Scienze della comunicazione
ll corso fornisce solide competenze nel settore dell’informazione e della comunicazione, con riferimento ai media tradizionali e digitali; cognizioni utili all'analisi critica e all’elaborazione di prodotti comunicativi, informativi, creativi, promozionali (come contenuti per la pubblicità, piani di comunicazione, piani di marketing, indagini di mercato), nonché alla progettazione, realizzazione e gestione di strumenti comunicativi con funzioni di interfaccia tra pubblico e organizzazioni (come siti web e contenuti multimediali).
Un obiettivo del corso è coniugare il “sapere” e il “saper fare”, proponendo agli studenti sia attività di tirocinio curriculare obbligatorio, sia un’ampia gamma di laboratori, allo scopo di trasmettere competenze tecniche e professionalizzanti.
Il corso prevede insegnamenti comuni che garantiscono una preparazione di base multidisciplinare in campo sociologico, psicologico, storico, economico, giuridico, informatico, linguistico-letterario e semiotico, per poi articolarsi in due curricula.
Curriculum Comunicazione di massa
Fornisce competenze teoriche, metodologiche e pratiche nei vari settori dei media e della comunicazione di massa, funzionali a svolgere attività professionali nell’ambito degli uffici stampa e delle relazioni con il pubblico, del giornalismo e della diffusione sociale e culturale dell’informazione, dell'editoria e delle imprese culturali, nonché nel settore della produzione audio-visiva.
Curriculum Comunicazione di impresa
Offre competenze teoriche, metodologiche e pratiche finalizzate alla realizzazione di prodotti comunicativi per campagne pubblicitarie e di marketing e permette di svolgere attività professionali nell'ambito del marketing, della pubblicità e delle pubbliche relazioni, spendibili nelle diverse aree che compongono la comunicazione aziendale: istituzionale, organizzativa, di mercato.
Imprese nel campo dei media, del giornalismo, dell’editoria e degli audiovisivi, agenzie di comunicazione, uffici-stampa, agenzie di organizzazione di eventi, nonché presso gli uffici per le relazioni con il pubblico e gli uffici di comunicazione e marketing di enti pubblici e aziende private. In queste sedi, i laureati possono assumere ruoli in qualità di tecnici del marketing (marketing manager, operatore di web marketing), tecnici della pubblicità (copywriter, art director, media planner), tecnici delle pubbliche relazioni, tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale.
È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA).
Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta i piani di studi dettagliati:
1° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI PRIMO ANNO | |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 8 |
INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE | 9 |
STORIA CONTEMPORANEA | 8 |
SEMIOTICA | 8 |
SOCIOLOGIA | 8 |
LINGUA INGLESE PER LA COMUNICAZIONE | 8 |
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA DIGITALI | 8 |
OBBLIGATORIA PRIMO ANNO IMPRESA | |
LINGUAGGI E STRATEGIE PUBBLICITARIE | 8 |
UN LABORATORIO A SCELTA TRA: | |
LABORATORIO IN NARRAZIONI MEDIALI | 4 |
LABORATORIO DI WEB DESIGN | 4 |
LABORATORIO DI MUSICA E SOUND PER IL CINEMA, LA RADIO E LA TELEVISIONE | 4 |
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E ADVERTISING | 4 |
LABORATORIO IN PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DI EVENTI | 4 |
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E PRODOTTI AUDIOVISIVI DIGITALI | 4 |
LABORATORIO DI LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO “CLAUDIO GAETANI” | 4 |
LABORATORIO DI PUBLIC SPEAKING E COMUNICAZIONE EFFICACE | 4 |
LABORATORIO DI DESIGN E COMUNICAZIONE NELLA CREAZIONE DEL VALORE | 4 |
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE | 4 |
LABORATORIO: FARE GIORNALISMO. ARCHITETTURE, TECNICHE, LINGUAGGI DI UNA PROFESSIONE | 4 |
2° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI SECONDO ANNO | |
PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE | 8 |
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 6 |
FONDAMENTI DI POLITICA ECONOMICA | 8 |
OBBLIGATORI SECONDO ANNO IMPRESA | |
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE | 8 |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | 8 |
UNA LINGUA A SCELTA TRA | |
LINGUA E CULTURA TEDESCA | 6 |
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA | 6 |
LINGUA E CULTURA FRANCESE | 6 |
3° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORIA TERZO ANNO | |
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI | 8 |
OBBLIGATORIA TERZO ANNO IMPRESA | |
MARKETING | 8 |
STAGE | |
STAGE | 3 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 8 |
OBBLIGATORIA TERZO ANNO A SCELTA - IMPRESA | |
MULTIMEDIA DESIGN PER LA REALTA’ ESTESA E IL METAVERSO | 8 |
ETICA DELLA COMUNICAZIONE | 8 |
OBBLIGATORIA TERZO ANNO A SCELTA TRA | |
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO POLITICO | 8 |
DEVIANZA CONTROLLO SOCIALE E COMUNICAZIONE | 8 |
OBBLIGATORIA TERZO ANNO A SCELTA - IMPRESA | |
SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 8 |
FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE | 8 |
ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE OFFERTA IN ATENEO | |
Lo studente potrà scegliere di selezionare le attività formative per soddisfare queste opzioni: | |
A SCELTA DELLO STUDENTE DI SICURA COERENZA | |
LABORATORIO IN PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DI EVENTI | 4 |
TEORIA E MODELLI DEI PROCESSI FORMATIVI | 8 |
DEVIANZA CONTROLLO SOCIALE E COMUNICAZIONE | 8 |
ETICA DELLA COMUNICAZIONE | 8 |
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA | 6 |
LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI | 8 |
LINGUISTICA DEI MEDIA | 8 |
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE | 4 |
LINGUA E CULTURA TEDESCA | 6 |
SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 8 |
FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE | 8 |
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO POLITICO | 8 |
LABORATORIO: FARE GIORNALISMO. ARCHITETTURE, TECNICHE, LINGUAGGI DI UNA PROFESSIONE | 4 |
LABORATORIO DI WEB DESIGN | 4 |
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 8 |
PSICOLOGIA SOCIALE | 8 |
LABORATORIO DI DESIGN E COMUNICAZIONE NELLA CREAZIONE DEL VALORE | 4 |
LABORATORIO IN NARRAZIONI MEDIALI | 4 |
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E ADVERTISING | 4 |
LABORATORIO DI PUBLIC SPEAKING E COMUNICAZIONE EFFICACE | 4 |
ESTETICA | 8 |
SEMIOLOGIA DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI | 8 |
FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA | 8 |
MULTIMEDIA DESIGN PER LA REALTA’ ESTESA E IL METAVERSO | 8 |
LABORATORIO DI MUSICA E SOUND PER IL CINEMA, LA RADIO E LA TELEVISIONE | 4 |
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E PRODOTTI AUDIOVISIVI DIGITALI | 4 |
LABORATORIO DI LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO “CLAUDIO GAETANI” | 4 |
LINGUA E CULTURA FRANCESE | 6 |
1° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI PRIMO ANNO | |
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA DIGITALI | 8 |
SOCIOLOGIA | 8 |
SEMIOTICA | 8 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 8 |
LINGUA INGLESE PER LA COMUNICAZIONE | 8 |
INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE | 9 |
STORIA CONTEMPORANEA | 8 |
OBBLIGATORIA PRIMO ANNO MASSA | |
SEMIOLOGIA DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI | 8 |
UN LABORATORIO A SCELTA. | |
LABORATORIO IN NARRAZIONI MEDIALI | 4 |
LABORATORIO DI WEB DESIGN | 4 |
LABORATORIO DI MUSICA E SOUND PER IL CINEMA, LA RADIO E LA TELEVISIONE | 4 |
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E ADVERTISING | 4 |
