Scienze filosofiche
Il corso favorisce l’approfondimento specialistico di conoscenze e competenze di alto livello nei principali settori della ricerca filosofica, a livello teorico e applicativo (teoretica,
morale, epistemologica, linguistica, antropologica, estetica e politica), storico (filosofia antica, medioevale, moderna e contemporanea) e delle scienze umane (psicologiche e
pedagogiche), offrendo ampia libertà di scelta allo studente per consentire il rafforzamento delle conoscenze più corrispondenti alle proprie inclinazioni e ai propri interessi lavorativi.
Consente l’accesso all’insegnamento nelle Scuole secondarie, previa acquisizione del titolo previsto dalla normativa. Il corso forma, inoltre, allo svolgimento di funzioni di elevata
responsabilità in ambiti svariati quali editoria, servizi sociali, uffici preposti alla promozione, gestione e progettazione di attività culturali nella pubblica amministrazione o nel settore privato, uffici stampa e di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni e direzione del personale.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale.
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso della laurea in Filosofia (classe L-5) o dei previgenti ordinamenti oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I laureati in altre classi di laurea sono ammessi al corso se possiedono specifici requisiti curricolari.
Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
Primo obligatorio (Regola 3) | |
ETICA FONDAMENTALE | 12 |
Secondo obbligatorio (Regola 4) | |
METODOLOGIE DI FILOSOFIA TEORETICA | 12 |
Prima scelta primo anno. Due insegnamenti a scelta. (Regola 1 - 2) | |
HISTORY OF PHILOSOPHICAL MODELS | 6 |
ETICA E METAFISICA NEL PENSIERO ANTICO | 6 |
PERCORSI ARGOMENTATIVI NEL PENSIERO GRECO | 6 |
FILOSOFIA MEDIOEVALE | 6 |
STORIA DEI SISTEMI DI PENSIERO | 6 |
Seconda scelta primo anno. Due insegnamenti a scelta. (Regola 5 - 6) | |
FILOSOFIA DELL'ESPERIENZA ESTETICA | 6 |
FILOSOFIA DELLA MENTE | 6 |
EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE NATURALI | 6 |
ESTETICA MODERNA E CONTEMPORANEA | 6 |
ONTOLOGIA ANALITICA | 6 |
EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE | 6 |
Terza scelta primo anno. Due insegnameni a scelta (Regola 7 - 8) | |
METODOLOGIA DELLA RICERCA COGNITIVA | 6 |
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE | 6 |
PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI | 6 |
METODI E TECNICHE DI ANALISI DELLO SVILUPPO UMANO | 6 |
ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA | 6 |
Quarta scelta primo anno. Un insegnamento a scelta. (Regola 9) | |
STORIA DI ROMA E DEL MEDITERRANEO ANTICO | 6 |
STORIA ROMANA | 6 |
STORIA CONTEMPORANEA | 6 |
ANTICHITA' ROMANE | 6 |
ANTICHITA' GRECHE | 6 |
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA | 6 |
STORIA GRECA | 6 |
Quinta scelta primo anno. Un insegnamento a scelta | |
LINGUA INGLESE (ANALISI DEI TESTI FILOSOFICI) | 6 |
LINGUA TEDESCA (ANALISI DEI TESTI FILOSOFICI) | 6 |
LINGUA FRANCESE (ANALISI DEI TESTI FILOSOFICI) | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 15 |
Prima scelta secondo anno. Due insegnamenti (non precedentemente scelti) (Regola 10 - 11) | |
EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE NATURALI | 6 |
EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE | 6 |
ETICA DELLA VITA | 6 |
FILOSOFIA E TEORIA DEL TESTO | 6 |
PERCORSI ARGOMENTATIVI NEL PENSIERO GRECO | 6 |
HISTORY OF PHILOSOPHICAL MODELS | 6 |
STORIA DEI SISTEMI DI PENSIERO | 6 |
FILOSOFIA DELLA MENTE | 6 |
TEORIE DELLA GIUSTIZIA | 6 |
FILOSOFIA MEDIOEVALE | 6 |
ONTOLOGIA ANALITICA | 6 |
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE | 6 |
ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA | 6 |
ERMENEUTICA INTERCULTURALE | 6 |
ETICA E METAFISICA NEL PENSIERO ANTICO | 6 |
FILOSOFIA DELL'ESPERIENZA ESTETICA | 6 |
ESTETICA MODERNA E CONTEMPORANEA | 6 |
METODI E TECNICHE DI ANALISI DELLO SVILUPPO UMANO | 6 |
METODOLOGIE DELL'INTERPRETAZIONE | 6 |
PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI | 6 |
METODOLOGIA DELLA RICERCA COGNITIVA | 6 |
Attività a scelta dello studente | |
Ulteriori attività formative | |
SEMINARIO DI FENOMENOLOGIA SPERIMENTALE DELLA PERCEZIONE | 3 |
SEMINARIO DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA: CONOSCENZA TACITA E NEUROSCIENZE | 3 |
SEMINARIO AVANZATO DI STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA: LEIBNIZ E LA CINA | 3 |
SEMINARIO PSICOLOGIA POSITIVA: INVECCHIAMENTO ATTIVO E QUALITÀ DI VITA | 3 |
SEMINARIO AVANZATO DI FENOMENOLOGIA: IL LAVORO CASALINGO COME CASO DI STUDIO. A PARTIRE DALLA FENOMENOLOGIA DEL LAVORO DI MAX SCHELER | 3 |
SEMINARIO: IMMANENZA E TRASCENDENZA IN ARISTOTELE | 3 |
SEMINARIO DI PSICOLOGIA SPERIMENTALE DEI PROCESSI COGNITIVI | 3 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Scienze filosofiche.