Scienze dell'educazione e della formazione
Il corso fornisce conoscenze teoriche e competenze operative fondamentali per l'impiego professionale nei settori dell'educazione e della formazione e si struttura in due curricula:
Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Prevede un approfondimento delle conoscenze inerenti all'età dello sviluppo, con particolare riferimento alle competenze psico-pedagogiche, motorie, ambientali.
Curriculum Educatore socio-pedagogico
Prevede un approfondimento delle conoscenze relative ai processi di socializzazione, con particolare riferimento alle situazioni di marginalità.
Il corso prepara alle professioni di: educatore di nido, dei centri ricreativi per l'infanzia e dei servizi rieducativi per l'infanzia; educatore nei centri di aggregazione giovanile, nei servizi sociali degli enti locali e di comunità; mediatore culturale; istruttore o tutor nei servizi di formazione continua.
È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA).
Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
Relativamente al solo curriculum in Educatore dei servizi educativiper l'infanzia sono previsti 5 CFU di attività laboratoriali a frequenza obbligatoria:
1 CFU dei 9 di Storia dell'educazione
1 CFU dei 7 di Didattica e ricerca didattica modulo A
1 CFU dei 3 di Didattica e ricerca didattica modulo B
1 CFU dei 9 di Psicologia dello sviluppo
1 CFU dei 9 di Pedagogia delle relazioni familiari
1° Anno | CFU |
---|---|
I ANNO ESI: OBBLIGATORIE | |
LABORATORIO DI ORIENTAMENTO ALL'IDENTITA' PROFESSIONALE | 1 |
STORIA DELL'EDUCAZIONE | 9 |
PEDAGOGIA GENERALE | 8 |
DIDATTICA E RICERCA DIDATTICA | 9 |
DIRITTO DELLE PERSONE E DI FAMIGLIA | 1 |
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI | 8 |
DIRITTO PUBBLICO-EUROPEO: NOZIONI INTRODUTTIVE | 2 |
PROPEDEUTICA FILOSOFICA | 8 |
I ANNO ESI: UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: | |
STORIA DELL'EDUCAZIONE SPECIALE | 8 |
STORIA DEI PROCESSI FORMATIVI | 8 |
I ANNO ESI: UNA LINGUA A SCELTA TRA | |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
II ANNO ESI: OBBLIGATORIE | |
PEDAGOGIA SOCIALE | 8 |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CON ELEMENTI DI OSSERVAZIONE CLINICA INFANTILE | 9 |
PEDAGOGIA SPECIALE | 8 |
STORIA CONTEMPORANEA | 6 |
PSICOLOGIA GENERALE | 8 |
II ANNO ESI: UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: | |
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE | 8 |
LETTERATURA PER L'INFANZIA | 8 |
II ANNO ESI: UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | |
PSICOLOGIA DEL BENESSERE | 8 |
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA | 8 |
II ANNO ESI: 8 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE | |
II ANNO ESI: DIDATTICA OFFERTA DAL CDS PER LA COPERTURA DEI CFU A SCELTA DELLO STUDENTE | |
LABORATORIO: PRINCIPI FONDAMENTALI IN TEMA DI DIRITTO DI FAMIGLIA | 2 |
PEDAGOGIA DEL LAVORO E RAZIONALITA' NEOLIBERISTA | 2 |
STORIA DELL'UNIVERSITÀ E DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE | 2 |
SEMINARIO: LA NUOVA SPIRITUALITÀ DELLA CHIESA DOPO IL CONCILIO VATICANO II E I MUTAMENTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA | 2 |
LABORATORIO: SOFT SKILLS PER IL BENESSERE PSICOLOGICO | 3 |
INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI CONTRATTI | 4 |
LABORATORIO: IDENTITA' DEL TERRITORIO E ANALISI DEI BISOGNI | 2 |
EDUCATION AND VISUAL CULTURE | 2 |
LABORATORIO: UNA FORMA DI GIUSTIZIA “DIVERSA”: LA GIUSTIZIA RIPARATIVA | 2 |
LABORATORIO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE | 2 |
3° Anno | CFU |
---|---|
III ANNO ESI: OBBLIGATORIE | |
SUPERVISIONE DEL TIROCINIO | 3 |
TIROCINIO PRESSO SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA | 12 |
ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE JUNIOR (MICIORIENTO) | 1 |
PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI | 9 |
MEDICINA SOCIALE E IGIENE INFANTILE | 6 |
PROVA FINALE | 3 |
INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA SCIENTIFICA | 1 |
PSICOPEDAGOGIA | 8 |
LETTERATURA E INCLUSIONE | 8 |
III ANNO ESI: 6 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE | |
III ANNO ESI: DIDATTICA OFFERTA DAL CDS PER LA COPERTURA DEI CFU A SCELTA DELLO STUDENTE | |
LABORATORIO: PRINCIPI FONDAMENTALI IN TEMA DI DIRITTO DI FAMIGLIA | 2 |