LABORATORIO IN PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DI EVENTI | 4 |
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E PRODOTTI AUDIOVISIVI DIGITALI | 4 |
LABORATORIO DI LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO “CLAUDIO GAETANI” | 4 |
LABORATORIO DI PUBLIC SPEAKING E COMUNICAZIONE EFFICACE | 4 |
LABORATORIO DI DESIGN E COMUNICAZIONE NELLA CREAZIONE DEL VALORE | 4 |
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE | 4 |
LABORATORIO: FARE GIORNALISMO. ARCHITETTURE, TECNICHE, LINGUAGGI DI UNA PROFESSIONE | 4 |
2° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI SECONDO ANNO | |
PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE | 8 |
FONDAMENTI DI POLITICA ECONOMICA | 8 |
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 6 |
OBBLIGATORIA MASSA SECONDO ANNO | |
PSICOLOGIA SOCIALE | 8 |
OBBLIGATORIA MASSA SECONDO ANNO A SCELTA TRA: | |
FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA | 8 |
LINGUISTICA DEI MEDIA | 8 |
UNA LINGUA A SCELTA TRA | |
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA | 6 |
LINGUA E CULTURA TEDESCA | 6 |
LINGUA E CULTURA FRANCESE | 6 |
3° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORIA TERZO ANNO | |
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI | 8 |
OBBLIGATORI TERZO ANNO MASSA | |
ESTETICA | 8 |
TEORIA E MODELLI DEI PROCESSI FORMATIVI | 8 |
STAGE | |
STAGE | 3 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 8 |
OBBLIGATORIA TERZO ANNO A SCELTA TRA - MASSA: | |
MULTIMEDIA DESIGN PER LA REALTA’ ESTESA E IL METAVERSO | 8 |
LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI | 8 |
ETICA DELLA COMUNICAZIONE | 8 |
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 8 |
OBBLIGATORIA TERZO ANNO A SCELTA TRA | |
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO POLITICO | 8 |
DEVIANZA CONTROLLO SOCIALE E COMUNICAZIONE | 8 |
ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE OFFERTA IN ATENEO | |
Lo studente potrà scegliere di selezionare le attività formative per soddisfare queste opzioni: | |
A SCELTA DELLO STUDENTE DI SICURA COERENZA | |
LABORATORIO IN PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DI EVENTI | 4 |
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE | 4 |
MARKETING | 8 |
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO POLITICO | 8 |
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 8 |
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E ADVERTISING | 4 |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | 8 |
MULTIMEDIA DESIGN PER LA REALTA’ ESTESA E IL METAVERSO | 8 |
LABORATORIO DI MUSICA E SOUND PER IL CINEMA, LA RADIO E LA TELEVISIONE | 4 |
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA E PRODOTTI AUDIOVISIVI DIGITALI | 4 |
LINGUA E CULTURA FRANCESE | 6 |
LABORATORIO DI DESIGN E COMUNICAZIONE NELLA CREAZIONE DEL VALORE | 4 |
LABORATORIO DI LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO “CLAUDIO GAETANI” | 4 |
LABORATORIO: FARE GIORNALISMO. ARCHITETTURE, TECNICHE, LINGUAGGI DI UNA PROFESSIONE | 4 |
DEVIANZA CONTROLLO SOCIALE E COMUNICAZIONE | 8 |
LABORATORIO DI WEB DESIGN | 4 |
LABORATORIO IN NARRAZIONI MEDIALI | 4 |
LABORATORIO DI PUBLIC SPEAKING E COMUNICAZIONE EFFICACE | 4 |
ETICA DELLA COMUNICAZIONE | 8 |
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA | 6 |
LINGUAGGI E STRATEGIE PUBBLICITARIE | 8 |
LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI | 8 |
LINGUA E CULTURA TEDESCA | 6 |
SOCIOLOGIA DEL LAVORO | 8 |
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE | 8 |
FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE | 8 |
FORME DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA | 8 |
LINGUISTICA DEI MEDIA | 8 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTIpuoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti lungo tutto il corso di studi
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Scienze della comunicazione.