Scienze della formazione primaria
Il corso è articolato in un unico percorso didattico, della durata di 5 anni, volto alla professionalizzazione degli insegnanti della Scuola primaria e della Scuola dell'infanzia. Il corso di studi propone situazioni formative in cui si connettono teoria e pratica, ricerca e didattica, permettendo l’acquisizione delle necessarie attitudini e competenze nelle seguenti
aree di apprendimento: pedagogico-didattica, scientifico-matematica, dei linguaggi, psicologica e sociologica, storico-sociale, igienico-sanitaria.
I laureati in Scienze della formazione primaria conseguono un diploma abilitante all’insegnamento nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria. Tale titolo è necessario per la partecipazione ai concorsi ordinari per il reclutamento del personale docente indetti dal Ministero.
Il corso è a numero chiuso con prova di accesso. Ogni anno il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo pubblica il bando di concorso per l'ammissione al corso.
Per l'ammissione è richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo (consulta il sito studiareinItalia). Può essere riconosciuto valido per l’accesso al corso il diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. In mancanza di quest’ultimo potranno essere assegnati eventuali obblighi formativi.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie primo anno | |
EDUCAZIONE MUSICALE | 9 |
STORIA DELL'EDUCAZIONE | 8 |
DIDATTICA GENERALE | 10 |
PEDAGOGIA GENERALE | 8 |
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE I | 2 |
EDUCAZIONE MOTORIA | 9 |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO | 8 |
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | 8 |
2° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie secondo anno | |
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE II | 2 |
LINGUISTICA ITALIANA | 6 |
TIROCINIO INFANZIA-PRIMARIA I SEMESTRE | 2 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 4 |
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | 8 |
TIROCINIO INFANZIA-PRIMARIA II SEMESTRE | 2 |
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA | 8 |
Elementi di chimica | 4 |
BIOLOGIA GENERALE | 7 |
GEOGRAFIA | 9 |
DIDATTICA DELLA FISICA | 9 |
3° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie terzo anno | |
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO | 6 |
METODI E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA | 6 |
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE | 3 |
PEDAGOGIA SPERIMENTALE | 13 |
TEORIE E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA | 8 |
Tirocinio terzo anno primaria | 3 |
DIDATTICA DELLA MATEMATICA | 8 |
GRAMMATICA ITALIANA | 7 |
STORIA ROMANA | 8 |
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE III | 2 |
Tirocinio terzo anno infanzia | 3 |
4° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie quarto anno | |
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE IV | 2 |
Tirocinio quarto anno primaria | 4 |
Tirocinio quarto anno infanzia | 4 |
EDUCAZIONE AMBIENTALE | 6 |
LETTERATURA ITALIANA | 13 |
PEDAGOGIA SOCIALE | 9 |
LETTERATURA PER L'INFANZIA | 9 |
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | 9 |
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE | 10 |
5° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie quinto anno | |
Prova idoneita' di lingua inglese | 2 |
STORIA CONTEMPORANEA | 8 |
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V | 2 |
EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE | 9 |
Tirocinio quinto anno infanzia | 3 |
Tirocinio quinto anno primaria | 3 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 9 |
8 CFU a scelta dello studente | |
Attività a scelta dello studente | |
LABORATORIO: MUSEO DELLA SCUOLA PAOLO E ORNELLA RICCA | 6 |
EDUCATION AND VISUAL CULTURE | 2 |
COSTRUZIONE DELL'E-PORTFOLIO | 1 |
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE | 3 |
ETICA PROFESSIONALE | 3 |
DOCUMENTARE LA PROFESSIONALIZZAZIONE DEL DOCENTE | 2 |
Didattica e didattiche | 1 |
Artistic Techniques for primary school learners | 3 |
Il corso è a numero chiuso. Per immatricolarsi bisogna superare il concorso di ammissione. Ogni anno il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo pubblica il bando di concorso.
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti lungo tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Scienze della formazione primaria.