAZIONI DI REALTA' VIRTUALI E AUMENTATA | 6 |
DIGITAL HUMANITIES MOD. D - ANALISI DEI DATI MULTIMEDIALI PER I BENI CULTURALI | 6 |
ARCHEOLOGIA E TERRITORIO | 6 |
ARCHEOLOGIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE | 6 |
STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA | 6 |
FILOSOFIA DEL TESTO | 6 |
GRAMMATICA GRECA | 6 |
DIGITAL HUMANITIES MOD. C - GIS E GEODATABASE PER L'ARCHEOLOGIA ED IL PATRIMONIO STORICO | 6 |
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | 6 |
GRAMMATICA LATINA | 6 |
SEMIOTICA DEI LINGUAGGI GASTRONOMICI | 6 |
Attività autonomamente scelte dallo studente | |
Altre attività formative ( Percorso età antica e archeologia) | |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO AD HADRIANOPOLIS E NELLA VALLE DEL DRINO (ALBANIA) | 6 |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO NELLA COLONIA ROMANA DI URBS SALVIA E A VILLAMAGNA | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
Prova finale ( Percorso età antica e archeologia) | |
PROVA FINALE | 12 |
A scelta 2 anno ( Percorso età antica e archeologia) | |
EPIGRAFIA ROMANA DEL MEDITERRANEO ANTICO | 6 |
ANTICHITA' GRECHE | 6 |
ANTICHITA' ROMANE | 6 |
STORIA DI ROMA E DEL MEDITERRANEO ANTICO | 6 |
EPIGRAFIA LATINA | 6 |
EPIGRAFIA GRECA | 6 |
A scelta 2 anno ( Percorso età antica e archeologia) | |
GEOGRAFIA STORICA | 6 |
ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA E DELL'ITALIA PREROMANA | 6 |
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE | 6 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA | 6 |
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE | 6 |
ARCHEOLOGIA TARDO ANTICA E BIZANTINA | 6 |
CIVILTA' PICENA | 6 |
A scelta 2 anno ( Percorso età antica e archeologia) | |
STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E METODI PER IL RILIEVO E APPLICAZIONI DI REALTA' VIRTUALI E AUMENTATA | 12 |
ARCHEOLOGIA E TERRITORIO E ARCHEOLOGIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE | 12 |
A scelta 2 anno ( Percorso età antica e archeologia) | |
DIGITAL HUMANITIES MOD. C - GIS E GEODATABASE PER L'ARCHEOLOGIA ED IL PATRIMONIO STORICO | 6 |
GRAMMATICA LATINA | 6 |
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA DEL RESTAURO | 6 |
FILOSOFIA DEL TESTO | 6 |
TOPOGRAFIA ANTICA | 6 |
SEMIOTICA DEI LINGUAGGI GASTRONOMICI | 6 |
GRAMMATICA GRECA | 6 |
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA | 6 |
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | 6 |
DIGITAL HUMANITIES MOD. D - ANALISI DEI DATI MULTIMEDIALI PER I BENI CULTURALI | 6 |
Competenze linguistiche ( Percorso età antica e archeologia) | |
Altre attività formative utili per l'inserimento nel mondo del lavoro ( Percorso età antica e archeologia) | |
LABORATORIO DI EPIGRAFIA DIGITALE | 3 |
LABORATORIO DI FONTI PER LA STORIA DELLE DONNE | 3 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Storia e archeologia per l'innovazione.