LABORATORIO: SOFT SKILLS PER IL BENESSERE PSICOLOGICO | 3 |
LABORATORIO: IDENTITA' DEL TERRITORIO E ANALISI DEI BISOGNI | 2 |
SEMINARIO: LA NUOVA SPIRITUALITÀ DELLA CHIESA DOPO IL CONCILIO VATICANO II E I MUTAMENTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA | 2 |
PEDAGOGIA DEL LAVORO E RAZIONALITA' NEOLIBERISTA | 2 |
INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI CONTRATTI | 4 |
LABORATORIO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE | 2 |
STORIA DELL'UNIVERSITÀ E DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE | 2 |
LABORATORIO: UNA FORMA DI GIUSTIZIA “DIVERSA”: LA GIUSTIZIA RIPARATIVA | 2 |
EDUCATION AND VISUAL CULTURE | 2 |
1° Anno | CFU |
---|---|
I ANNO ESP: OBBLIGATORIE | |
PROPEDEUTICA FILOSOFICA | 8 |
PEDAGOGIA GENERALE | 8 |
DIDATTICA GENERALE | 8 |
STORIA DELL'EDUCAZIONE | 8 |
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI | 8 |
DIRITTO DELLE PERSONE E DI FAMIGLIA | 1 |
LABORATORIO DI ORIENTAMENTO ALL'IDENTITA' PROFESSIONALE | 1 |
DIRITTO PUBBLICO-EUROPEO: NOZIONI INTRODUTTIVE | 2 |
I ANNO ESP: UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: | |
STORIA DELL'EDUCAZIONE SPECIALE | 8 |
STORIA DEI PROCESSI FORMATIVI | 8 |
I ANNO ESP: UNA LINGUA A SCELTA TRA | |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE | 6 |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
II ANNO ESP: OBBLIGATORIE | |
PSICOLOGIA GENERALE | 8 |
PEDAGOGIA SOCIALE E DI COMUNITA' | 8 |
PEDAGOGIA SPECIALE | 8 |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO | 8 |
COSTRUZIONE DELL'IDENTITA' PROFESSIONALE | 1 |
DIRITTO COSTITUZIONALE | 6 |
II ANNO ESP: UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: | |
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE | 8 |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA | 8 |
II ANNO ESP: UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | |
PSICOLOGIA DEL BENESSERE | 8 |
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA | 8 |
II ANNO ESP: 8 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE | |
II ANNO ESP: DIDATTICA OFFERTA DAL CDS PER LA COPERTURA DEI CFU A SCELTA DELLO STUDENTE | |
PEDAGOGIA DEL LAVORO E RAZIONALITA' NEOLIBERISTA | 2 |
LABORATORIO: PRINCIPI FONDAMENTALI IN TEMA DI DIRITTO DI FAMIGLIA | 2 |
LABORATORIO: UNA FORMA DI GIUSTIZIA “DIVERSA”: LA GIUSTIZIA RIPARATIVA | 2 |
LABORATORIO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE | 2 |
STORIA DELL'UNIVERSITÀ E DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE | 2 |
SEMINARIO: LA NUOVA SPIRITUALITÀ DELLA CHIESA DOPO IL CONCILIO VATICANO II E I MUTAMENTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA | 2 |
LABORATORIO: SOFT SKILLS PER IL BENESSERE PSICOLOGICO | 3 |
INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI CONTRATTI | 4 |
LABORATORIO: IDENTITA' DEL TERRITORIO E ANALISI DEI BISOGNI | 2 |
3° Anno | CFU |
---|---|
III ANNO ESP: OBBLIGATORIE | |
PROVA FINALE | 3 |
TIROCINIO | 12 |
PEDAGOGIA INTERCULTURALE | 8 |
EDUCAZIONE AMBIENTALE | 6 |
PEDAGOGIA DELLE VULNERABILITA' | 8 |
INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA SCIENTIFICA | 1 |
SUPERVISIONE DEL TIROCINIO | 3 |
ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE JUNIOR (MICIORIENTO) | 1 |
PROGETTAZIONE NEL SOCIALE | 3 |
III ANNO ESP: UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | |
PEDAGOGIA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA 1 | 8 |
TECNOLOGIE DIDATTICHE | 8 |
III ANNO ESP: 6 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE | |
III ANNO ESP: DIDATTICA OFFERTA DAL CDS PER LA COPERTURA DEI CFU A SCELTA DELLO STUDENTE | |
LABORATORIO: PRINCIPI FONDAMENTALI IN TEMA DI DIRITTO DI FAMIGLIA | 2 |
LABORATORIO: SOFT SKILLS PER IL BENESSERE PSICOLOGICO | 3 |
STORIA DELL'UNIVERSITÀ E DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE | 2 |
LABORATORIO: UNA FORMA DI GIUSTIZIA “DIVERSA”: LA GIUSTIZIA RIPARATIVA | 2 |
PEDAGOGIA DEL LAVORO E RAZIONALITA' NEOLIBERISTA | 2 |
SEMINARIO: LA NUOVA SPIRITUALITÀ DELLA CHIESA DOPO IL CONCILIO VATICANO II E I MUTAMENTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA | 2 |
LABORATORIO: IDENTITA' DEL TERRITORIO E ANALISI DEI BISOGNI | 2 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
- Orienta e assiste gli studenti lungo tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Scienze dell'educazione e della formazione.